Le spettacolori riprese video di un buco nero che inghiotte una stella

Una sonda spaziale della NASA è riuscita a riprendere un evento rarissimo, un buco nero che ha letteralmente disintegrato una stella simile in dimensione e luminosità al nostro Sole. Questa è la prima volta che viene osservato un simile avvenimento.

Era il marzo del 2011 quando il satellite Swift della Nasa rilevò un intenso lampo di raggi X, l’evento fu interpretato come l’effetto dello cattura di una stella di passaggio da parte di un buco nero supermassiccio.

Circa la metà della massa stellare andò a comporre un disco di materiale stellare in rotazione attorno al buco nero prima di essere inghiottito dallo stesso.

buco nero

stella inghiottita dal buco nero che forma un disco di materiale stellare

Eventi di questo tipo sono estremamente rari e accadono una volta in un arco di tempo che può variare dai dieci ai centomila anni all’interno di una singola galassia.

Nel 2019 è toccato al satellite Tess, l’osservare un buco nero che prima deforma e poi vaporizza totalmente una stella che si è avvicinata troppo al proprio campo gravitazionale.

La fortuna della Tess

La Tess ha potuto filmare l’evento in maniera del tutto fortuita, infatti la luce sprigionata dalla distruzione della stella è andata a cadere proprio in uno dei campi di cielo che la stessa Tess stava osservando in quello specifico periodo.

Anche Swift ha potuto registrare l’esplosione in luce visibile, ultravioletta assieme al satellite europeo XMM-Newton, in raggi X.

Secondo gli scienziati il buco nero si trova al centro di una galassia a soli 375 milioni di anni luce, con una massa di circa 6 milioni di volte quella del Sole.

La stella disintegrata invece aveva dimensioni simili al nostro Sole.

Il pasto del un buco nero che polverizza la stella grande come il nostro Sole è stato visto con un dettaglio senza precedenti, di seguito lo spettacolare video:

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
La NASA decodifica il “messaggio in codice morse” trovato su Marte

La NASA decodifica il "messaggio in codice Morse" trovato sulla superficie di Marte suolo di Marte Read more

Svelati nuovi misteri sul lato ‘oscuro’ della Luna
luna

Gli scienziati cinesi che monitorano la missione Chang’E c che stanno analizzando un cratere che si estende per circa 2.500 chilometri Read more

Il Polo Nord magnetico si sta spostando verso la Siberia alla velocità di 55 km l’anno
Rapprentazione del Campo Magnetico terrestre

Solitamente la posizione del Polo Nord magnetico viene aggiornata circa ogni cinque anni, ma stavolta a differenza del passato per Read more

Nuovo studio potrebbe confermare che l’RNA può trasformarsi in DNA
DNA

I libri di biologia ci hanno sempre confermato che nel nostro organismo l’Rna non può trasformarsi in nessun modo in Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox