L’influenza spagnola in realtà non si scatenò in Spagna

L’influenza spagnola fu chiamata così non tanto perché si scatenò in Spagna, ma solo perché i primi a darne notizia furono i giornali spagnoli.

Infatti, la stampa di tutti gli altri Paesi, a causa della censura di guerra, negò per molto tempo che fosse in corso una pandemia, sostenendo che il problema fosse confinato solo ed esclusivamente alla Spagna.

A causa del continuo negare da parte degli altri stati di vivere il propagarsi dell’influenza spagnola, si diffuse l’errata convinzione che quella malattia, che cominciava a mietere vittime in tutta Europa, provenisse dalla Penisola Iberica.

influenza spagnola

La foto scattata il 29 maggio 1919 mostra file di tende sistemate su un prato a Emery Hill a Lawrence, nel Massachusetts, dove venivano curate le vittime della pandemia di influenza spagnola. 

La storia della Pandemia

La spagnola fu la più grave pandemia influenzale della storia, basti considerare che tra il 1918 e il 1920 uccise circa 50 milioni di persone, tra cui 675.000 solo negli Stati Uniti.

Questa letale pandemia riuscì a mietere più vittime della della peste del Trecento e più della Grande Guerra, di cui fu in un certo senso la coseguenza.

L’epidemia scoppiò a ridosso della Prima guerra mondiale e fu certamente favorita dalle condizioni umane e igieniche in cui dovettero combattere i soldati sui vari fronti, all’interno delle trincee.

La caratteristica più sorprendente della pandemia fu il suo tasso di mortalità insolitamente alto tra le persone sane di età compresa tra 15 e 34 anni.

Oggi si ritiene che fu diffusa dai soldati americani sbarcati in Europa dal 1917 per prendere parte alla Grande Guerra.

Cenni sulle complicanze da Spagnola

Sono molte le complicanze che si potevano sviluppare con l’influenza spagnola, tra l’altro analizzate negli ultimi anni dall’American College of Emergency Physicians:

  • Difficoltà a respirare o mancanza di respiro
  • Dolore toracico o dolore addominale
  • Vertigini improvvise
  • Confusione
  • Vomito grave o persistente
  • Sintomi simil-influenzali che sembrano migliorare, ma poi ritornano con febbre e tosse peggiore.
  • Gonfiore in bocca o in gola

Nei bambini, i sintomi di emergenza includono:

  • Respirazione veloce o difficoltà respiratoria
  • Colore della pelle bluastra.
  • Disidratazione
  • Sonnolenza e torpore
  • Irritabilità
  • Sintomi simil-influenzali che migliorano, ma poi ritornano con febbre e tosse peggiore.
  • Febbre con un’eruzione cutanea.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
George Stinney Jr, 14 enne condannato alla sedia elettrica, era innoccente
George Stinney Jr, 14 enne condannato alla sedia elettrica, era innoccente

Stinney è il più giovane condannato a morte nella storia degli Stati Uniti. Venne dichiarato colpevole dopo una camera di Read more

Anonymous il noto gruppo di hacker denuncia la realtà sul nuovo coronavirus

Secondo i dati ufficiali diffusi dal governo cinese finora i casi di decesso causati da 2019-CoV sarebbero saliti a 170, Read more

Il coronavirus arriva in Lombardia, 38enne grave

Il coronavirus arriva in Lombardia. Sei i casi di positività, da quanto annunciato in conferenza stampa l’assessore al Welfare Giulio Read more

Scoperte a Luxor 20 tombe egizie completamente intatte

I sarcofagi egizi portati alla luce erano ben conservati,  sono stati ritrovati nella necropoli di Asasif, accanto al Tempio di Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox