Nuovo esopianeta con atmosfera simile a quella della Terra

Articolo aggiornato a Marzo 18, 2021 by BorderlineZ

Il nuovo esopianeta che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica è GJ 1132 b, un pianeta roccioso le cui dimensioni, età e densità, sono molto simili a quelle della Terra. 

GJ 1132 b

rappresentazione di GJ 1132 b

A mostrare le splendide immagini, il telescopio Hubble, lanciato in orbita ormai da circa tre decenni.

GJ 1132 b, è un pianeta roccioso che gira attorno ad una stella lontana 40 anni luce dal nostro pianeta e si trova nella costellazione Vela.

Secondo gli studiosi il pianeta originariamente era di tipo gassoso e probabilmente più grande della Terra.

Raissa Estrela membro del team di ricerca al Jet Propulsion Laboratory della California Institute of Technology dichiara:

“… Inizialmente consideravamo piuttosto noioso questo tipo di pianeta perchè pensavamo che avessero ormai perso l’atmosfera … Ma riguardando il pianeta con il telescopio Hubble abbiamo realizzato che c’è una nuova atmosfera … “

Paul Rimmer altro membro del team spiega:

“ … Questa seconda atmosfera proviene sia dalla superficie sia dall’interno del pianera e quindi rappresenta per noi una finestra sulla geologia di un altro mondo … ”.

Caratteristiche

Le caratteristiche di GJ 1132 b sono incredibilmente simili a quelle della Terra, infatti oltre alle dimensioni hanno entrambi un’età di circa 4.5 miliardi di anni, e come accennato possiedono un’atmosfera ricca di idrogeno.

Nonostante le similitudini con la Terra, GJ 1132 b ha una caratteristica che lo rende diverso rispetto al notro pianeta, infatti mentre la Terra orbita intorno al Sole (di tipo nana gialla), ad una distanza ideale per favorire condizioni favorevoli alla vita, questo pianeta orbita intorno a una stella (di tipo nana rossa) a una distanza troppo ravvicinata al punto da fare il giro in solo un giorno e mezzo, inoltre l’esopianeta durante il giro mostra sempre la stessa faccia alla sua stella, un pò come fa la Luna con la Terra.

Dalle osservazioni fatte, il team di studiosi ritiene che la crosta del pianeta sia ancora molto sottile, infatti si suppone che sia solo circa 30 metri di spessore, quindi così sottile da non potere essere paragonata alla Terra.

Nota: Questa peculiare caratteristica rappresenta, in realtà una incredibile occasione per studiare lo strato sottostante.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Nikola Tesla

  Nikola Tesla Nikola Tesla , (10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) fu senza ombra di dubbio uno Read more

(ARTICOLO ELIMINATO) – Esplosivo fatto in casa, come viene preparato dai JIHADISTI

QUESTO ARTICOLO E’ STATO ELIMINATO DALL'AUTORE web site: BorderlineZ  

L’equazione di Drake
equazione di Drake

Sin dai tempi antichi dei filosofi greci, l’uomo si è sempre domandato se siamo gli unici esseri viventi  nell’Universo e Read more

Paradosso di Fermi
Enrico-Fermi

Enrico Fermi è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense. È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della Read more

0 0 voti
Vota l'articolo

Novità: E' disponibile il nuovo canale Telegram al seguente link:

BorderlineZ_Channel, si uno dei primi a iscriverti.

La navigazione in questo sito e totalmente gratuita, non chiederemo mai soldi o offerte (tramite paypal) a nessuno. Ma siccome mantenere un sito come questo ha i suoi costi ti chiediamo solo un piccolo favore, se ti piace BorderlineZ condividi più che puoi in nostri articoli nei vari social, per noi sarebbe molto importante.

Grazie è buona navigazione

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre informato

E’ la prima volta che sei su BorderlineZ ?

Se ti è piaciuto l’articolo mi raccomando, torna a trovarci e iscriviti alla notra newsletter gratuita per rimanere informato. Commenta anche l’articolo se lo ritieni utile. Ufologia, Paranormale, Mistero, Complotto, Cronaca tradizionale etc.

Dai un’occhiata ai nostri ultimi video su YOUTUBE

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Commenta l'articolox