Venerdì 17, la storia del giorno sfortunato per eccellenza

Si chiama eptacaidecafobia e non è altro che la paura “feroce” del numero 17. Vediamo il perchè la data 17 venerdì secondo la tradizione popolare porta male.

venerdi 17
venerdi 17

A quanto pare solo l’Italia (e qualche altro paese di origine greco latina), vanta la famosa superstizione del Venerdì 17 a differenza ad esempio dei paesi anglosassoni che considerano il giorno nero il venerdi 13, in quanto fu proprio di venerdì 13 ottobre, che venne dato l’ordine di sterminare i Cavalieri Templari.

Le origini della paura

Il terrore del venerdì ha anche legami con il cristianesimo visto che nella Bibbia viene riportato che proprio di venerdì morì Gesù, inoltre nell’Antico Testamento è scritto che il famigerato Diluvio Universale cominciò il 17 del secondo mese.

Nell’antica Grecia il numero 17 ad esempio era odiato dai seguaci di Pitagora in quanto era tra il 16 e il 18, numeri perfetti nella loro rappresentazione di quadrilateri 4×4 e 3×6.

La sfortuna del mitico numero 17 inoltre raggiunse i massimi livelli in quanto il caso volle che proprio di 17 siano avvenute alcune delle più grandi sconfitte della storia come ad esempio:

la battaglia di Teutoburgo del 9 d.c. combattuta tra i romani e i germani di Arminio, in quell’occasione furono spazzate via proprio le legioni 17, 18 e 19. Da allora questi numeri furono ritenuti infausti e non furono più attribuiti a nessuna legione.

Sulle tombe dei defunti dell’antica Roma era comune la scritta “VIXI” (“ho vissuto”, cioè ora “sono morto”…), che è l’anagramma di “XVII” che rappresenta il numero 17 nel sistema di numerazione romano.

NOTA: Anche oggi come ad esempio nella smorfia napoletana, il numero 17 è sinonimo di disgrazia ed evento infausto.

Altri significati del numero 17

Dividendo il numero 17 in 1 e 7 si possono avere ben due significati diversi:

  • il numero 1 prende il significato di Essere Unico o Cosa Unica che viene posta in relazione con la Potenza Suprema, il Polo Radiante e il Centro mistico.
  • il numero 7 invece, è il numero della Conoscenza e della Sapienza, simboleggia quindi la profonda saggezza e la ricerca della verità ma anche introspezione e meditazione.

NOTA: Secondo la Kabbalah ebraica il 17 ottobre dell’anno 3761 a.C. avvenne la creazione dell’Universo e la somma dei numeri che compongono l’anno (3+7+6+1) da proprio il numero 17.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Il sito web maledetto di Repleh Snatas

Esiste un sito web maledetto o presunto tale che negli ultimi anni si è guadagnato la reputazione di essere estremamente Read more

Ombre Nere e Uomini Ombra: Dalle Origini alle Credenze Moderne

Le leggende delle ombre nere e degli uomini ombra affondano le loro radici in varie culture e tradizioni popolari. Le Read more

L’Imperatrice nei Tarocchi, Significato e Simbolismo

L'Imperatrice è la terza carta degli Arcani Maggiori nei tarocchi, numerata con il numero III. Rappresenta l'archetipo della madre, della Read more

5 oggetti maledetti che esistono nella realtà

Famosi per portare sfortuna, povertà, malattia o persino morte, gli oggetti maledetti hanno sempre suscitato l’interesse e la curiosità delle Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox