Migranti in Italia. Nel passato ciò portò L’Impero Romano al collasso

Premessa

Non dirò mai che ospitare gli immigrati sia sbagliato , ma allo stesso modo penso fortemente che lo Stato Italiano fino a questo momento non ha avuto chiare le regole del gioco oppure per arcani motivi e dubbi misteri li tiene per se.

La realtà odierna vede al momento due linee ben distinte, mentre per alcuni e’ morale accoglierli tutti ed indistintamente per altri è un’invasione.

Secondo i dati Istat, al 1 gennaio 2017 gli stranieri residenti in Italia sono piu’ di 5 milioni pari all’8,3% della popolazione.

(Oriana Fallaci già anni fa profetizzava il concetto di  EURABIA , Gheddafi invece disse “Senza di me vi invaderanno”)

Si dice che la storia sia ciclica e che qualsiasi tipo di evento  si ripeta costantemente nell’arco di qualche secolo, ed proprio per questo che bisogna imparare dagli errori.

È per questo motivo che parleremo dell’episodio che per molti storici fu la causa della fine dell’Impero Romano. Tutto iniziò con un flusso migratorio imponente, gestito nel peggiore dei modi…

La cattiva gestione dei migranti, fine dell’Impero Romano con la Battaglia di Adrianopoli.

Era il 376 d.C, un popolo stanziatosi nel territorio compreso tra l’odierna Germania e le steppe dell’Asia centrale (gli Unni), iniziarono ad invadere le città dei Goti dell’attuale Europa orientale.

La popolazione di quest’ultimi decise di lasciare la terra d’origine per trovare scampo presso gli insediamenti romani. I Goti chiesero asilo in Tracia, dopo aver risalito il Danubio con imbarcazioni di fortuna. Vi ricorda nulla tutto questo ……. 🙂

I romani come del resto era usuale iniziarono immediatamente il processo di romanizzazione. Ai Goti venne offerta la cittadinanza romana in cambio di servizio militare nell’Esercito.

Come segno di riconoscenza e di fratellanza, il re goto si convertì perfino al cristianesimo.

Tutto filò liscio per un pò di tempo fino a quando gli immigrati non cominciarono a versare in uno stato di profonda insoddisfazione e conseguente povertà. I soldati romani si rivelarono anche corrotti e sfruttavano i beni dei Goti.

La disparità tra romani ed immigrati portò ad un progressivo inasprimento dei rapporti, le popolazioni dei Goti più passava il tempo  più quest’ultimi venivano  emarginati ed esclusi da ogni tipo di attività, contrariamente da quanto era stato stabilito al momento della richiesta di asilo.

Tutto questo porto ad una violenta battaglia il 9 agosto del 378 d.C, dove l’Impero Romano  dovette accettare senza possibilità di ribattere l’instaurarsi di una comunità straniera indipendente all’interno del suo stesso territorio.

Da li la scintilla che portò la fine dell’Impero Romano.

Da questa vicenda storica possiamo trarre diversi spunti di riflessione per i fatti che oggi accadono.

tutte le immagini di questo articolo sono state prese dal web ai fini illustrativi

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Le Meraviglie delle Grotte di Longmen: Tesori Antichi della Cina

Le Grotte di Longmen, un sito sacro e artistico situato nella provincia di Henan, Cina, sono una testimonianza vivente della Read more

5 cose che non sai sul Cannibalismo

Il termine Cannibalismo, è largamente impiegato in etologia per indicare l'atto di mangiare membri della propria specie e quindi i Read more

l’Italia che parla

    Ciao, mi chiamo Italia, sono un piccolo Paese nel Mediterraneo, considerato da molti, uno dei Paesi più belli Read more

La dichiarazione del primo ministro Boris Johnson sul coronavirus

La maggior parte delle testate online, se non tutte, hanno parlato della frase choc del premier inglese Boris Johnson, che Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox