Spermatozoi esposti ai raggi cosmici sulla ISS: nascono i primi topi “spaziali”

Un sorprendente esperimento sulla fertilità, condotto sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha fatto si che da spermatozoi esposti ai raggi cosmici nascessero i primi topi “spaziali”. I cuccioli di topo sono 168 e godono di ottima forma.

topi spaziali

Il particolare esperimento è stato fatto ai fini di comprendere meglio i possibili rischi sulla fertilità legati a lunghe permanenze nello spazio, così i ricercatori hanno inviato ampolle contenenti gli spermatozoi di topo sulla Stazione Spaziale Internazionale nota semplicemente come ISS.

Ormai è abbastanza chiaro che l’esplorazione spaziale negli ultimi anni ha preso sempre più piede, addirittura si prevede che nei prossimi decenni l’esplorazione umana potrebbe sostenere viaggi spaziali molto lunghi, basti considerare che da molto tempo si parla di creare colonie abitate in forma stabile sulla Luna o sul Pianeta Rosso (Marte).

Alla base dei lunghi viaggi spaziali (in termini di tempo), uno dei timori principali degli studiosi è sempre stato quello attribuito ai possibili effetti collaterali che si possono riscontrare dopo una lunga esposizione ai raggi cosmici dovuta a lunghe permanenze nello spazio.

L’esperimento dei “ topi spaziali “

E’ da tutto ciò che sono nate le basi dell’esperimento, infatti per comprendere meglio gli eventuali rischi, i ricercatori giapponesi nel 2013 hanno inviato a bordo della ISS delle ampolle contenenti spermatozoi di topo disidratati a basse temperature.

Gli spermatozoi sono stati esposti ai raggi cosmici per ben 6 anni, per poi essere riportati a terra e ‘reidratati’. Dall’esperimento condotto dai ricercatori guidati da Teruhiko Wakayama dell’Universita’ di Yamanashi, sono nati 168 topi che tuttora godono di ottima salute e non hanno riportato alterazioni genetiche.

Nota 1: Secondo lo studio, pubblicato su Science Advances, lo sperma conservato in questo modo avrebbe potuto essere conservato sulla ISS con successo, senza subire danni, per almeno 200 anni.

Nota 2:  Il DNA dei topi in genere è molto simile a quello degli esseri umani. Infatti i roditori hanno subito, almeno a livello genetico, una decisiva mutazione nel corso del tempo che li ha resi in determinate caratteristiche molto simili a noi umani.

Differenza di genoma tra topo e uomo – img. dal web

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Due gigantesche lingue di ghiaccio nell’Antartide si stanno sciogliendo

I dati forniti dai satelliti dell’Esa hanno dimostrano che in circa 25 anni alcune strisce di ghiaccio si sono notevolmente assottigliate Read more

Strano oggetto spaziale in avvicinamento dalla nube di Oort

Un misterioso corpo celeste, dalle dimensioni di piccolissimo pianeta, si sta avvicinando al nostro Sistema Solare. L’oggetto spaziale si chiama Read more

Il Polo Nord magnetico si sta spostando verso la Siberia alla velocità di 55 km l’anno
Rapprentazione del Campo Magnetico terrestre

Solitamente la posizione del Polo Nord magnetico viene aggiornata circa ogni cinque anni, ma stavolta a differenza del passato per Read more

Stelle Misteriose: Un Viaggio nell’Insondabile del Cosmo

L'universo è un luogo affascinante, ma spesso svela enigmi che sfidano la nostra comprensione. Alcune stelle, con i loro comportamenti Read more

5 2 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox