Il misterioso Dodecaedro Romano rinvenuto lungo tutto il Territorio dell’Impero

Articolo aggiornato a Febbraio 19, 2020 by BorderlineZ

Il Dodecaedro Romano è un particolare oggetto fatto in pietra o in bronzo, ritrovato spesso in diverse zone ai confini dell’antico Impero Romano.

Dodecaedro Romano

vari tipi di Dodecaedro Romano

Il curioso oggetto, risale a un periodo che va dal II al III secolo d.C, ancora oggi rappresenta un vero e proprio mistero per tutti gli storici e gli archeologi, infatti nessuno fino ad oggi è riuscito a spiegare con certezza la sua particolare funzione.

NOTA: Il dodecaedro geometricamente è una figura molto complessa, fatta di ben 12 facce pentagonali.

Dodecaedro Romano

dodecaedro

Caratteristiche del Dodecaedro Romano

Il manufatto romano aveva la particolarità di presentare delle piccole sfere sui vertici che hanno tutt’oggi una funzione sconosciuta.

Le dimensioni degli oggetti rinvenuti hanno dimensioni che variano dai 4 agli 11 centimetri, e sono stati ritrovati in:

  • Olanda
  • Belgio
  • Francia
  • Germania,
  • Svizzera
  • Austria etc.

In totale sono stati ritrovati circa 120 dodecaedri, alcuni sono di pregevolissima fattura (alcuni in oro), altri invece sono meno rifiniti.

Non esistono o meglio non sono state trovate fonti letterarie che menzionino il misterioso dodecaedro e la relativa funzione.

Dodecadro Romano

Ipotesi

Le ipotesi riguardo l’utilizzo del decaedro romano sono diverse, ve le riportiamo di seguito:

  • Un candelabro
  • Uno strumento di misurazione per il campo di battaglia
  • Un particolare dado a 12 facce
  • Un oggetto con poteri “magici”Un oggetto per tessere
  • Una vaso per fiori
  • Un gioco per bambini

La teoria più comune è che si tratti di un particolare manufatto utilizzato a specifiche cerimonie religiose, teoria supportata dal fatto che la maggior parte dei dodecaedri furono rinvenuti in siti gallo-romani, in particolare anche all’interno della tomba di una donna.

Un’altra, la più recente, è stata fatta dalla ricercatrice Amelia Carolina Sparavigna, del Politecnico di Torino, che ha spiegato come il dodecaedro potrebbe esser stato un oggetto per misurare le distanze, precisamente un telemetro, utilizzato sui campi di battaglia.

Dodecaedro Romano

Amelia Carolina Sparavigna,Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico Torino

do

L’ articolo di Amelia Carolina Sparavigna è stato pubblicato pubblicato su Researchgate.


Tutte le immagini di questo articolo sono state prese dal web ai fini illustrativi

web site: BorderlineZ

0 0 voti
Vota l'articolo

E’ la prima volta che sei su BorderlineZ ?

Se ti è piaciuto l’articolo mi raccomando, torna a trovarci e iscriviti alla notra newsletter gratuita per rimanere informato. Commenta anche l’articolo se lo ritieni utile. Ufologia, Paranormale, Mistero, Complotto, Cronaca tradizionale etc.

Dai un’occhiata ai nostri ultimi video su YOUTUBE

  1. Giorgia Meloni parla di Matteo Messina Denaro ma......
    Source: Video su ufo e alieni BorderlineZ Published on 1 month ago By BorderlineZ Official Channel
  2. Russia, il perchè ha aiutato l'Italia durante la pandemia - Retromarcia all'Italiana
    Source: Video su ufo e alieni BorderlineZ Published on 1 month ago By BorderlineZ Official Channel
  3. Corruzione tra gli eletti di Zelensky
    Source: Video su ufo e alieni BorderlineZ Published on 2 months ago By BorderlineZ Official Channel
  4. Ufo nell'arte? #ufo
    Source: Video su ufo e alieni BorderlineZ Published on 2 months ago By BorderlineZ Official Channel
  5. Il mistero del Jenglot la creatura Indonesiana
    Source: Video su ufo e alieni BorderlineZ Published on 2 months ago By BorderlineZ Official Channel
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Commenta l'articolox