Pazuzu: Il Demone dell’Antica Mesopotamia

Una statuetta in bronzo di Pazuzu, il dio demone assiro/babilonese 1800-800 a.C. 
(Università di Tubinga, Germania) – Museopedia (CC BY-SA)

PAZUZU

Origini e Significato

Pazuzu, nel pantheon mesopotamico, era considerato un demone malvagio, appartenente alla mitologia sumera e poi adottato anche dalla cultura accadica e assira. Era spesso raffigurato come una creatura mostruosa, con tratti di varie creature, come aquile, leoni e scorpioni.

Nelle credenze dell’epoca, Pazuzu era considerato un demone che portava sventura, in particolare associato alle tempeste, ai venti dannosi e alle malattie, in particolare quelle che colpivano donne incinte e neonati. Nonostante la sua natura maligna, per ironia della cosmologia antica, Pazuzu era invocato anche come protettore contro altri spiriti maligni e contro il male stesso.

Simbologia e Raffigurazioni

Le raffigurazioni di Pazuzu mostrano spesso un essere mostruoso con un corpo antropomorfo, ma con tratti animali esagerati: un volto con grandi occhi, un naso prominente, la bocca spalancata che mostra i denti, ali di aquila e gli artigli di un predatore. La sua immagine era usata come amuleto o incisione su vari oggetti, come tavolette, campanelli e gioielli, con lo scopo di allontanare il malocchio o proteggere le case.

Ruolo nelle Credenze Antiche

Sebbene Pazuzu fosse associato al male, la sua immagine e il suo nome erano spesso invocati per proteggere contro altri demoni e spiriti maligni. Le donne incinte, in particolare, utilizzavano amuleti con la sua raffigurazione per proteggere sé stesse e i loro bambini dall’influenza negativa di altri demoni durante la gravidanza e il parto.

Nel mondo moderno, Pazuzu ha continuato ad affascinare gli studiosi e gli appassionati di mitologia, comparendo anche in opere di fantasia, come romanzi, film e videogiochi, spesso reinterpretato come un’entità oscura e potente.

Eredità Culturale

L’influenza di Pazuzu nella cultura popolare è notevole. La sua figura è stata adottata in molte opere di narrativa e cinematografiche, spesso come un’entità demoniaca potente e malevola. Uno dei più celebri adattamenti è stato nel film horror del 1973 “L’esorcista”, in cui l’immagine di Pazuzu è stata utilizzata come simbolo del male sovrannaturale.

Conclusione

Pazuzu, il demone dell’antica Mesopotamia, rimane una figura intrigante nella storia delle credenze umane. La sua dualità come portatore di male e protettore contro gli spiriti maligni offre uno sguardo affascinante sulla complessità delle credenze antiche. Nonostante la sua natura malvagia, la sua immagine continua a esercitare un fascino oscuro e a essere una presenza iconica nell’immaginario collettivo.

Web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Rituale della Magia del Caos per Attivare Amuleti

La magia del caos è una corrente esoterica moderna che si distingue per la sua estrema flessibilità e per l'importanza Read more

Le Monache di Loudun: Una Cronaca di Possessione e Persecuzione

Il caso delle monache di Loudun è uno degli episodi più enigmatici e controversi del XVII secolo. Avvenuto nel piccolo Read more

I nomi e le caratteristiche di tutti i demoni dell’inferno

Questo articolo si basa solo in un  elenco completo di tutti i demoni dell’inferno, i loro nomi, le loro caratteriste Read more

La Magia del Caos

La magia del caos è una corrente esoterica e magica che si distingue per la sua flessibilità e il suo Read more

5 1 voto
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox