Necronomicon il libro maledetto dei morti
Articolo aggiornato a Marzo 14, 2020 by BorderlineZ
Il Necronomicon è un libro leggendario considerato da molti un testo maledetto. Si dice che tale libro porti alla pazzia chi lo legge. Scritto con il sangue intorno verso l’VIII secolo probabilmente da un sinistro arabo di nome Abdul Alhazred.
Il libro dei morti
Alhazred (nato nello Yemen nel 700 ) secondo varie fonti era un folle poeta di Sanaa, capitale dello Yemen, che si dice sia vissuto nel periodo dei Califfi Ommaiadi.
Le pagine del Necronomicon infatti, contengono profezie e incantesimi per la resurrezione di un demone che si dice sia capace di impossessarsi dei vivi.
Tutto ciò lo sosteneva Howard Phillips Lovecraft, uno dei più grandi maestri della letteratura fantastica vissuto a Providence (Usa) tra il 1890 e il 1937, che di questo libro scritto con il sangue e rilegato in pelle umana ne fece una descrizione così realistica e dettagliata, da indurre i suoi fan a credere alla sua esistenza.

H. P Lovecraftè stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad Edgar Allan Poe e considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana
Nota: Si racconta che alcune copie di questo libro siano state scritte con il sangue e rilegate con la pelle di esseri umani uccisi nel corso di vari riti sacrificali. Secondo il Necronomicon il grande Cthulhu, dio con testa di Polipo e segretamente venerato da sinistri adoratori diffusi nella Terra, sarebbe stato imprigionato nella sua città sommersa dalle acque. Nella sua città Cthulhu attende pazientemente il momento in cui le stelle si posizioneranno secondo seguendo un’oscuro disegno. A quel punto il Cthulhu dovrebbe riemergere dalla sua città e riprendere il dominio della terra.
Testimonianze
Diversi testimoni affermarono di averne potuto toccare e vedere diversi esemplari di questo libro, al punto che molti lettori cominciarono a chiedere agli editori di Lovecraft informazioni sulle copie esistenti.
Lovecraft cercò di spiegare che tanto il sinistro volume quanto il suo folle autore erano solo frutto della sua fantasia, ma tutto fu inutile.
Negli Anni Sessanta ne venne segnalata la presenza alla California University e alla Biblioteca Vaticana, nelle sezioni non aperte al pubblico.
Copie custodite
Facendo delle ricerche sul web, a quanto pare esistono varie copie del Necronomicon gelosamente custodite in varie parti del mondo:
- British Museum, ne custodisce una copia completa del XV sec. nei suoi archivi riservati scritta in caratteri gotici
- Un miliardario americano sembra che possieda una copia del testo scritta in caratteri gotici
- La Bibliothèque Nationale di Parigi, a Miskatonic University di Arkham Massachussets, la Biblioteca dell’università di Buenos Aires, e la Widener Library di Harvard sono in possesso di un esemplare ciascuno dell’edizione spagnola risalente al XVII sec
- La Biblioteca dell’Università di Lima nel Perù possiede una copia dell’edizione italiana
- La Biblioteca Vaticana possiede una copia del testo in caratteri gotici ed una dell’edizione italiana
- In una Località sconosciuta della Cina a quanto pare esiste una copia in versione manoscritta in testo arabo
Sicuramente esistono moltissime altre copie presso dei privati e collezionisti in tutto il mondo
web site: BorderlineZ