Gli insetti stanno morendo, estinzione entro un secolo
Articolo aggiornato a Marzo 10, 2020 by BorderlineZ
Gli insetti di tutto il mondo stanno precipitando verso il baratro dell’estinzione, assicurando un catastrofico collasso degli ecosistemi della natura, secondo la prima revisione scientifica globale.
Dagli ultimi studi e rilievi più del 40% delle specie di insetti sono in declino e un terzo è in pericolo.
A quanto pare Il tasso di estinzione è otto volte più veloce di quello dei mammiferi, degli uccelli e dei rettili. La massa totale di insetti sta calando all’assurda velocità del 2,5% all’anno, e questo secondo i migliori dati di analisi disponibili.
La scomparsa totale degli insetti potrebbe avverarsi entro 100 anni da ora.
La Terra è all’inizio di una sesta estinzione di massa, gli insetti sono di gran lunga gli animali più svariati e abbondanti, sono essenziali per il corretto funzionamento di tutti gli ecosistemi, sono cibo per altre creature, inoltre sono impollinatori e riciclatori di nutrienti.
Stavolta le conclusioni dei ricercatori hanno avuto conclusioni insolitamente forti , a meno che non cambiamo i nostri modi di produrre cibo, gli insetti nel loro insieme percorreranno il sentiero dell’estinzione in pochi decenni, le ripercussioni per gli ecosistemi del pianeta saranno a dir poco catastrofiche.
Analisi e studi
L’analisi, pubblicata sulla rivista Biological Conservation, afferma che l’agricoltura intensiva è il principale motore del declino, in particolare l’uso massiccio di pesticidi. Anche l’urbanizzazione e il cambiamento climatico sono fattori importanti che hanno avuto rilevanza negativa.
Francisco Sánchez-Bayo, dell’Università di Sydney, in Australia, che ha scritto la recensione con Kris Wyckhuys all’ Accademia cinese delle scienze agrarie a Pechino, ha dichiarato:
“Se le perdite di specie di insetti non possono essere fermate, questo avrà conseguenze catastrofiche sia per gli ecosistemi del pianeta che per la sopravvivenza dell’umanità”
Uno dei maggiori impatti della perdita di insetti riguarda molti uccelli, rettili, anfibi e pesci che mangiano insetti.
“Se questa fonte di cibo viene a mancare, tutti questi animali moriranno di fame”
La nuova analisi ha selezionato i 73 migliori studi fatti fino ad oggi per valutare il declino degli insetti. Le farfalle e le falene sono tra le più colpite. Ad esempio, il numero di specie di farfalle diffuse è diminuito del 58% sui terreni coltivati in Inghilterra tra il 2000 e il 2009.
potrebbe anche interessarti:
Insetti, biodiversità compromessa
Fonte: The Guardian
web site: BorderlineZ

Novità: E' disponibile il nuovo canale Telegram al seguente link:
BorderlineZ_Channel, si uno dei primi a iscriverti.
La navigazione in questo sito e totalmente gratuita, non chiederemo mai soldi o offerte (tramite paypal) a nessuno. Ma siccome mantenere un sito come questo ha i suoi costi ti chiediamo solo un piccolo favore, se ti piace BorderlineZ condividi più che puoi in nostri articoli nei vari social, per noi sarebbe molto importante.
Grazie è buona navigazione
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre informato

E’ la prima volta che sei su BorderlineZ ?
Se ti è piaciuto l’articolo mi raccomando, torna a trovarci e iscriviti alla notra newsletter gratuita per rimanere informato. Commenta anche l’articolo se lo ritieni utile. Ufologia, Paranormale, Mistero, Complotto, Cronaca tradizionale etc.
Dai un’occhiata ai nostri ultimi video su YOUTUBE
- Il segreto di Albert Einstein, fu chiamato a Roswell. I dettagli che pochi conoscono.
- Il mistero del volto ALIENO dell'Antartide è ancora su Google Hearth (video revisionato)
- Il MISTERO DELLA SAN LUIS VALLEY, tra UFO, alieni e paranormale
- L'avvistamento UFO di Cecconi - BorderlineZ
- Il bizzarro attacco rettiliano a Clarita Villanueva