Il koala australiano è divetato funzionalmente estinto

Dalle ultime stime dell’Australian Koala Foundation la popolazione di Koala è scesa a circa 8omila individui. A causa dei cambiamenti climatici, la scomparsa dell’habitat e l’incapacità riproduttive il piccolo marsupiale è stato considerato come una specie ormai “funzionalmente estinta”.

Secondo l’Australian Koala Foundation (Akf) il destino dei famosi marsupiali australiani, con il tipico aspetto da orsetto per bambini  è ormai segnato.

Purtroppo dalle stime dell’organizzazione sono rimasti in natura appena 80mila esemplari, un numero notevolmente insufficiente perché possano svolgere un ruolo significativo nell’ambiente e garantire la sopravvivenza di nuove generazioni.

Il piccolo marsupiale è stato considerato ormai una specie in via di estinzione funzionale. Le cause principali come del resto in tante altre cose sono:

  • i cambiamenti climatici
  • la riduzione dell’habita naturale, sopratutto dalla perdita delle foreste di eucalipto di cui si cibano. La perdita delle foreste di eucalipto fu enunciata nel 2018 da un rapporto del Wwf e del Nature Conservation Council

Stime e indagini

Nel 2016, un team formato da 15 esperti era riuscito a fare una  stima (molto complessa) riguardante il numero di koala distribuiti in quattro stati australiani Queensland, New South Wales, Victoria e Australian Capital Territory.

Da quel difficile lavoro risultò che il numero dei koala si aggirasse sui 329 mila esemplari, e che complessivamente il declino demografico fosse del 24%.

Facile dedurre che in circa un paio di anni quel numero ha avuto un calo di circa il 75%.

Nota: I koala erano stati dichiarati specie vulnerabile già dal 2012 e la loro situazione da allora non è mai migliorata.

Significato di funzionalmente estinto

Funzionalmente estinto non significa che la specie in questione sia scomparsa.

Da un punto di vista prettamente tecnico la dicitura funzionalmente estinto indica diverse situazioni:

  • può significare che una specie è ormai troppo ridotta
  • non svolge più un ruolo significativo nell’ecosistema
  • non contribuiscono più a riciclare nutrienti attraverso le loro feci
  • inoltre non è più in grado di riprodursi in maniera efficace e quindi incapace di dare vita a nuove generazioni

Nota: molte popolazioni di koala soffrono inoltre di consanguineità, un fattore che mina la vitalità della specie.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Pochoena Sinus (Vaquita) in rischio estremo di estinzione.

Pochoena Sinus ( Vaquita ) Vaquita , img. dal web La Pochoena Sinus chiamata in gergo Vaquita (che significa piccola Read more

Strage di cinciarelle, 11mila decessi sul territorio a ovest della Germania

In Germania nelle ultime settimane sono stati trovati migliaia di uccelli morti, coinvolte in particolare modo le cinciarelle, piccoli volatili Read more

Ophiocordyceps unilateralis: Il Fungo Zombie che affascina la scienza

Nel vasto regno dei funghi, esistono molte specie straordinarie che catturano l'attenzione della comunità scientifica. Tra queste, spicca Ophiocordyceps unilateralis, Read more

La pericolosa vespa killer arrivata in Italia, video shock, attacca un topo

La vespa killer arrivata in Italia, è un aggressivissimo insetto che può raggiungere la velocità di 40 chilometri orari, 4 Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox