La Svizzera vieta l’utilizzo delle nuove reti 5G, pericolo salute
Articolo aggiornato a Aprile 7, 2020 by BorderlineZ
La Svizzera è una delle nazioni dove la rete 5G sembra essere la più avanzata in Europa. Swisscom e Sunrise sono tra le prime aziende a sostenere tale tecnologia di ultima generazione.
Nonostante la Svizzera, sia molto evoluta quando si parla di reti 5G, bisogna sapere che esiste una comunità di attivisti che sono totalmente contro la nuova tecnologia.
Molte proteste da parte degli attivisti hanno avuto luogo nelle principali città, alcuni sindaci invece localizzati nelle zone rurali hanno dichiarato il loro desiderio di rimanere liberi dal 5G.
L’ex amministratore delegato di Sunrise Olaf Swantee si è lamentato a proposito della diffusione di notizie totalmente false in merito a problemi di salute che potrebbe arrecare il 5g, paragonando gli attivisti svizzeri al pari dei terrapiattisti.
Le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) affermano che il 5G è totalmente sicuro.
I 26 Cantoni regionali che compongono la Svizzera hanno poteri significativi, inoltre sono responsabili della valutazione della sicurezza in base a criteri decisi dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Alcuni di questo Cantoni svizzeri hanno preso la decisione di sospendere l’uso delle antenne 5G fino a quando non si avranno ulteriori indicazioni dell’UFAM riguardo la sicurezza 5G.
L’UFAM a sua volta, attualmente non ha consigli sulle nuove antenne e vuole condurre più test in condizioni di vita reale, ciò significa che le sospensioni dei cantoni svizzeri al momento sono ancora in vigore.
Swisscom afferma che i regolamenti svizzeri sono dieci volte più severi di quelli dettati dall’OMS, affermando di aver compreso le preoccupazioni per la nuova tecnologia.
Ad ogni modo l’Associazione medica svizzera ha consigliato cautela e, sotto la democrazia diretta della Svizzera, qualsiasi petizione con oltre 100.000 firme può innescare un referendum sulla questione.
Ci sono state proteste simili anche nel Regno.
Potrebbe interessarti anche:
web site: BorderlineZ