La mummia di Tiy, una delle donne più affascinati e potenti dell’Antico Egitto

Tiy fu una delle donne più potenti e influenti dell’antico Egitto, sposa Reale del grande faraone Amenofi III padre del noto Akhenaton.

mummia di Tiy

La mummia di Tiy

Se vuoi puoi visionare la versione video:

La storia che riguarda Tiy è molto misteriosa, infatti poche sono le notizie che la riguardano, nonostante l’importanza indiscussa della stessa Regina d’Egitto.

Secondo gli studiosi Tiy (nota anche come Ty e Teje) è vissuta tra il 1398 aC e il 1338 aC, moglie del faraone Amenofi III, il suo impero  crollò insieme alla capitale Amarna fondata dal figlio Akhenaton.

Tiy sposò il faraone durante il suo secondo anno di regno, e la coppia rimase unita per tutta la vita, anche se al momento del matrimonio erano entrambi solo dei bambini.

Il profilo della regina, dalle poche notizie arrivate fino ai giorni nostri, è quello di una consigliera preziosa, la donna più importante alla corte di Amenofi III, e presenza fondamentale anche durante il regno del figlio.

Amenofi e Tiy ebbero diversi figli, ma non si sa quanti sopravvissero all’infanzia. Il primogenito maschio, Thutmose, sommo sacerdote di Ptah, morì prima del padre.

Amenofi IV, che ereditò la corona, è conosciuto come il faraone che rivoluzionò l’Egitto, e assunse il nome di Akhenaton.

La scoperta della mummia di Tiy

Secondo quello che viene riportato nelle antiche iscrizioni, Tiy era figlia di Yuya e Tuia e sorella di Ay.

La scoperta del reperto avvenne nel 1898 grazie a Victor Loret, la mummia della Regina fu ritrovata nell’anticamera della tomba di Amenofi II. In quel punto Loret trovò tre mummie (già profanate da tempo), una delle quali (tomba KV35) lo colpì in modo molto particolare, erano i resti di una donna bellissima dai capelli corvini che, attraverso i millenni, aveva sorprendentemente conservato intatta la bellezza del volto.

mummia di Tiy

La mummia profanata di Tiy (foto di G. Elliot Smith, 1912). Museo egizio del Cairo

Di seguito quella che per me è una delle migliori ricostruzioni facciali della Regina Tiy, rende l’idea di quanto fosse bella e affascinante.

mummia di Tiy

ricostruzione facciale della Regina Tiy

Test del DNA

A dimostrare che i resti della reliquia fossero proprio quelli della Regina Tiy, furono i test del DNA fatti nel 2010, inoltre tali test confermarono che l’antica regina era la nonna del famoso Tutankhamon.

Tutankhaton è stato un faraone egizio appartenente alla XVIII dinastia, durante il periodo della storia egiziana noto come Nuovo Regno o talvolta come impero.

La scoperta avvenne nel 1922 per mano di Howard Carter. La tomba era quasi intatta. 

Maschera funeraria di Tutankhamon

La mummia venne trovata senza bende e molto danneggiata, opera di ladri in tempi molto antichi. Secondo gli studiosi la profanazione suggerisce un odio abbastanza profondo, infatti l’intera parte anteriore dell’addome e una parte del torace erano stati sfondati, i piedi invece erano stati separati dalle gambe.

Nel 1912 il ricercatore G.E. Smith, fu colui che per primo analizzò nel dettaglio la mummia, scoprì che si trattava di una donna di mezza età, la mummia aveva il braccio destro disteso lungo il corpo, con la mano appoggiata sulla coscia, mentre il braccio sinistro era piegato sul petto.

Fu grazie a questa particolare posizione che si intuì che si trattava di una donna di stirpe reale.

NOTA: Nei documenti trovati viene descritta come intelligente, saggia, affidabile e potente.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Auschwitz II-Birkenau e il lato Oscuro di IG Farben (ora Bayer)

Mentre molti di noi sono a conoscenza dell'atroce storia del campo di concentramento di Auschwitz durante l'Olocausto, non tutti sono Read more

La misteriosa biblioteca Tibetana di Sakya

Nascosta tra le maestose montagne del Tibet, la Biblioteca Tibetana di Sakya sorge come una gemma preziosa nel monastero omonimo. Read more

Paracelso, Origini e Studi Importanti

Paracelso, il cui vero nome era Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, nacque l'11 novembre 1493 a Einsiedeln, in Svizzera. Read more

Gerico, la città più antica del mondo
Scorcio dell’antica città di Gerico

Gerico è una città della Cisgiordania, situata in prossimità del fiume Giordano, circondata dal deserto di Giuda con una popolazione di Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox