Primi germogli sulla Luna

I germogli di cotone sulla Luna sono morti a causa del freddo

La piantina di cotone che stava germogliando ( leggi qui ) qualche giorno fa sul lato nascosto della Luna non ha resistito alla gelida notte lunare ed è morta.

A fare l’annuncio sono stati i diretti responsabili dell’esperimento che riguarda la missione spaziale Chan’g-4 dello scorso 3 gennaio.

L’esperimento consisteva nel far nascere un piccolo ecosistema naturale sulla Luna. I semi di cotone erano contenuti in uno speciale cilindro di 18 cm  realizzato dall’Università di Chongqing, con al suo interno aria, acqua, terriccio, semi di cotone e di arabetta.

Purtroppo dopo qualche giorno di permanenza sul lato nascosto della Luna, i semi di cotone che erano germogliati sono morti a causa delle gelide notti lunari che sono scese sotto i -50°C.

Spiegazione dei ricercatori riguardo i germogli di cotone

I ricercatori cinesi non hanno fornito molti dettagli riguardo l’esperimento del piccolo ecosistema sperimentale, a quanto pare il cilindro che li conteneva non era dotato di un sistema di riscaldamento per compensare le bassissime temperature della notte lunare.

Lo speciale contenitore cilindrico dove stanno germogliando i semi di cotone

Lo speciale contenitore cilindrico contenente i germogli di semi di cotone

Nota: La Luna impiega circa 27 giorni terrestri per compiere un giro su se stessa, questo significa che il giorno e la notte lunare dura circa due settimane.

La notte dello scorso fine settimana purtroppo è stata letale, infatti a causa dell’abbassamento della temperatura nel recipiente fino a -52 °C, il contenuto si è completamente congelato, portando inesorabilmente alla fine dell’esperimento in poco più di una settimana.

I ricercatori affermano che non appena le temperature saliranno con la fase diurna, sarà favorita la marcescenza del contunuto nel cilindro, al momento non è chiaro quali potranno essere le conseguenze per gli altri organismi nel recipiente. La creazione del piccolo ecosistema non rientrava comunque negli esperimenti principali della missione Chang’e-4.

La missione ha lo scopo di studiare la composizione della Luna e la sua storia geologica. A oggi è una delle più ambiziose missioni spaziali organizzate dalla Cina, che ha realizzato in pochi anni grandi progressi nei sistemi di lancio e di esplorazione dello Spazio.

Nota: i ricercatori hanno spiegato che il contenitore è a tenuta stagna, quindi non c’è pericolo che del materiale fuoriesca e contamini il suolo lunare.


Potrebbe interessarti anche:

Chang’E-4, la sequenza video dell’allunaggio

Sonda Chang’E-4, arrivano le prime foto della Luna sulla Terra

Chang’E-4 è riuscita ad atterrare con successo sul lato oscuro della Luna

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Spazio profondo, localizzata l’origine di un messaggio radio

Nel 2019 è stato captato un particolare segnale radio arrivato dallo spazio profondo , ma solo ora è stata rintracciata Read more

Oumuamua, il misterioso oggetto interstellare fa parlare ancora di se
Oumuamua

Il dibattito sulle origini e sulla struttura molecolare di 'Oumuamua continua con il nuovo annuncio su The Astrophysical Journal Letters, Read more

Il primo sbarco sulla Luna. Quali sono le prove del complotto.

Luna - Era Il 20 luglio 1969 quando tutto il mondo stava per assistere all’evento più importante nella storia dell’umanità, Read more

Svelati nuovi misteri sul lato ‘oscuro’ della Luna
luna

Gli scienziati cinesi che monitorano la missione Chang’E c che stanno analizzando un cratere che si estende per circa 2.500 chilometri Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox