Gustavo Rol leggenda del paranormale, realtà o impostore?

Il personaggio di Rol è senza dubbio enigmatico e complesso.

Chi era Gustavo Adolfo Rol

Da molti viene definito un vero e proprio Maestro spirituale di orientamento cristiano-cattolico, vissuto in Italia nel Novecento (1903-1994), dotato di tanti presunti poteri paranormali, da lui definiti “possibilità”.

Rol apparteneva ad una famiglia benestante, uomo di conoscenza enciclopedica ha conseguito diverse lauree come quella in Giurisprudenza, in Economia e in Biologia clinico-medica.

Era anche amante delle più incisive arti, suonava il violino e il pianoforte, era pittore e antiquario.

Ha incontrato molti personaggi famosi del suo secolo durante la sua vita, dai capi di stato agli artisti, così come molte persone comuni di tutte le professioni e percorsi di vita.

Ha sempre posto le sue presunte “possibilità” al servizio del prossimo.

In cosa consistevano i suoi poteri paranormali

I poteri paranormali di Gustavo Rol sono stati suddivisi in ben 49 categorie distinte, anche se in alcuni casi si sovrappongono, essi consistevano in:

  • chiaroveggenza
  • telepatia
  • precognizione
  • retrocognizione
  • telecinesi
  • materializzazione e smaterializzazione degli oggetti
  • raddoppio
  • levitazione
  • viaggio nel tempo
  • poteri curativi
  • xenoglossia
  • fulmini
  • diagnosi di malattie etc.

Rol era il tipico uomo che poteva fermare uno sconosciuto per strada e dirgli che aveva commesso un errore riguardo a una certa decisione oppure poteva dire alla persona in questione di sottoporsi a esami medici perché aveva rilevato un problema di salute.

L’infanzia di Gustavo Rol

Rol era un bambino introverso, sensibile, anche molto intuitivo, queste caratteristiche lo hanno portato ad intraprendere un percorso osservando con occhio clinico la realtà e a coltivare una percezione dell’esistenza ad un livello più alto del normale.

All’età di 22 anni Rol era convinto che fosse possibile prevedere il colore delle carte senza vederle, è stata una sfida iniziata quasi come un gioco, ma dopo due anni di tentativi è riuscito a prevedere tutte le 52 carte di un mazzo.

Quel giorno, il 28 luglio 1927, era a Parigi e nel suo diario di lavoro scrisse quanto segue:

“Ho scoperto una terribile legge che collega il colore verde, il quinto musicale e il calore. Ho perso la voglia di vivere. Il potere mi spaventa. Non scriverò più! “

Una dichiarazione di Rol molto curiosa risale al 1987:

“Ho cominciato con le carte: perché dovrebbe essere impossibile prevedere il colore di una carta a faccia in giù? Ho provato e riprovato, ma per molto tempo non ci sono riuscito, poi un giorno ho guardato un arcobaleno ed è stato allora che ha colpito il fulmine. Li Ho capito che il colore verde era il colore centrale, il colore che teneva uniti gli altri. Ho misurato la vibrazione del colore verde e ho scoperto che era la stessa della quinta musicale e che corrispondeva a un certo grado di calore. Ho quindi iniziato a prevedere le carte in modo accurato e poco a poco a fare tutte le altre cose … “

Gustavo Rol non voleva essere definito un medium, un mago o un sensitivo

Rol è stato il primo e unico “soggetto” in Occidente dotato di poteri paranormali di rifiutarsi di essere incluso nell’area che comprende i medium o i maghi in genere, lui si definiva un Maestro, una persona che era riuscita a raggiungere un livello spirituale più alto.

Oltre a questo, Rol ha anche negato di essere una persona speciale, ad un giornalista che lo intervisto disse:

“Ma sei sicuro che io sia importante per le tue indagini? Sono una persona normale. Non ho niente a che fare con i medium, i guaritori e gli spiritualisti che stai intervistando. Questo è un mondo molto lontano dalla mia mentalità. I miei modesti esperimenti appartengono al mondo della scienza. Sono cose che tutti gli uomini saranno in grado di realizzare in futuro “.

Forse una delle prime e rarissime volte in cui Rol ha dato una definizione di se stesso risale ad un articolo del 1977 sulla rivista Gente scritto da Renzo Allegri, ma in realtà scritto da Rol in terza persona:

“Rol non era solo l ‘Uomo dell’Impossibile … [lui] lavorava e si dedicava continuamente ai suoi simili.”

Negli ultimi anni Ottanta propone al giornalista G. Dembech di utilizzare per un libro su di lui il seguente titolo: “Gustavo Adolfo Rol. La grande avanguardia”, volendo sottolineare una precisa funzione da lui svolta in una prospettiva storica.

“Devo necessariamente agire con ‘spontaneità’, quasi ‘ secondo l’impulso di un ordine sconosciuto ‘ come diceva Goethe. Mi sono definito ” il tubo di scarico che porta l’acqua che cade dal tetto “. Non è quindi il tubo di scarico che deve essere analizzato, ma l’acqua e le ragioni per le quali si manifesta “quella pioggia”. Studiare questi tipi di fenomeni alle loro conclusioni non permette di stabilirne l’essenza, ma bisogna invece guardare più in alto dove lo “spirito intelligente” che è già parte di quella Meraviglia che non deve necessariamente essere identificato con Dio per riconoscerne l’esistenza. Nella Meraviglia, c’è l’Armonia incapsulata da Tutto, e questa definizione è valida per chi ammette e per chi nega Dio “.

Rol credeva nella reincarnazione?

Anche se alcune persone, una minoranza, affermano che Rol sostenesse e credesse nella reincarnazione, il realtà il leggendario personaggio dimostrava di non credere assolutamente nella reincarnazione.

Rol, affermava:

“Tutto ciò che è stato concepito e fatto fino ad ora nel campo soprannaturale è lontano dalla verità. I concetti che hanno sullo spiritualismo, e soprattutto sulla reincarnazione, sono inadeguati, se non palesemente falsi “. (lettera autografata, 1951)

“La reincarnazione non esiste, non ci credo!” (Registrazione audio, anni ’70)

In risposta a un articolo scritto da un giornalista che dichiarava che Rol “alludeva anche a se stesso come una reincarnazione” di Napoleone Bonaparte, Rol ha risposto:

“Niente potrebbe essere più falso: un’affermazione di questo tipo va contro tutti i miei principi religiosi e filosofici”. (1987)

Nota: La Chiesa cattolica non ha mai espresso un’opinione ufficiale su Rol, ma sono note testimonianze personali di stima di membri del clero, come Maurilio Fossati, che era l’arcivescovo di Torino, o don Andrea Bava, che predicava nella chiesa parrocchiale di San Vito.

Rol non ha mai chiesto un compenso monetario per i suoi esperimenti o per aver fornito consigli “paranormali”

Sarebbe stato assurdo e inconcepibile per un Maestro come lui (e per ogni vero Maestro), In realtà è stato Rol a donare denaro sia a privati ​​che a istituzioni di beneficenza, spesso in forma anonima.

Allora quale era la sua fonte di guadagno?

Rol proveniva da una famiglia ricca e professionale. Tuttavia, non fu mai sostenuto dalla famiglia e iniziò a lavorare all’età di 22 anni come banchiere presso la Banca Commerciale Italiana, nella filiale di Torino fondata dal padre, che era il direttore di banca negli uffici di Torino.

Si trasferì in diverse filiali della banca in tutta Europa (Marsiglia, Parigi, Londra, Edimburgo, Genova, Casablanca, Sestriere) per quasi un decennio, fino alle dimissioni dalla banca nel 1934, poche settimane dopo la morte del padre.

Durante la sua permanenza a Marsiglia (1925-1926), ebbe delle difficoltà economiche cercando di mantenersi con il solo stipendio, senza alcun aiuto da parte della famiglia.

Si dice che per arrotondare suonava il violino al cinema per accompagnare i film muti.

Dopo la morte di suo padre, Rol amministrò la fortuna di famiglia e iniziò a lavorare come antiquario freelance e traduttore inglese / francese, e iniziò anche a vendere alcuni dei suoi primi dipinti.

Negli anni Quaranta apre un negozio di antiquariato nel centro storico di Torino, che conserva fino agli anni Sessanta, quando la pittura diventa la sua unica (e occasionale) fonte di guadagno.

Grazie a un’attenta amministrazione delle sue risorse finanziarie fu in grado di godere dei suoi ultimi anni senza preoccupazioni economiche e dedicò più tempo a fare del bene agli altri.

Rol ha dipinto un centinaio di dipinti, forse anche 150, ma al momento non esiste un catalogo definitivo delle sue opere, ma solo cataloghi parziali che fanno riferimento a due mostre tenutesi nel 2000 al Sermig di Torino e nel 2005 al Castello di Guarene in provincia di Cuneo (circa 50 dipinti in tutto). Al momento questi dipinti provengono da collezioni private e non sono in programma altre mostre.

Gustavo Rol non amava il “palcoscenico”

Rol non ha mai cercato i riflettori, e ha sempre mantenuto un profilo molto riservato, chiedendo spesso ai pochi giornalisti che conosceva e ai suoi amici di parlare di lui solo dopo la sua scomparsa.

Questo perché l’estrema attenzione dei media gli avrebbe impedito prima di vivere una vita pacifica e poi di essere utile ai suoi simili in modo specifico ed efficace, dal momento che avrebbe dovuto ignorare tante richieste di aiuto una volta che le sue possibilità fossero diventate di dominio pubblico , per non parlare della probabilità di mitomani o fanatici.

L’ultima cosa che Rol voleva era vedere una fila di persone fuori dalla sua porta di casa, o essere coinvolto in dibattiti televisivi.

Nota: Rol non ebbe mai ne discepoli ne seguaci, infatti non si è mai voluto presentare come un insegnante ufficiale.

Cosa pensava Rol della scienza

Rol ha dichiarato che se la sua predisposizione non lo avesse portato lungo un percorso di natura principalmente spirituale, avrebbe sicuramente rivolto i suoi interessi verso la scienza.

Inoltre, aveva anche un’ottima conoscenza della fisica, della biologia e della medicina, e attribuiva grande valore ai risultati scientifici, almeno fino al punto in cui questi non erano in diretta opposizione con lo sviluppo spirituale degli esseri umani.

Indirizzava sempre coloro che avevano bisogno di cure agli specialisti e alla medicina ufficiale, prima di intervenire eventualmente lui stesso con le sue possibilità terapeutiche.

Ha incontrato molti scienziati, anche piuttosto famosi come Albert Einstein ed Enrico Fermi, e ha profetizzato che in un futuro non così lontano i suoi esperimenti sarebbero stati spiegati attraverso la scienza.

Gustavo Rol sottopose le sue possibilità a test scientifici

Rol non era contrario agli esperimenti scientifici sulle sue possibilità, e in realtà trascorse tutta la sua vita cercando di trovare qualcuno nel campo scientifico che fosse adatto a ricevere la sua conoscenza.

Rol secondo il CICAP

Egli non sembrava essere un bambino particolarmente dotato: fu addirittura rimandato in terza ginnasio.

Tentò di intraprendere varie strade nella sua vita: dalla carriera giornalistica a quella in banca; prese la laurea in giurisprudenza, in scienze commerciali e in biologia medica.

Oggi Gustavo Rol può essere definito senza dubbio un uomo che è diventato leggenda: molti dei fenomeni attribuitigli, infatti, sono stati enfatizzati dal correre delle voci, e raramente chi li racconta vi ha assistito personalmente.

Di alcuni episodi esistono versioni contrastanti, di altri non si sa con esattezza quando siano avvenuti e come.

Fonte parziale: QUI

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Paura degli Specchi, tra Psicologia ed Esoterismo

Gli specchi, oggetti comuni nelle nostre vite quotidiane, portano con sé un'aura di mistero e simbolismo che si perde nella Read more

Evocazione di Demoni, pericoli e avvertenze

I riti di evocazione di demoni e spiriti occupano un posto particolare nell’ambito dell’esoterismo. La loro potenza è indiscutibile, non Read more

Creare un Sigillo secondo le Tradizioni Esoteriche

Creare un sigillo è una pratica antica che si trova in molte tradizioni esoteriche e mistiche, come l'Alchimia, la Cabala, Read more

Gli Arconti: Origini, Descrizioni e Credenze

Il termine "arconte" deriva dal greco antico "ἄρχων" (árchōn), che significa "governante" o "signore". Nell'antica Grecia, gli arconti erano magistrati Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Franco Rol
4 anni fa

Ridicolo scrivere a mo ‘ di occhiello che «molti elementi indicano chiaramente che i suoi presunti fenomeni erano in realtà prodotti grazie a trucchi.». Si tratta di pura e semplice fake news riportata acriticamente, perché è vero l’esatto contrario. A fronte di centinaia di testimonianze favorevoli di persone anche di alto livello intellettuale e spirito critico, inclusi illusionisti, si contano una manciata di scettici prevalentemente disinformati e/o disinformatori che difendono una precisa ideologia e non sono in grado di fare nessuna vera analisi fattuale, cosa invece che lo scrivente fa da ormai due decenni, anche nel sito da cui avete… Leggi il resto »

BorderlineZ
2
0
Commenta l'articolox