Aforismi sulla pena di morte
Nonostante viene ancora celebrata la Giornata Mondiale contro la Pena di Morte (10 ottobre), istituita dalla WCADP (World Coalition against the death penalty), secondo i dati diffusi da Amnesty International, la pena capitale è ancora applicata in ben 58 Stati. Di seguito una raccolta di frasi e citazioni sulla pena di morte.
![James French](https://www.borderlinez.com/wp-content/uploads/2018/10/16.James-French.jpg)
L’uomo è un condannato a morte che ha la fortuna d’ignorare la data della propria esecuzione.
(Roberto Gervaso)
Il boia non aveva dignità. Sembrava non percepire della sua professione che il lato atletico, dimenticando completamento che i suoi gesti avrebbero implicato la morte dell’uomo che gli stava davanti.
(Pasquale Festa Campanile)
L’eterno sogno del boia: i complimenti del condannato per la qualità dell’esecuzione.
(Stanisław Jerzy Lec)
Domattina alle 6 sarò giustiziato per un crimine che non ho commesso. Dovevano giustiziarmi alle 5, ma ho un avvocato in gamba!
(Woody Allen)
Mostrate la mia testa al popolo, vale la pena vederla.
(Georges Jacques Danton, ultime parole prima di morire. Fu ghigliottinato il 5 agosto 1974 sotto il Regime del Terrore su pressione del Comitato di salute pubblica)
Perché si uccidono le persone che hanno ucciso altre persone? Per dimostrare che le persone non si devono uccidere?
(Norman Mailer)
Perché mai la vita di un uomo dovrebbe dipendere dalla mia volontà. Chi mi ha eletta a giudicare se un essere debba vivere o se non debba vivere?
(Sonja in Delitto e castigo, Fëdor Dostoevskij)
Ogni persona vale più della sua peggior azione.
(Dal film Dead Man Walking)
Un criminale è un essere come gli altri, che in certe situazioni può diventare migliore nello stesso modo in cui voi e io possiamo, in date circostanze, diventare peggiori. Diamogli una possibilità. Non consideriamolo come un essere irreparabilmente nocivo, di cui bisogna sbarazzarsi a ogni costo. Quando il nostro corpo è ammalato non lo distruggiamo, cerchiamo di guarirlo. Perché dovremmo distruggere gli elementi malati della società, anziché curarli?
(Dalai Lama)
Il senso d’impotenza e di solitudine del condannato incatenato, di fronte alla coalizione pubblica che vuole la sua morte, è già di per sé una punizione inconcepibile.
(Albert Camus)
Paul: Quando sarò al cospetto di Dio Padre, il giorno in cui mi giudicherà e mi chiederà perché mai io ho… ho ucciso uno dei suoi veri miracoli viventi che cosa gli potrò rispondere? Che era il mio mestiere?…Il mio mestiere…
John: Tu devi dire a Dio Padre che hai fatto una gentilezza. Lo so che soffri e ti preoccupi, te lo sento addosso, ma adesso però la devi smettere. Io voglio farla finita una volta per tutte, davvero! Sono stanco capo. Stanco di andare sempre in giro solo come un passero nella pioggia. Stanco di non poter aver mai un amico con me che mi dica dove andiamo, da dove veniamo e perché. Sono stanco soprattutto del male che gli uomini fanno ad altri uomini. Sono stanco di tutto il dolore che io sento e ascolto nel mondo ogni giorno. Ce n’è troppo per me, è come avere pezzi di vetro conficcati in testa sempre, continuamente. Lo capisci questo?
(Dal film Il miglio verde)
Ovunque viene comminata la pena di morte, domina la barbarie, ovunque la pena di morte è rara, la civiltà prevale.
(Victor Hugo)
La pena capitale è tanto fondamentalmente sbagliata per la cura del crimine quanto la carità è sbagliata per la cura della povertà.
(Henry Ford)
Per quasi nove anni ho riflettuto sulla pena di morte, se sia giusta o sbagliata, e non ho alcuna risposta. Ma non penso che il mondo sia un posto migliore o più sicuro senza di me. Se volevate punirmi avreste dovuto uccidermi il giorno dopo, invece di uccidermi ora. Non mi state ferendo ora. Ho avuto tempo per prepararmi, per dire addio alla mia famiglia, per portare la mia vita dove doveva essere.
(Jeffery Doughtie, 1961-2001, Ultima dichiarazione prima dell’esecuzione avvenuta il 16 agosto 2001)
Va tutto bene.
(Ultime parole pronunciate da Caryl Chessman, probabilmente il più celebre condannato a morte nella storia degli Stati Uniti.)
Generalmente l’uomo è distrutto dall’attesa della pena capitale molto tempo prima di morire. Gli si infliggono così due morti, e la prima è peggiore dell’altra, mentre egli ha ucciso una volta sola. Paragonata a questo supplizio, la legge del taglione appare ancora come una legge di civiltà. Non ha mai preteso che si dovessero cavare entrambi gli occhi a chi aveva reso cieco di un occhio il proprio fratello.
(Albert Camus)
Se si vuole abolire la pena di morte, che comincino, in questo caso, i signori assassini.
(Alphonse Karr)
Bisognerebbe perdonare i propri nemici, ma non prima che li impicchino.
(Heinrich Heine)
![impiccagione](https://www.borderlinez.com/wp-content/uploads/2018/10/6350582-h-310-mxh-1000-mxw-470-pd-1-w-470-9351-300x198.jpg)
Non ho alcun rispetto per la pena di morte. Si tratta di un’azione sporca, che non degrada solo i cani da forca pagati per compierla ma anche la comunità sociale che la tollera, la sostiene col voto e paga tasse specifiche per farla mettere in atto. La pena di morte è un atto stupido, idiota, orribilmente privo di scientificità.
(Jack London)
Non vi sarà pace durevole né nel cuore degli individui né nei costumi della società sin quando la morte non verrà posta fuori legge.
(Albert Camus)
Impiccare un farabutto, sembra, non funge da deterrente per il prossimo. Bene, e allora? Almeno ci siamo sbarazzati del primo.
(Henry Louis Mencken)
La pena capitale sarebbe più efficace come misura preventiva, se fosse somministrata prima del crimine.
(Woody Allen)
Tanta gente è stata impiccata in base a prove quasi inesistenti.
(Sir Arthur Conan Doyle)
È abbastanza evidente che coloro che sostengono la pena di morte hanno più affinità con gli assassini di quelli che la combattono.
(Remy de Gourmont)
Togliere al mondo un individuo perché ha fatto del male è come abbattere un albero perché uno dei suoi frutti è marcio.
(Friedrich Schiller)
Mi oppongo all’uso della pena capitale. Abbiamo da lungo tempo abbandonato le frustate e il taglio delle orecchie dei criminali sospetti in quanto barbaramente contrari all’umanità e agli ideali della nostra nazione. Credo sia giunto il momento di fare lo stesso con la pena capitale.
(Russ Feingold)
L’intenzione della pena di schiavitù perpetua sostituita alla pena di morte ha ciò che basta per rimuovere qualunque animo determinato.
(Cesare Beccaria)
Com’è che ogni esecuzione ci offende più di un omicidio? È la freddezza dei giudici, sono i meticolosi preparativi, è il sapere che qui un uomo viene usato come un mezzo per spaventarne altri. Giacché la colpa non viene punita, se anche ce ne fosse una: questa è negli educatori, nei genitori, nell’ambiente, in noi, non nell’omicida – intendo le circostanze determinanti.
(Friedrich Nietzsche)
La pena capitale, come il resto del sistema di giustizia criminale, è un programma governativo, quindi lo scetticismo è d’obbligo.
(George Frederick Will, giornalista americano)
Il braccio della morte è un incubo per i serial killer e gli assassini. Per un uomo innocente, è una vita di tortura mentale che lo spirito umano non è in grado di sopportare.
(John Grisham)
Lo Stato non è Dio. Non ha il diritto di togliere ciò che non è possibile ripristinare quando vuole.
(Anton Cechov)
In Vaticano, da poco tempo, nel Codice penale non c’è più l’ergastolo. L’ergastolo è una pena di morte nascosta.
(Papa Francesco)
Su una testa pentita non si cala la spada.
(Zar Pietro il Grande)
L’assassinio legale è incomparabilmente più orrendo dell’assassinio brigantesco. Chi è assalito dai briganti, chi è sgozzato di notte spera di potersi salvare fino all’ultimo momento. Tutta quest’ultima speranza, con la quale è dieci volte più facile morire, viene tolta con certezza dalla condanna a morte.
(Fëdor Dostoevskij)
La pena di morte diviene uno spettacolo per la maggior parte e un oggetto di compassione mista di sdegno per alcuni; ambidue questi sentimenti occupano più l’animo degli spettatori che non il salutare terrore che la legge pretende inspirare.
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
La pena di morte, così come la si applica, è una disgustosa macelleria, un oltraggio inflitto alla persona e al corpo.
(Albert Camus)
Non si metteranno a morte i padri per una colpa dei figli, né si metteranno a morte i figli per una colpa dei padri; ognuno sarà messo a morte per il proprio peccato.
(Deuteronomio, Antico Testamento)
Soltanto i despoti sostengono che la pena di morte è un attributo necessario all’autorità. Il popolo sovrano un giorno l’abolirà.
(Anatole France)
Fate un passo avanti ragazzi. Sarà più facile così.
(Robert Erskine Childers, scrittore britannico, al plotone di esecuzione, durante la guerra civile irlandese. Fu giustiziato il 24 novembre 1922)
Questa è la prima volta che le autorità mi aiutano a fuggire dalla prigione.
(George Sitts, prima di venire giustiziato sulla sedia elettrica. Fu giustiziato all’età di 33 anni l’8 aprile del 1947)
Il mio primo film era così brutto, che in sette Stati americani aveva sostituito la pena di morte.
(Woody Allen)
L’argomento che la pena capitale degradi lo stato è insensato, perché se fosse vero anche mandare gli uomini in guerra degraderebbe lo stato… Lo stato, in verità, è degradato nella sua stessa natura: un paio di carneficine non posso fargli alcun danno ulteriore.
(Henry Louis Mencken)
Potrebbe interessarti anche: Condanna a morte. Le ultime parole inquietanti, di alcuni condannati.
web site: BorderlineZ