Nuovo esopianeta con atmosfera simile a quella della Terra

Il nuovo esopianeta che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica è GJ 1132 b, un pianeta roccioso le cui dimensioni, età e densità, sono molto simili a quelle della Terra. 

A mostrare le splendide immagini, il telescopio Hubble, lanciato in orbita ormai da circa tre decenni.

GJ 1132 b, è un pianeta roccioso che gira attorno ad una stella lontana 40 anni luce dal nostro pianeta e si trova nella costellazione Vela.

Secondo gli studiosi il pianeta originariamente era di tipo gassoso e probabilmente più grande della Terra.

Raissa Estrela membro del team di ricerca al Jet Propulsion Laboratory della California Institute of Technology dichiara:

“… Inizialmente consideravamo piuttosto noioso questo tipo di pianeta perchè pensavamo che avessero ormai perso l’atmosfera … Ma riguardando il pianeta con il telescopio Hubble abbiamo realizzato che c’è una nuova atmosfera … “

Paul Rimmer altro membro del team spiega:

“ … Questa seconda atmosfera proviene sia dalla superficie sia dall’interno del pianera e quindi rappresenta per noi una finestra sulla geologia di un altro mondo … ”.

Caratteristiche

Le caratteristiche di GJ 1132 b sono incredibilmente simili a quelle della Terra, infatti oltre alle dimensioni hanno entrambi un’età di circa 4.5 miliardi di anni, e come accennato possiedono un’atmosfera ricca di idrogeno.

Nonostante le similitudini con la Terra, GJ 1132 b ha una caratteristica che lo rende diverso rispetto al notro pianeta, infatti mentre la Terra orbita intorno al Sole (di tipo nana gialla), ad una distanza ideale per favorire condizioni favorevoli alla vita, questo pianeta orbita intorno a una stella (di tipo nana rossa) a una distanza troppo ravvicinata al punto da fare il giro in solo un giorno e mezzo, inoltre l’esopianeta durante il giro mostra sempre la stessa faccia alla sua stella, un pò come fa la Luna con la Terra.

Dalle osservazioni fatte, il team di studiosi ritiene che la crosta del pianeta sia ancora molto sottile, infatti si suppone che sia solo circa 30 metri di spessore, quindi così sottile da non potere essere paragonata alla Terra.

Nota: Questa peculiare caratteristica rappresenta, in realtà una incredibile occasione per studiare lo strato sottostante.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Campioni raccolti da un’asteroide per la prima volta, il risultato è storico

La sonda Hayabusa 2 dell’Agenzia spaziale giapponese JAXA, è riuscita per la prima volta nella storia a prelevare alcuni campioni Read more

Le Origini e lo Studio sulle Dimensioni Parallele

L'idea delle dimensioni parallele, o dimensioni extra, ha radici profonde nella fisica teorica e nella matematica, anche se la sua Read more

Vita su Marte, entro due anni possibili annunci, ma il mondo non è pronto
Marte

Nel 2020 partiranno verso Marte due importanti missioni MARS 2020 della NASA ed ExoMars dell’Agenzia Spaziale Europea. Entrambe le missioni Read more

Italia in prima fila per il contributo al nuovo modulo Nasa, Orion
orion

  orion Grande festa della Nasa al Kennedy Space Center. Il perchè? Finalmente è arrivato l'attesissimo Modulo Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox