Il mistero del teschio di Maria Maddalena

maria maddalena
In foto il presunto teschio di Maria Maddalena, oggi esposto nella basilica di Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, nel sud della Francia. – Credito immagine: Enciclopedia1993, CC BY-SA 4.0
, tramite Wikimedia Commons.

Chi era Maria Maddalena

Ancora oggi si discute moltissimo sulla figura di Maria Maddalena e su chi fosse realmente. Nei Vangeli viene descritta erroneamente come una prostituta pentita, in altre interpretazioni invece viene spiegato che in realtà fosse una donna profondamente amorevole che potenzialmente potrebbe essere stata anche la moglie dello stesso Gesù.

Infatti alcuni dei primi testi cristiani ci dicono che il suo status di apostolo rivaleggiava con quello di Pietro, poiché il suo rapporto con Gesù era descritto come intimo e addirittura, secondo il Vangelo di Filippo, comportò il bacio sulla bocca, fu ciò ha portare alcuni a credere che Maria fosse la moglie di Gesù .

Si dice che Maria Maddalena per tutta la sua vita sia rimasta fedele a Gesù, sia per quando riguarda la morte sia per quando riguarda la risurrezione. Lo accompagnò fino alla crocifissione, anche quando fu abbandonato da tutti gli altri. 

Dopo la morte di Gesù, Maria accompagnò il suo corpo alla tomba, in numerosi Vangeli viene riportato che fu lei la prima persona alla quale Gesù apparve dopo la sua risurrezione. Fu anche lei la prima a predicare la ‘buona notizia’ del Miracolo della Risurrezione.

Nota: La Risurrezione di Gesù è l’evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli. Per il Cristianesimo l’evento è il principio e fondamento della fede, ricordato annualmente nella Pasqua e settimanalmente nella domenica. Per ulteriori info consulta Wikipedia.

Il teschio e le reliquie di Maria Maddalena

Oggi esistono presunte reliquie che vengono attribuite a Maria Maddalena di cui un teschio, un osso del piede, un dente e una mano.

Il suo teschio (o presunto tale) è ospitato in un reliquiario d’oro nella città francese di Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, è stato analizzato dagli scienziati ma non sono stati in grado di dimostrare con certezza se il teschio in questione appartenga realmente a Maria Maddalena.

Come accennato esistono più reliquie potenzialmente appartenenti a Maria Maddalena.

Nella basilica a lei dedicata, sotto la cripta, si trova un reliquiario in vetro e oro dove è esposto un teschio annerito che si dice le appartenga. Il teschio è ampiamente considerato come una delle reliquie più preziose di tutta la cristianità.

In mostra anche il “noli me tangere”, che consiste in un pezzo di carne e pelle della fronte (che stranamente si è perfettamente conservato nel tempo) che si dice sia stato toccato da Gesù quando si incontrarono nel giardino dopo la sua risurrezione.

Il teschio fu analizzato l’ultima volta nel 1974 e da allora è rimasto all’interno di una teca di vetro sigillata. Le analisi suggeriscono che si tratti del teschio di una donna vissuta nel I secolo, morta intorno ai 50 anni, aveva i capelli castano scuro e non era originaria del sud della Francia. Tuttavia, non esiste un modo scientifico per determinare con precisione se sia di Maria Maddalena. Nel giorno dell’onomastico del santo, il 22 luglio, il teschio e altre reliquie provenienti da altre chiese europee vengono portati in processione per la città.

Un’altra reliquia che si dice sia appartenuta a Maria Maddalena è un osso del piede situato nella basilica di San Giovanni dei Fiorentini in Italia, si sostiene, appartenga al primo piede che entrò nella tomba di Gesù durante la sua risurrezione. 

Nel monastero di Simonopetra sul Monte Athos invece è conservata la mano sinistra. Si dice che sia incorruttibile, emana un profumo come di rose, emana un calore corporeo come se fosse ancora vivo e si dice che sia in grado di compiere molti miracoli.

Infine, viene conservato un dente che si trova al Metropolitan Museum of Art di New York .

fonte parziale: HistoryHit

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
La Scoperta del Mercurio Liquido a Teotihuacan: Miti e Teorie

Teotihuacan, situata a circa 50 km a nord-est di Città del Messico, è una delle più grandi e misteriose città Read more

La Foresta Nera in Germania

La Foresta Nera (Schwarzwald), situata nella regione sud-occidentale della Germania, è molto più di un’area geografica: è un luogo impregnato Read more

Le pietre di ICA
pietre di ICA

In Perù nella piccolissima città di Ica, il medico Javier Cabrera Darquea custodisce  nel suo museo personale, oltre 20.000 pietre Read more

Il Mistero di Norsun Tepe

Norsun Tepe è un sito archeologico situato nella regione dell'Anatolia orientale, in Turchia, lungo il fiume Eufrate. È uno dei Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox