Il mistero di Newgrange

Newgrange è uno dei monumenti più antichi e affascinanti d’Irlanda, situato nella contea di Meath, a circa 50 chilometri a nord di Dublino. Parte di un complesso di tombe a corridoio nella valle del fiume Boyne, noto come Brú na Bóinne, Newgrange è stato costruito circa 5.200 anni fa, nel 3.200 a.C., il che lo rende più antico delle Piramidi di Giza e di Stonehenge. Questo sito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, rappresenta uno dei più importanti e misteriosi esempi di architettura preistorica in Europa.

Newgrange
Sito di Newgrange – img. dal web

Newgrange

Newgrange, oggi dichiarato Patrimonio dell’Umanità, secondo gli studiosi è una grande tomba a corridoio facente parte di una più complessa necropoli neolitica.

Si stima che sia parecchie centinaia di anni più anticha delle Piramidi di Giza (circa 600 anni) e 1000 anni più antica del conosciutissimo sito di Stonehenge.

StoneHenge- img. dal web
Piramidi di Giza
Piramidi di Giza – img. dal web

Nota: Tutt’oggi per gli studiosi non è chiaro il motivo per cui fu realizzato, l’unica ipotesi probabile è che fu un luogo (una minima parte) di sepoltura di un’antichissima civiltà evoluta.

Potrebbe interessarti anche: 

Stonehenge, il segreto che quasi nessuno conosce

Caratteristiche di Newgrange

Il “tumulo”, è alto poco meno di 11 metri con un diametro di circa 80, come si può notare dalle figura in basso, la parte superiore è ricoperta da un manto verde.

Nelle vicinanze ci sono 12 rocce verticali, probabilmente resti di un più ampio cerchio di menhir.

È composto da un muro fatto di pietre di quarzo bianche e nere e da un ulteriore cerchio perimetrale di 97 massi, uno di questi (molto famoso per le incisioni a spirale) è posto di fronte all’ingresso della tomba.

La modesta entrata porta in un ambiente cupo, buio e quasi claustrofobico.

Uno stretto passaggio di una ventina di metri porta a una camera centrale a forma di croce, che ospita tre nicchie, ognuna delle quali contiene una vasca in pietra dove si conservavano i resti dei defunti.

Newgrange
Sito di Newgrange visto dall’alto – img. dal web

Storia della Scoperta

Newgrange è stato riscoperto nel XVII secolo, quando fu menzionato per la prima volta in testi scritti. Tuttavia, la sua vera importanza venne riconosciuta solo alla fine del XIX secolo, quando archeologi iniziarono a esplorare il sito in modo sistematico. Gli scavi più significativi furono condotti dall’archeologo Michael J. O’Kelly tra il 1962 e il 1975. O’Kelly fece una scoperta straordinaria: durante il solstizio d’inverno, i raggi del sole penetrano nell’interno del tumulo attraverso un’apertura sopra l’ingresso, illuminando la camera funeraria centrale. Questo fenomeno confermò che Newgrange non era solo un luogo di sepoltura, ma anche un monumento astronomico, legato al ciclo delle stagioni.

Architettura e Ingegneria

Il monumento di Newgrange è una tomba a corridoio coperta da un grande tumulo di pietre e terra. La struttura principale è lunga circa 80 metri e larga 11 metri, con una camera funeraria centrale alla quale si accede attraverso un corridoio lungo 19 metri. Il tumulo è circondato da 97 pietre, molte delle quali sono decorate con incisioni neolitiche. La più famosa di queste è la “pietra d’ingresso”, posta proprio davanti all’entrata principale, caratterizzata da intricati motivi a spirale, zigzag e cerchi concentrici, che rappresentano uno dei migliori esempi di arte megalitica europea.

Il tetto della camera funeraria è costruito con una tecnica di volta a sbalzo (o “corbelling”) che ha permesso di realizzare un soffitto perfettamente impermeabile, ancora oggi privo di infiltrazioni d’acqua. Questo dimostra il livello di competenza ingegneristica degli antichi costruttori. Si stima che la costruzione di Newgrange abbia richiesto oltre 200.000 tonnellate di pietre e terra, provenienti da diverse aree dell’Irlanda, a dimostrazione della complessità logistica e della cooperazione necessaria per realizzare un’opera di tale portata.

Il Mistero del Solstizio d’Inverno

Uno degli aspetti più affascinanti di Newgrange è il fenomeno astronomico che si verifica durante il solstizio d’inverno, tra il 19 e il 23 dicembre. Durante questo periodo, i primi raggi del sole penetrano attraverso un’apertura sopra l’ingresso della tomba, nota come “roof box”, e illuminano gradualmente il lungo corridoio fino a raggiungere la camera funeraria interna. Questo evento dura solo circa 17 minuti e si ripete ogni anno, a conferma della precisa progettazione del monumento in funzione dell’osservazione solare.

Il solstizio d’inverno rappresentava per le antiche comunità agricole il momento del ritorno del sole, simbolo di rinascita e di un nuovo ciclo di vita. È probabile che Newgrange fosse un luogo di culto solare, in cui venivano celebrati riti legati alla fertilità e al rinnovamento della natura. L’allineamento astronomico di Newgrange dimostra non solo la padronanza della costruzione, ma anche la profonda comprensione del cielo e dei cicli naturali da parte dei suoi costruttori.

Interrogativi

  • Il tumulo serviva solo come tomba?
  • Era usato anche come calendario?
  • Era anche un luogo per rituali dove si celebravano i confini tra la vita e la morte?
  • La luce che lo attraversa durante il solstizio d’inverno era la guida per le anime verso un mondo spirituale?

Conclusione

Newgrange è un monumento eccezionale che testimonia la capacità ingegneristica, artistica e spirituale delle antiche popolazioni neolitiche d’Irlanda. Il suo allineamento con il solstizio d’inverno, la precisione della sua costruzione e l’enigmatico simbolismo delle sue incisioni lo rendono una delle strutture più affascinanti della preistoria europea. Oggi, Newgrange non è solo un sito di interesse archeologico, ma anche un simbolo del ricco patrimonio culturale d’Irlanda, capace di affascinare e ispirare visitatori e studiosi di tutto il mondo.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
I Misteri del Monte Conero

Il Monte Conero, situato sulla costa adriatica nelle Marche, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi d’Italia. Conosciuto per Read more

Piramidi, il mistero della cuspide
Piramidi di Giza

Soldati, considerate che dall'alto di queste piramidi quaranta secoli vi guardano (discorso all'esercito in Egitto prima della battaglia delle Piramidi, Read more

Ötzi: Il Mistero dell’Uomo dei Ghiacci

Otzi, conosciuto anche come l’Uomo dei Ghiacci, è una mummia naturale di un uomo vissuto circa 5.300 anni fa, scoperta Read more

Le streghe di Salem

Per Processo alle streghe di Salem si intende una serie di atti rivolti a persone accusate di stregoneria che si Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox