Cannabis, il CBD dimezza le gravi crisi epilettiche nei bambini migliorando la loro vita

Dagli ultimi studi certificati l’olio curativo a base di CBD al 95% e THC al 5% è in grado di ridurre le crisi epilettiche nei bambini affetti da epilessia grave.

Dagli ultimi studi gli scienziati hanno scoperto che tutti gli oli curativi a base di CBD e con una piccola percentuale di THC riducono per oltre il 50% le crisi epilettiche nei bambini che soffrono di grave epilessia.

La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori della University of Saskatchewan.

Dati raccolti dai ricercatori

Dai dati racconti e dalle analisi effettuate si è potuto constatare che la somministrazione di questo farmaco ha “guarito” tre dei sette bambini partecipanti allo studio.

Nello specifico le crisi epilettiche di tre bambini su sette sono scomparse, nel resto invece sono diminuite notevolmente, di oltre il 50%.

La dosi di olio di CBD

Per ottenere questi risultati, i ricercatori a quanto pare hanno utilizzano un dosaggio maggiore rispetto a quello consigliato:

  • dose consigliata 5-6 milligrammi di estratto di cannabis per ogni chilo di peso, ogni giorno
  • sovradosaggio 10-12 milligrammi di estratto di cannabis per ogni chilo di peso, ogni giorno.

Nota: Lo studio, intitiolato “Dosage Related Efficacy and Tolerability of Cannabidiol in Children With Treatment-Resistant Epileptic  Encephalopathy: Preliminary Results of the CARE-E Study”, è stato pubblicato su Frontiers in Neurology.

Cos’è il CBD

I cannabinoidi sono composti che interagiscono con il sistema nervoso umano attraverso il sistema endocannabinoide (SEC).

La pianta di canapa contiene moltissimi tipi di cannabinoidi, i più comuni sono il THC e il CBD.

Queste due molecole differiscono tra loro per struttura chimica ed effetti.

Secondo la ricerca, il CBD avrebbe proprietà antispasmodiche, antipsicotiche, anti-convulsivanti e neuroprotettive. Inoltre, può anche aiutare ad alleviare lo stress quotidiano e a rafforzare il sistema nervoso.

Quali sono le differenze tra CBD e THC

CBD sta per cannabidiolo, mentre THC per tetraidrocannabinolo. Entrambi sono cannabinoidi prodotti dalle piante di canapa e cannabis. La principale differenza tra CBD e THC è che il primo non produce effetti psicotropi. Di conseguenza, il CBD è legale nella maggior parte dei Paesi, mentre il THC no. Curiosamente, il CBD è in grado di limitare gli effetti psicotropi del THC, riducendo la sua capacità di legarsi ai recettori dei cannabinoidi CB1.

CBD (cannabidiolo)

Non è psicoattivo, cioè non provoca alterazione psicoattiva.
Nessun effetto collaterale conosciuto.
Contrastare gli effetti psicoattivi del THC.
È legale nella maggior parte dei Paesi.

THC (tetraidrocannabinolo)

E’ psicoattivo, quindi provoca alterazione psicoattiva.
Genera effetti collaterali come paranoia e ansia.
È illegale nella maggior parte dei Paesi.


potrebbe interessarti anche:

Storia e verità sulla cannabis, il perchè del proibizionismo

web site: BorderlineZ

[ratings]

Altri articoli di BorderlineZ
La tribù dei Bajau, i nomadi modificati geneticamente

Vengono definiti i "nomadi del mare" e rappresentano i primi esseri umani che si sono adattati geneticamente all'apnea sott'acqua. Un Read more

Robot segnalatore di bugie

Il Robot segnalatore di bugie Un papà compra un robot segnalatore di bugie che schiaffeggia automaticamente le persone quando mentono, Read more

La catena produttiva che si nasconde dietro la produzione di banane

Banane ? Cosa si nasconde dietro la catena produttiva di questo frutto? produzione banane La descrive chiaramente Slow Read more

Condanna a morte. Le ultime parole inquietanti, di alcuni condannati.
sedia elettrica

Nonostante viene ancora celebrata la Giornata Mondiale contro la Pena di Morte (10 ottobre), istituita dalla WCADP (World Coalition against Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox