I Vampiri in Sicilia – I Bosconero

Solitamente quando si parla di vampiri, alla maggior parte delle persone viene in mente il terrificante conte Dracula, molto noto  grazie al romanzo di Bram Stoker del 1897. Ma anche l’Italia e in questo caso la Sicilia ha i suoi resoconti “vampireschi”, tra l’altro più vecchi di quelli descritti nel romanzo di Stoker, per non parlare di veri e propri casi di vampirismo o presunti tali.

vampiri in sicilia

Vampiri in Sicilia

Siamo verso la fine del 1700, periodo borbonico, in quegli anni il poeta Johann Wolfgang Goethe si aggirava per la Sicilia in cerca di ispirazione per la stesura di una delle sue più grandi opere, un’opera letteraria monumentale oggi conosciuta come Faust.

Fu proprio durante i suoi viaggi in Sicilia che Goethe incontrò a Palermo uno strano e misterioso barone, Federigo Bosconero, dell’antica casata dei Bosconero, un barone in decadenza, rimasto solo a Palermo in seguito al parricidio che aveva portato il fratello Adamo al manicomio.

Secondo il poeta sarà proprio questo barone che si rivelerà essere un figlio di Satana, un autentico vampiro succhia sangue, in lotta con il fratello per la conquista del titolo di arcivampiro, ossia la suprema carica tra le Forze del Male.

A quanto pare fu proprio questa esperienza terrificante, che oltre a segnare l’esistenza del poeta tedesco lo spinse a plasmare l’opera che riguarda il Faust.

vampiri in sicilia
Johann Wolfgang Goethe – img. wikipedia

A parte le leggende, i romanzi e i racconti tramandati, bisogna considerare che in realtà, Goethe lavorò al suo Faust per circa 60 anni, dal 1772 al 1832, inoltre Faust è il personaggio di un’antica leggenda tedesca del XVI secolo, apparsa per la prima volta nel 1587, in un libro pubblicato dall’editore tedesco Johann Spiess.

Nota: Faust è un dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Pubblicato nel 1808, è una delle opere più famose di Goethe nonché una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.

Faust narra della lotta tra Dio e il demonio è la battaglia dei vizi. Laa base della leggenda vede il Dottore Fausto che vendé l’anima al diavolo.

Trova più info QUI

L’eterna notte dei Bosconero di Flavio Santi

Flavio Santi scrittore – img. da wikipedia

Anche nell’opera “L’Eterna notte dei Bosconero”, lo scrittore Flavio Santi dà voce a tutto questo:

  • casi di vampirismo in Sicilia
  • catene di omicidi truculenti
  • misteri ed enigmi

il tutto lentamente e inesorabilmente chiuso agli occhi e alle orecchie di un incredulo Goethe.

Nota: Flavio Santi dopo la laurea in lettere moderne all’Università degli Studi di Pavia, con una tesi sul giurista umanista Giasone del Maino, vi ha conseguito il dottorato in Filologia moderna con una tesi dal titolo “Figurando il Paradiso”: metafora religiosa e vita materiale nella letteratura italiana dalle origini fino a Dante. Ha studiato anche a Ginevra sotto la guida di Guglielmo Gorni.

Altri autori che hanno parlato nelle loro opere dei vampiri in Sicilia

Sono molti gli autori del passato che stranamente hanno parlato di Vampiri e figure demoniache, vediamo chi sono.

Il messinese Giuseppe La Farina (1815-1863) letterato e storico, molto prima di Stoker, scrive una novella ambientata in Sicilia dal titolo “L’amante vampiro”.

Il medico John W. Polidori, ancora prima di La Farina scrive nel 1819 “Il Vampiro”.

Luigi Capuana, appassionato di occultismo e di spiritismo, scrive un racconto intitolato “Un vampiro”. Lo scrittore nel 1884 aveva già pubblicato il saggio “Spiritismo?”, in cui ammetteva che non sempre si riescono a spiegare razionalmente alcuni fenomeni.

Va ricordata anche, un’ interessante storia di vampiri tutta siciliana, pubblicata sulla rivista americana di fumetti Creepy nel 1964, poi tradotta e pubblicata nel 1969 in Italia nell’ antologia “Le spiacevoli notti di zio Tibia”.

Il titolo era “Al crepuscolo volano i vampiri”, trattava di un tipico racconto horror che aveva per protagonista un nobile siciliano, il conte Orsini, sospettato d’ essere un vampiro.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Il misterioso monolite trovato nel deserto dello Utah

Una gigantesca lastra misteriosa di metallo ha catturato l'attenzione di milioni di persone, nel frattempo aumentano le speculazioni su come Read more

La Bestia del Gévaudan

La Bestia del Gévaudan è uno dei misteri più inquietanti e famosi della storia francese, un caso che ha affascinato Read more

Il mistero delle Sirene, tra mito, leggenda e verità

Le Sirene oggi, ufficialmente sono ipotetiche figure mitologico-religiose, descritte come esseri metà uomo metà pesce, normalmente vengono descritte come esseri Read more

Il Mistero del Buco di Tsarichina

Nascosto tra le increspature dei Monti Balcani, il Buco di Tsarichina si staglia come una presenza enigmatica nel paesaggio bulgaro. Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox