La sonda indiana Chandrayaan-3 atterra sulla Luna

La missione lunare indiana ha avuto successo, la sonda Chandrayaan-3 con un allunaggio morbido perfettamente ben riuscito è finalmente sul Polo Sud della Luna.

L’india grazie alla missione Chandrayaan-3 è diventata la quarta potenza al mondo a raggiungere tale ambito risultato dopo l’Unione Sovietica (che di recente ha fallito la sua missione), gli Stati Uniti e la Cina. Inoltre l’India è la prima in assoluto che è riuscita a raggiungere la regione lunare del polo Sud che secondo gli esperti è potenzialmente ricca di acqua allo stato solido (ghiaccio), ciò potrebbe essere di vitale importanza per tutte le future missioni lunari che verranno.

Il Premier Narendra Modi ha dichiarato:

“Questo successo appartiene a tutta l’umanità e aiuterà altri Paesi nel futuro. Sono fiducioso che tutti i Paesi, compreso il sud del mondo, possano compiere simili missioni. Possiamo tutti aspirare alla Luna e oltre”

Il premier indiano dopo aver seguito le fasi dell’allunaggio in collegamento dal Sud Africa, festeggia l’ambitissimo risultato della propria nazione che è rimasta letteralmente incantata dal nostro satellite naturale.

A quanto pare il nervosismo e l’ansia derivanti dalla missione è arrivato alle stelle, soprattutto dopo il recente fallimento della missione russa Luna-25, che esattamente il 20 agosto si è andata a schiantare nel suolo lunare proprio nel tentativo di raggiungere la regione del polo sud.

Da considerare anche il fatto che nel 2019 l’India, con la missione Chandrayaan-2 aveva fallito, infatti la sonda dopo aver fatto perdere tutti i contatti si è andata a schiantare nel suolo lunare a circa 600 chilometri dal punto prefissato per l’allunaggio (il polo sud lunare).

Con la missione Chandrayaan-3 l’Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (Isro) ha letteralmente ripensato la progettazione della nuova sonda spaziale e ciò gli ha permesso di raggiungere un primato molto ambito.

Specifiche della missione

La sonda indiana Chandrayaan-3 è stata lanciata poco più di un mese fa esattamente il 14 luglio dal Centro Spaziale Satish Dhawan in India.

Nota: La missione spaziale indiana è stata eseguita senza equipaggio.

Il 5 agosto entrata nell’orbita lunare e il 17 il modulo di discesa (il lander Vikram di circa 1700 chilogrammi) si è separato dal modulo di propulsione per poi prepararsi alla discesa.

Il 23 agosto alle 14:14 (ora italiana) si da inizio all’avvio della sequenza dei comandi per l’atterraggio automatizzato.

La fase di allunaggio si è divisa in tre parti ben distinte:

  • la prima fase di “frenata” brusca che ha portato il lander ad abbassarsi da 30 a circa 7 chilometri di altezza
  • la seconda fase invece ha permesso una frenata molto più morbida che è durata circa tre minuti.
  • Infine la tipica discesa verticale, che ha portato il lander a scendere da circa 800 metri di altezza fino a toccare il suolo lunare alle 14:34 (ora italiana).

Nota: Ogni singola fase che riguarda la missione spaziale è stata seguita in diretta dal Centro di controllo indiano, ciò è stato possibile grazie alle immagini fornite dagli strumenti ottici di bordo che hanno permesso di riprendere la superficie lunare durante l’avvicinamento al suolo lunare. La missione e stata seguita con entusiasmo sia dalla Nasa che d’Agenzia Spaziale Europea, che hanno dato supporto alla missione con le loro antenne a terra. Anche il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov si è congratulato con Subramanyam Jaishankar (ministro degli esteri indiano) definendo il risultato della missione spaziale un qualcosa di davvero impressionante.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Gli oceani su Marte erano simili a quelli della Terra

In un’epoca ormai molto lontana gli oceani che bagnavano la superficie di Marte, erano molto simili a quelli che oggi Read more

Italia in prima fila per il contributo al nuovo modulo Nasa, Orion
orion

  orion Grande festa della Nasa al Kennedy Space Center. Il perchè? Finalmente è arrivato l'attesissimo Modulo Read more

La Nasa riprende anomalie durante la trasmissione video in diretta ISS

Durante la trasmissione in diretta attorno all’International Space Station sono state riprese alcune anomalie. Nel video si scorgono due oggetti Read more

Le origini del laboratorio di livello 4 di Wuhan, un presagio annunciato

Il laboratorio di Wuhan è stato inaugurato nel 2017,  primo laboratorio dil massimo livello di biosicurezza della Cina continentale, nato Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox