Asteroide Bennu - Credit NASA

La sonda Osiris Rex della Nasa atterra sull’asteroide Bennu

Osiris Rex ha prelevato alcuni grammi di roccia dal corpo spaziale che potenzialmente poteva minacciare la Terra. Ha percorso circa 330 milioni di chilometri in quattro anni, a settembre del 2023 tornerà sulla Terra la capsula con i campioni raccolti.

La sonda spaziale della Nasa, Osiris Rex dopo un viaggio durato ben quattro anni è riuscita ad atterrare sull’asteroide Bennu shadow.

La durata della manovra, per raccogliere pochi ma preziosi grammi di polveri e frammenti da Bennu, è durata appena cinque secondi, questa è stata una delle manovre più complesse fatte nello spazio.

Bennu è ad una distanza di 322 milioni di chilometri dalla Terra e ha un diametro di  500 metri.

E’ stato scoperto nel 1999 nella ricognizione che vari osservatori compiono per identificare gli asteroidi che si avvicinano pericolosamente alla Terra, Bennu è uno di questi.

Chi ha partecipato alla missione

Asteroide Bennu - Credit NASA

Asteroide Bennu – Credit NASA

Alla missione della Nasahanno partecipano tre scienziati italiani:

  • Maurizio Pajola
  • Elisabetta Dotto
  • John Robert Brucato

Osiris Rex

La sonda é stata lanciata nel 2016, è arrivata in orbita nel 2018, da allora ha studiato il piccolo corpo celeste oscuro per la sua natura carbonacea, cecando di identificare il luogo più adatto per effettuare il prelievo di materiale.

Alla fine si è scelta una zona nota come Nightingale, un cratere libero da rischiosi massi che potevano mettere a repentaglio la complicata operazione.

Osiris Rex grazie al suo braccio robotizzato (un aspiratore), ha aspirato alcuni grammi di polvere e poi si è alzata subito su un’orbita.

Ora gli scienziati valuteranno se il prelievo di materiale è sufficiente raggiungendo almeno i 60 grammi previsti.

Se così non fosse si ipotizzata una seconda operazione di prelievo prima di riprendere la via del ritorno.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Il Pianeta X, chiamato comunemente pianeta 9
Nibiru

Il leggendario Pianeta X fa parlare ancora di se. Pianeta X (rappresentazione) E’ risaputo da tempo Read more

Oumuamua, il misterioso oggetto interstellare fa parlare ancora di se
Oumuamua

Il dibattito sulle origini e sulla struttura molecolare di 'Oumuamua continua con il nuovo annuncio su The Astrophysical Journal Letters, Read more

Vasimr il nuovo razzo a propulsione della Nasa
VASIMR

VASIMR E da circa 40 anni che si fanno voli spaziali, e nell’arco di questo tempo Read more

Funghi su Marte, ricercatori forniscono indizi riguardo la presenza di vita
Foto della Nasa che immortala quell che potrebbe essere una colonia di funghi

Sono stati forniti indizi sulla possibile presenza di vita su Marte, il tutto nato dall’analisi di numerosi studi e fotografie Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox