Cosa sta succedendo in Amazzonia? La spiegazione di The Guardian

L’Amazzonia, nota anche come Foresta Amazzonica, è una foresta pluviale tropicale nel Bacino dell’Amazzonia in Sudamerica. La sua area supera i 7 milioni di km² di cui la zona boschiva ne occupa circa 5,5 milioni. Per avere un’idea ben più precisa l’Amazzonia è grande come l’Unione Europea.

Ogni anno in Amazzonia si registrano migliaia di fuochi durante la stagione secca, non è assolutamente vero che stia bruciando per intero, ma nonostante ciò la situazione è veramente preoccupante.

Gli incendi sono pur sempre un forte contributo di deforestazione e hanno gravi effetti sul clima e sugli ecosistemi.

Le cause dei roghi

Ogni anno nella stagione secca (tra luglio e ottobre) i satelliti rilevano molti incendi nel bacino amazzonico. Nel 2019 si sono registrati quasi 80mila roghi  in tutto il Brasile, cioè quasi il doppio rispetto all’anno scorso e il 15% in più rispetto alla media dal 2013.

Quest’anno la pioggia è stata di poco sotto la media, ma nonostante ciò in alcuni stati amazzonici il numero di roghi è in aumento.

Tutto questo dipende dal fatto che solo l’1% dei fuochi sono di origine naturale, infatti il 99%  di questi incendi ha origine umana e volontaria, i satellitari infatti mostrano che a bruciare sono le zone marginali della foresta, dove guarda caso c’è il confine degli agricoltori e degli allevatori.

Secondo il The Guardian, da gennaio a luglio 2019 sono bruciati circa 18600 km quadrati che corrisponde allo 0.3%. tale percentuale sembra poco ma invece non lo è affatto.

amazzonia

mappa dei roghi in sud-America – img. NASA

Il polmone del mondo e la CO2

Anche se l’Amazzonia viene definita il “polmone del mondo”, bisogna considerare che circa il 60% dell’ossigeno sulla Terra viene prodotto dalla fotosintesi delle alghe negli oceani.

L’Amazzonia produce ‘ solo ‘ il 6% dell’ossigeno terrestre (anche se ormai è diffusa la notizia errata che ne produca il 20%).

I veri problemi di questi catastrofici eventi non dipendono dal fatto relativo alla produzione di ossigeno, il vero problema è che tutti questi roghi emettono nell’atmosfera CO2 (anidride carbonica) che favorisce l’effetto serra e il conseguente surriscaldamento globale.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Incendio alle baraccopoli dei migranti di San Ferdinando, una vittima
I resti dopo l’incendio della baraccopoli dei migranti di san ferdinando

Rogo, scoppiato durante la notte, muore un 29enne senegalese Moussa Ba. All’origine forse un fuoco acceso per scaldarsi. Salvini: basta Read more

Ambystoma Mexicanum
Ambystoma mexicanum

  Ambystoma Mexicanum (Axoloti) Ambystoma Mexicanum (Axoloti) Per quello che mi riguarda l’Axolotl scientificamente chiamato Ambystoma Read more

Scoperta tecnica di caccia insolita di una mantide religiosa

In questo articolo parleremo di particolari tecniche di caccia molto insolite, in condizioni semi-naturali non gestite, di un singolo individuo Read more

Strage di migliaia di giovani pinguini in Antartide, causa il cambiamento climatico
Pinguino imperatore

Due ricercatori del British Antarctic Survey (BAS), un’organizzazione che svolge studi e ricerca sulla tutela dell’Antartide, hanno dimostrato che diverse Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox