Aforismi, frasi e citazioni sul terrore e la paura
Di seguito una raccolta di Aforismi, frasi e citazioni sull’orrore raccolta dal web.

Il terrore e la paura sono emozioni potenti e primali che scuotono le fondamenta dell’anima umana. Sono due facce della stessa medaglia, entrambe capaci di generare un impatto travolgente sulla nostra psiche e sulle nostre azioni.
Il terrore è un sentimento estremo, una sensazione di pericolo imminente e incontrollabile che paralizza e annienta la ragione. È come essere avvolti da un’oscurità densa e opprimente, che ci lascia senza fiato e ci costringe a confrontarci con la nostra stessa vulnerabilità.
La paura, d’altra parte, è più sfumata e può derivare da molteplici fonti. È un’allerta interna che ci avverte del rischio o della minaccia imminente, una reazione naturale di difesa che può essere affrontata, sebbene con difficoltà, attraverso la razionalità e la consapevolezza.
Entrambe queste emozioni possono essere vissute in circostanze reali o immaginarie, e il loro impatto può variare da persona a persona. Tuttavia, entrambe giocano un ruolo cruciale nel plasmare il nostro comportamento e le nostre reazioni di fronte alle sfide della vita.
Affrontare il terrore e la paura richiede coraggio e forza interiore. Può significare abbracciare la vulnerabilità, cercare il sostegno di altri o sviluppare strategie per affrontare le fonti di ansia. Superare queste emozioni può condurre a una maggiore resilienza e comprensione di sé, aprendo la strada a una crescita personale profonda e significativa.
Aforismi sul TERRORE
Riconosco nel terrore l’emozione più pura, quindi cercherò di terrorizzare il lettore, ma se non riuscirò a terrorizzarlo, allora cercherò di suscitargli orrore, e se non riuscirò a suscitargli orrore, allora gli susciterò ribrezzo. Non sono uno che si fa problemi.
(Stephen King)
Non esiste piacere che uguagli il terrore.
(Clive Barker)
Ci sono solo due emozioni su un aeroplano: noia e terrore.
(Orson Welles)
Quando i governanti si reputano mandatari dell’intera umanità, il terrore è alle porte.
(Nicolás Gómez Dávila)
Ho visto degli orrori, orrori che ha visto anche lei. Ma non avete il diritto di chiamarmi assassino. Avete il diritto di uccidermi, questo sì, ma non avete il diritto di giudicarmi. Non esistono parole per descrivere lo stretto necessario a coloro che non sanno cosa significhi l’orrore. L’orrore ha un volto e bisogna essere amici dell’orrore. L’orrore ed il terrore morale ci sono amici. In caso contrario allora diventano nemici da temere. Sono i veri nemici…
(Colonnello Kurtz nel film Apocalipse Now)
Dio gioca ai dadi
con l’universo? E se la terra
ne dimostrasse il terrore?
(Elio Pagliarani)
In realtà, passiamo il nostro tempo a lottare contro il terrore della vita.
(Amélie Nothomb)
La paura è un contagio. Osservava Alain che la maggior parte dei pericoli spaventano poco, se non li vediamo riflessi in un volto, e che quasi nessuno di noi resiste a un moto di terrore panico.
(Guido Ceronetti)
I fanatici non sono gli unici convinti di possedere la verità (quasi tutti ne sono convinti), sono solo i più terrorizzati di perderla.
(Giuseppe Pontiggia)
La facoltà della memoria è grandiosa. Ispira quasi un senso di terrore, Dio mio, la sua infinita e profonda complessità. E ciò è lo spirito, e ciò sono io stesso.
(Sant’Agostino)
La notte è un momento di terrore. Le preoccupazioni e le ansie si scatenano nel buio, quando le distrazioni e la frenesia della giornata non possono più tenerle a bada.
(Bill O’Reilly)
Ho il terrore di morire in un incidente aereo. Detesto pensare che le noccioline saranno il mio ultimo pasto.
(Tanya Luckerath)
Ho paura della paura; paura degli spasmi del mio spirito che delira, paura di questa orribile sensazione di incomprensibile terrore.
(Guy de Maupassant)
Come fanno i film a farci provare paura? Dall’inizio della storia del cinema, uno degli strumenti più utilizzati ed efficaci è stato il primo piano sullo sguardo di terrore dei personaggi.
(autore Anonimo)
Il vero terrore è svegliarsi una mattina e scoprire che i tuoi compagni di liceo stanno governando il Paese.
(Kurt Vonnegut)
Da che mondo è mondo, chi ha una fantasia particolarmente fervida è al contempo ossessionato da mille angosce, mille terrori.
(Leo Perutz)
La prima e immediata cosa da fare quando ci si trova bloccati nel terrore è quello di respirare!
(Deborah Sandella)
Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all’odio e al terrore.
(Charlie Chaplin)
Si può uccidere il male seppellendolo di risate. Il male può esistere solo quando è capace di creare un senso di angoscia e di terrore incontrollabile.
(Stephen King)
Quando infuria la tempesta, alcuni restano muti per il terrore, mentre altri spiegano le ali come aquile e si alzano in volo.
(Dal film Elizabeth – The Golden Age)
La bellezza non è altro che l’inizio di un terrore, che tuttora siamo appena in grado di sopportare, ne siamo così intimoriti perché serenamente non si cura di annientarci.
Ogni angelo è terribile.
(Rainer Maria Rilke)
Una donna particolarmente bella è una fonte di terrore.
(Carl Gustav Jung)
Lo studio della bellezza è un duello in cui l’artista grida di terrore prima di essere vinto. .
(Charles Baudelaire)
Quanto più uno si avvicina all’infinito tanto più profondo è il terrore.
(Gustave Flaubert)
Il terrore è l’omaggio che astiosi solitari finiscono col rendere alla fraternità degli uomini.
(Albert Camus)
Se la legalità è l’essenza del governo non tirannico e l’illegalità quella della tirannide, il terrore è l’essenza del potere totalitario.
(Hannah Arendt)
Ovunque si è manifestato in passato, il terrore si è fondato sempre sull’uso della forza che nasce al di fuori della legge e in molti casi ha mirato deliberatamente ad abbattere gli steccati che la legge innalza a protezione della libertà umana.
(Hannah Arendt)
I mezzi capaci di riportare la più facile vittoria sulla ragione sono il terrore e la forza.
(Adolf Hitler)
Nessuna giusta causa può essere portata avanti col terrore.
(Kofi Annan)
Di regola, la dittatura garantisce strade sicure e il terrore alla porta di casa. In democrazia le strade possono essere buie e insicure, ma chi bussa alla porta di casa nelle prime ore del mattino è molto probabilmente il lattaio.
(Adam Michnik)
Il terrore senza la virtù è funesto.
(Maximilien de Robespierre)
Il terrore è all’ordine del giorno.
(Bertrand Barère)
Come un circolo vizioso, la minaccia terroristica si trasforma in ispirazione per un nuovo terrorismo, disseminando sulla propria strada quantità sempre maggiori di terrore e masse sempre più vaste di gente terrorizzata.
(Zygmunt Bauman)
Il terrore è uno shock, un istante di totale accecamento. Il terrore è privo di una qualsiasi traccia di bellezza. Noi non vediamo che la luce violenta dell’avvenimento sconosciuto che ci aspettiamo. La tristezza presuppone invece che si sappia.
(Milan Kundera)
Finora ignoravo cosa fosse il terrore: ormai lo so. E’ come se una mano di ghiaccio si posasse sul cuore. E’ come se il cuore palpitasse, fino a schiantarsi, in un vuoto abisso.
(Oscar Wilde)
In una giornata si possono vivere i terrori dell’inferno; di tempo ce n’è più che abbastanza.
(Ludwig Wittgenstein)
Passiamo dal riso al terrore, due cose che, come l’amore e l’odio, sono parenti stretti.
(Lise Deharme)
La paura è un grido, il terrore è un sussurro.
(autore Anonimo)
Il tempo previsto per oggi è inquietudine crescente seguita da terrore conclamato.
(Chuck Palahniuk)
Arriva un momento in cui un uomo preferirebbe morire subito colpito da un proiettile anziché restare in preda al terrore sconosciuto di un fantasma nella foresta.
(Tahir Shah)
La vita mi faceva semplicemente orrore. Ero terrorizzato da quello che bisognava fare solo per mangiare dormire e mettersi addosso qualche straccio. Così restavo a letto a bere. Quando bevi il mondo è sempre lì fuori che ti aspetta ma per un po’ almeno non ti prende alla gola.
(Charles Bukowski)
Non vi è alcun incontro, nessun punto d’intesa con tali forme di terrore. Solo una scelta: sconfiggerlo o essere sconfitti da esso. E noi dobbiamo sconfiggerlo.
(Tony Blair a proposito del terrorismo)
Come si fa a sconfiggere il terrorismo? Non farsi terrorizzare. Non lasciate che la paura governi la vostra vita.
(Salman Rushdie)
Il terrore incrina l’etica, sfida la politica, muta la forme di vita. L’arma assoluta della propria morte apre un nuovo capitolo nella storia della distruzione umana. Scaturito dalla modernità il terrore è la forza violenta che si oppone alla globalizzazione.
(Donatella Di Cesare, Terrore e modernità)
Il terrore è una forma cieca ed efferata di violenza che non cessa di spargere sangue innocente.
(Papa Francesco)
Noi adesso non ci metteremo a gridare contro qualcuno, non vogliamo distruggere. Noi non vogliamo vincere l’odio con più odio, vincere il terrore con più terrore. Abbiate il coraggio di insegnarci che è più facile costruire ponti che innalzare muri!
(Papa Francesco)
Il paradosso dei sopravvissuti è sentirsi sia invincibili che vulnerabili. Sai che ce l’hai fatta, ma hai il terrore che accada ancora.
(GinevraCardinal, Twitter)
Spavento è più di paura; terrore è più di spavento.
(Nicolò Tommaseo)
Il terrore è molto più acuto, nel terrore c’è qualcosa che annienta l’uomo. L’angoscia è qualcosa di più blando e durevole.
(Nikolaj Berdjaev)
Chi a molti dà terrore di molti abbia timore.
(Proverbio)
Bella esperienza vivere nel terrore, vero? In questo consiste essere uno schiavo.
(Dal film Blade Runner)
Gli uomini temono il silenzio perché temono la solitudine, perché entrambi lasciano intravedere il terrore del nulla della vita.
(André Maurois)
Vorremmo essere rovinati piuttosto che cambiare
vorremmo piuttosto morire nel nostro terrore
che scalare l’avversità dell’attimo
e lasciare che la nostra illusione muoia.
(Wystan Hugh Auden)
L’azione cura la paura, l’inerzia crea il terrore.
(Douglas Horton)
Il rischio di una decisione sbagliata è preferibile al terrore della indecisione.
(Maimonide)
La stupidità ha fatto progressi enormi. È un sole che non si può più guardare fissamente. Grazie ai mezzi di comunicazione, non è più nemmeno la stessa, si nutre di altri miti, si vende moltissimo, ha ridicolizzato il buon senso, spande il terrore intorno a sé.
(Ennio Flaiano)
Conoscere se stessi significa conoscere il proprio Gran Lombrico e non averne paura perché, citando Ranocchio che, a sua volta, cita Joseph Conrad, «il vero terrore è quello che gli uomini provano per la loro immaginazione».
(Aruki Murakami)
Noi andiamo avanti accecati dalle varie religioni, puerili e folli, inventate dai nostri padri contro il terrore dell’immenso Ignoto.
(Guy de Maupassant)
Gli incubi esistono al di fuori della ragione e le spiegazioni divertono ben poco, sono antitetiche alla poesia del terrore
(Stephen King)
Appena adolescente, la prospettiva della morte mi gettava nell’angoscia; per sfuggirvi mi precipitavo al bordello o invocavo gli angeli. Ma, con l’età, ci si abitua ai propri terrori, non si fa più niente per liberarsene, ci si imborghesisce nell’Abisso.
(EM Cioran)
La vita nel profondo è completamente diversa da quella di superficie e presenta aspetti misteriosi e terrorizzanti.
(Dario Argento)
Sono fin troppo consapevole del fatto che si vive in un’epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
(Oscar Wilde)
Non abbiate paura delle banalità. Abbiatene terrore.
(alfcolella, Twitter)
Terrore e suspense si addicono alla brevità del racconto.
(Edgar Allan Poe)
Non c’è terrore in uno sparo, ma solo nell’attesa di esso.
(Alfred Hitchcock)
Col terrore non si ottiene nulla da nessun animale qualunque sia il suo grado di sviluppo.
(Michail Bulgakov)
Invecchiando si impara a barattare i propri terrori con i propri ghigni.
(Emil Cioran)
Compiere 50 anni è come volare, ore di noia punteggiate da momenti di estremo terrore.
(Erica Jong)
L’arte del guerriero consiste nell’equlibrare il terrore di essere uomo con la meraviglia di essere uomo.
(Carlos Castaneda)
Sotto la più grande calma cova sovente il terrore.
(Lucio Anneo Seneca)
Ognuno ha i suoi terrori segreti, come la natura i suoi antri nascosti.
(Anne Barratin)
Attraverso tormenti, terrori e orrori giungiamo a noi stessi, entriamo in noi e dal dolore nasce la conoscenza migliore.
(Arthur Schopenhauer)
web site: BorderlineZ