Allarme ONU. Nuovo picco record dei gas serra.
Dal rapporto dell’organizzazione metereoligica mondiale si stima che la CO2 (anidride carbonica), il metano e il protossido di azoto ultimamente sono molto al di sopra dei livelli consentiti.
Questi gas, i principali responsabili dell’effetto serra e quindi del relativo surriscaldamento del pianeta, hanno fatto si che negli ultimi anni vi sia stato un cambiamento climatico non del tutto favorevole.
Per questo l’Onu lancia l’ennesimo allarme chiedendo alla comunità internazionale di intervenire in tempi molto brevi.
Come dichiarato, purtroppo i livelli di anidride carbonica, metano e il protossido di azoto sono molto al di sopra delle soglie sopportate.
La World Metereological Organization invita la comunità ad intervenire il prima possibile, infatti ormai si stima che in tempi molto brevi il processo di surriscaldamento potrebbe diventare irreversibile.
Dichiarazione di Petteri Taalas
Come dichiarato da Petteri Taalas responsabile dell’angenzia Onu:
“Senza un rapido taglio dei gas responsabili dell’effetto serra, i cambiamenti climatici avranno impatti sempre più distruttivi e irreversibili sulla vita sulla terra”
Concentrazione di anidride carbonica
A quanto pare le concentrazioni (medie) di anidride carbonica a livello globale sono le seguenti:
- hanno raggiunto circa 405,5 parti per milione nel 2017, nel 2015 arrivavano a circa 400. L’ultima concentrazione di CO2 comparabile è di milioni di anni fa.
- si registra già una temperatura di circa 2°C più elevata
- il livello del mare è in media 15 metri più alto. (causa lo scioglimento della calotta polare)
Tutto questo secondo il rapporto internazionale State of the Climate dell’American Meteorological Society e redatto dal Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration).
Il tutto è stato fatto con la collaborazione di oltre 500 scienziati provenienti da 65 paesi diversi che avevano dato l’allarme già nel 2017.
Dati critici registrati
- anidride carbonica che raggiunge 405 ppm, la quantità più alta registrata negli ultimi 800.000 anni.
- Secondo il National Climatic Data Center americano nel 2018 la Terra è stato il quarto anno più caldo di sempre dal 1880.
- La temperatura media è aumentata di circa 1,06 °C rispetto alla media dal 1880 al 1920
per maggiori info riguardanti l’effetto serra e il relativo surriscaldamento vai a questo link
web site: BorderlineZ