Venerdì 17, la storia del giorno sfortunato per eccellenza

Articolo aggiornato a Marzo 13, 2020 by BorderlineZ

Si chiama eptacaidecafobia e non è altro che la paura feroce del venerdì 17. Ecco perchè la data 17 venerdì secondo la tradizione popolare porta male.

venerdi 17

venerdi 17

A quanto pare solo l’Italia, vanta la famosa superstizione del Venerdì 17 a differenza ad esempio dei paesi anglosassoni che considerano il giorno nero il venerdi 13, in quanto fu proprio di venerdì 13 ottobre, che venne dato l’ordine di sterminare i Cavalieri Templari.

Le origini della paura

Il terrore del venerdì ha anche legami con il cristianesimo visto che nella Bibbia viene riportato che proprio di venerdì morì Gesù, inoltre nell’Antico Testamento è scritto che il famigerato Diluvio Universale cominciò il 17 del secondo mese.

Nell’antica Grecia il numero 17 ad esempio era odiato dai seguaci di Pitagora in quanto era tra il 16 e il 18, numeri perfetti nella loro rappresentazione di quadrilateri 4×4 e 3×6.

La sfortuna del mitico numero 17 inoltre raggiunse i massimi livelli in quanto il caso volle che proprio di 17 siano avvenute alcune delle più grandi sconfitte della storia come ad esempio:

la battaglia di Teutoburgo del 9 d.c. combattuta tra i romani e i germani di Arminio, in quell’occasione furono spazzate via proprio le legioni 17, 18 e 19. Da allora questi numeri furono ritenuti infausti e non furono più attribuiti a nessuna legione.

Sulle tombe dei defunti dell’antica Roma era comune la scritta “VIXI” (“ho vissuto”, cioè ora “sono morto”…), che è l’anagramma di “XVII” che rappresenta il numero 17 nel sistema di numerazione romano.

NOTA: Anche oggi come ad esempio nella smorfia napoletana, il numero 17 è sinonimo di disgrazia ed evento infausto.

Altri significati del numero 17

Dividendo il numero 17 in 1 e 7 si possono avere ben due significati diversi:

  • il numero 1 prende il significato di Essere Unico o Cosa Unica che viene posta in relazione con la Potenza Suprema, il Polo Radiante e il Centro mistico.
  • il numero 7 invece, è il numero della Conoscenza e della Sapienza, simboleggia quindi la profonda saggezza e la ricerca della verità ma anche introspezione e meditazione.

NOTA: Secondo la Kabbalah ebraica il 17 ottobre dell’anno 3761 a.C. avvenne la creazione dell’Universo e la somma dei numeri che compongono l’anno (3+7+6+1) da proprio il numero 17.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Nibiru esiste, secondo il fisico nucleare Claudia Albers

Claudia Albers una delle sostenitrici più importanti delle teorie su Nibiru afferma che la Terra è davvero in pericolo. ).push({});

E’ la prima volta che sei su BorderlineZ ?

Se ti è piaciuto l’articolo mi raccomando, torna a trovarci e iscriviti alla notra newsletter gratuita per rimanere informato. Commenta anche l’articolo se lo ritieni utile. Ufologia, Paranormale, Mistero, Complotto, Cronaca tradizionale etc.

Dai un’occhiata ai nostri ultimi video su YOUTUBE

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Commenta l'articolox