Tritone il satellite di Nettuno - foto credit NASA

Tritone il satellite di Nettuno potrebbe ospitare un oceano e forse anche la vita

Tritone, la luna di Nettuno (l’oggetto celeste più grande del Sistema solare a non essere stato ancora completamente fotografato), potrebbe ospitare un oceano e forse la vita.

Tritone il satellite di Nettuno - foto credit NASA

Tritone il satellite di Nettuno – foto credit NASA

I ricercatori del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA recentemente hanno dichiarato di voler fare una missione a basso costo (per basso costo si intendono pur sempre circa 21 miliardi di dollari), la missione Trident  per esplorare la luna di Nettuno chiamata Tritone.

Tritone è la più grande luna di Nettuno e secondo gli scienziati  l’imponente oggetto celeste sulla sua superficie potrebbe ospitare un oceano e forse addirittura anche la vita, nonostante si trovi a grande distanza dal Sole.

Le uniche immagini di Tritone risalgono alla fine degli anni ’80 ed è per questo che secondo gli scienziati la missione Trident è un obiettivo prioritario da raggiungere entro il 2040.

Nota: Entro il 2040 dipende dal fatto che a causa dei moti celesti, superata questa data resterà nell’oscurità per circa 8 decenni.

Dichiarazioni della dottoressa Louise Prockter

Alla domanda – ‘Perchè Tritone’ – la dottoressa Louise Prockter a capo degli scienziati che hanno proposto la missione e direttrice del prestigioso Lunar and Planetary Institute di Houston risponde:

“È giunto il momento di fare questa missione. Il momento è di farlo adesso e a basso costo. Studieremo se si tratta di un mondo abitabile, che è di enorme importanza”

Informazioni riguardo l’oceano di Tritone

Le informazioni sulla presenza della potenziale presenza di un oceano su Tritone furono raccolte dalla missione Voyager 2, che riuscì ad immortalare quelli che potrebbero essere pennacchi d’acqua sulla superficie della luna di Nettuno.

Da allora gli astronomi hanno desiderato una missione specifica per studiarlo nei minimi dettagli.

Tritone è molto distante dal Sole quindi si deduce che le temperature siano glaciali, quindi come può esserci un oceano allo stato liquido su un mondo che in teoria dovrebbe essere completamente ghiacciato?

Secondo gli scienziati l’interazione con l’ammoniaca potrebbe aver ridotto sensibilmente il punto di congelamento dell’oceano.

Inoltre poiché si ritiene che Tritone ospiti i mattoni della vita, non si esclude che essa possa essersi evoluta in qualche modo in questo mondo lontano e inospitale.

Nota: Anche sulla terra esistono esseri viventi chiamati estremofili che riescono a sopravvivere e proliferare in condizioni ambientali proibitive per gli esseri umani, ad esempio in ambienti che presentano temperature basse fino -20 °C o alte fino a 120 °C.

web site : BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Tracce d’acqua individuate da Osiris-Rex nell’asteroide Bennu
Osiris-Rex

Sono passati pochi giorni da quando la sonda OSIRIS-REX della NASA ha raggiunto l'asteroide Bennu, e sono già arrivate le Read more

Europa la luna di Giove è adatta per favorire la vita

La Jet Propulsion Laboratory un team di ricerca della NASA ha determinato che il pianeta Giove, grazie al suo campo magnetico, Read more

Creato in Cina il primo ibrido uomo-scimmia

Un team di ricercatori guidati dallo scienziato Juan Carlos Izpisúa è riuscito ha creare in laboratorio il primo embrione ibrido uomo-scimmia Read more

Nasa e la ricerca di mondi e forme di vita aliena, non solo su Marte
Marte

Suolo Marziano Ultimamente la Nasa e il comitato internazionale per la ricerca spaziale (Cospar) si stanno Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox