Rappresentazione della Morte

Paura della morte, la Necrofobia

La Necrofobia, consiste in una paura anormale della morte o dei cadaveri in genere, per quanto strano possa sembrare è una delle paure più conosciute della storia.

Si manifesta sotto forma di una paura talmente irrazionale fino al punto da provocare spesso sentimenti di panico, terrore, battito cardiaco accelerato, mancanza di respiro, tremori estremi, ansia, secchezza delle fauci e nausea.

Uno dei sintomi più pericolosi della necrofobia è l’estrema prevenzione alla morte che alcuni soggetti intraprendono,  un pò come succedeva nel famoso film del 2000 Final Destination dove un gruppo di adolescenti  cerca di evitare e allo stesso tempo di imbrogliare la morte.

Final Destination

copertina del film Final Destination

Particolarità del disturbo

Questo tipo di fobia è un grave disturbo d’ansia che può avere effetti devastanti sulla vita di coloro che ne soffrono. Dietro ogni angolo, i necrofobici vedono la morte in attesa di “colpire”.

Nota: Il termine fobia in linee generali indica un’irrazionale e persistente paura e repulsione di certe situazioni, oggetti, attività, animali o persone.

Molte persone concordano che questo tipo di paura o fobia, non consiste solo sul fatto della morte in se, parecchie volte la vera paura deriva dal porsi un’unica domanda:

“Cosa succede dopo la morte?”

E proprio questa idea che fa scattare il secondo stadio, cioè la paura dell’inaspettato, cioè di tutto quello che non si conosce. In fin dei conti nessuno mai è ritornato dall’Ade per raccontarci cosa c’è dopo il trapasso.

Smettere di esistere è una nozione che alcuni trovano incredibilmente terrificante.

Come paradosso gli scettici o gli atei sembrano avere il più alto tasso di Necrofobia, mentre questi con la morte si preoccupano di lasciare indietro i loro amici, i parenti, la loro famiglia e di “traspirare” in un mondo ignoto e terrificante, altri a differenza credono o  sono convinti in una vita dopo la morte come il paradiso descritto in molte religioni.

Culto della Santa Muerte

Culto della Santa Muerte

In Messico c’è un culto molto particolare che riguarda la morte, il culto alla Santa Muerte. Viene rappresentata come una figura scarnificata, coperto da un saio francescano e che impugna una falce da mietitore.

In tutti i mercati messicani si vendono statue, poster e amuleti che la rappresentano, la Santa Muerte si trova dappertutto sui cruscotti delle auto e sulla pelle dei devoti che se la tatuano con orgoglio.

La Santa Muerte può essere vestita con vari i colori: dorata per chiedere favori economici, nera per la protezione totale o rossa per l’amore.

Nota: La paura della morte diminuisce man mano che invecchiamo e iniziamo ad accettare i fatti della vita. La necrofobia viene anche comunemente chiamata tanatofobia. Da non confondere con la tafofobia che consiste nella paura di essere sepolti vivi.

Rappresentazione della Morte

Rappresentazione della Morte, Il Mietitore

La morte vista come entità

La tanatofobia deriva da “thanatos“, una parola che si riferisce alla personificazione della morte stessa come vera e propria entità. E’ proprio per questo che spesso in molti ( più di quanto si creda ) sono portati a credere che la morte stessa sia un’entità a sé stante.

In alcune religioni, questa entità è conosciuta come l’angelo della morte. In Inghilterra, l’entità della morte è spesso conosciuta come la Grim Reaper, una figura scheletrica che indossa un lungo mantello nero e che porta una lunga falce.

Le storie, i miti e le leggende del Grim Reaper variano da cultura a cultura. Alcuni credono che il Grim Reaper sia effettivamente in grado di causare la morte, mentre altri ritengono che il Mietitore sia solo una guida per la vita dopo la morte.


Le immagini di questo articolo sono state prese dal web ai soli fini illustrativi.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
La ragazza del Diavolo, lo strano caso di Eleonore Zugun

Questa storia tratta lo strano caso di una bambina di soli undici anni, presa di mira da una presunta entità Read more

Aleister Crowley, figura controversa dell’occultismo

Aleister Crowley è una delle figure più controverse e affascinanti della storia dell'occultismo moderno. Nato come Edward Alexander Crowley il Read more

5 oggetti maledetti che esistono nella realtà

Famosi per portare sfortuna, povertà, malattia o persino morte, gli oggetti maledetti hanno sempre suscitato l’interesse e la curiosità delle Read more

Pazuzu: Il Demone dell’Antica Mesopotamia

Nel vasto panorama delle mitologie antiche, poche figure evocano tanta fascinazione e terrore quanto Pazuzu, un demone proveniente dall'antica Mesopotamia. Read more

5 1 voto
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox