FaceApp (l’app che invecchia) sotto accusa per potenziale furto di dati

FaceApp l’app russa che invecchia i nostri selfie e ci mostra come saremo tra 20 o 30 anni sta riscuotendo un grande successo, ma a quanto pare sta attirando verso di se non poche critiche.

Faceapp non è proprio da considerarsi una news, infatti esisteva già da oltre 2 anni e ultimamente è ritornata di voga.

L’app è stata realizzata dall’omonima software house russa, la sua caratteristica è quella di consentire attraverso l’applicazione di diversi filtri di modificare le caratteristiche di un volto.

Il filtro più popolare è proprio quello di invecchiare in maniera realistica i lineamenti del volto.

Le critiche

In questi ultimi giorni FaceApp sta attirando su di sé non poche critiche. Ciò è dovuto al fatto che la gestione dei dati personali degli utenti e le immagini vengono caricate sui suoi server.

A causa di ciò molti ricercatori hanno indagato sulle condizioni d’uso dell’app scoprendo più di qualche incongruenza.

A quanto pare FaceApp non rispetta la legge della policy e c’è la possibilità che in qualche modo la stessa app violi il GDPR.

Secondo il Codacons

Secondo il vicepresidente del CodaconsFrancesco Di Lieto, l’applicazione avrebbe un trattamento dei dati personali quanto meno sospetto, infatti la casa sviluppatrice russa utilizzerebbe le immagini degli utenti per fini commerciali senza che lo stesso utente se ne renda completamente conto.

“Praticamente il vero rischio è quello di regalare all’azienda russa milioni di dati personali, impronte digitali e immagini per il riconoscimento facciale.

Dati tramite i quali si viene identificati e che potrebbero essere usati anche per disporre pagamenti illeciti a carico degli utenti”.

La risposta della casa sviluppatrice

La software house russa che ha sviluppato l’app, risponde alle critiche mosse dichiarando che i file e le immagini generate dagli utenti sono conservati su server AWS (acronimo di Amazon Web Services), gestiti direttamente da Amazon e localizzati negli Stati Uniti.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Colossus: il Computer Segreto nella Seconda Guerra Mondiale

Colossus rappresenta un capitolo straordinario nella storia dell'informatica, un computer pionieristico utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale per decifrare i Read more

Site Kit di Google, il nuovo plugin per WordPress
Site Kit Google

In questi ultimi giorni il colosso Google ha annunciato l'imminente introduzione di un nuovo ed evoluto super plug-in per uno dei più famosi Read more

Gli 8 migliori motori di ricerca del 2020 per navigare sul Dark Web

In questo articolo elencheremo 8 dei migliori motori di ricerca nascosti sul Dark Web, penso che siano i più adatti Read more

Link dei migliori motori di ricerca per navigare sul deep e sul dark web

Di seguito una lista dettagliata dei migliori link onion che portano ai più usati e famosi motori di ricerca per Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox