Google

Google viola il GDPR, comportamento scorretto verso 7 paesi EU

Google è stata accusata di aver violato il GDPR

Google
Google

GDPR è l’acronimo di General data protection regulation. Si tratta del regolamento generale dell’Unione europea pensato per garantire la protezione dei dati personali.

Google è stata accusata di averlo violato e anche in modo molto scorretto, la denuncia parte dalle associazioni di consumatori di sette stati europei, che rivolgendosi alle rispettive autorità antitrust ne hanno chiesto l’intervento.

I paesi coinvolti sono:

  1.  i Paesi Bassi
  2. la Polonia
  3. la Repubblica Ceca
  4. la Grecia
  5. la Slovenia
  6. la Svezia
  7. la Norvegia

A parlarne è stata l’associazione dei consumatori europea BEUC, che riunisce 43 organizzazioni locali

gdpr
gdpr

Contestazioni

Al colosso del web Google viene contestato un importante punto.

Incoraggiare gli utenti ad abilitare la registrazione della cronologia di posizione e delle attività su web e app con sistemi poco corretti.

Tali sistemi inoltre non informano in maniera adeguata l’utente riguardo l’uso dei dati personali raccolti.

La BEUC inoltre sostiene che Google non ha una nessuna ragione legale e non valida per raccogliere ed elaborare questo tipo di dati.

Google risponde alle accuse

Il colosso del web spiega che la registrazione della cronologia della relativa posizione è disattivata per default, inoltre è possibile interromperla, modificarla e cancellarla in qualsiasi momento.

Tale procedura era utilizzata da Google, come attività che permette di migliorare l’efficienza di alcuni servizi, come la previsione del traffico sul proprio tragitto quotidiano.

Google inoltre spiega con chiarezza, che alcuni dati potrebbero essere raccolti, anche se la registrazione viene interrotta.

In ogni caso questa pratica, permette a Google di migliorare l’esperienza d’uso dei suoi servizi.

Al momento Google ha promesso, che revisionerà con attenzione il rapporto, e verificherà il tutto in modo da migliorare il proprio controllo sulla privacy.

web site : BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Momo: La Storia di una Leggenda Urbana Digitale

La figura di Momo ha suscitato un notevole interesse e preoccupazione negli ultimi anni, diventando rapidamente una delle leggende urbane Read more

Anomalie AdSense: cosa sta succedendo (Novembre 2024)

Negli ultimi giorni, numerosi editori AdSense hanno segnalato problemi significativi, tra cui riduzioni drastiche dell'RPM (entrate per mille impressioni), cali Read more

Top 8 siti web strani e molto allucinati

Internet è entrato nella vita di tutti noi, tutti usiamo il web, per interagire attraverso i social,  acquistare e vendere Read more

Articolo 13, legge bavaglio EU a internet
copyright EU su internet

Articolo 13 copyright EU su internet Un filtro preventivo affidato alle piattaforme web come Facebook o YouTube e agli aggregatori come Google news, Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox