Dictionnaire Infernal

Dictionnaire Infernal
Alcune illustrazioni di Demoni del Dictionnaire Infernal

Il Dictionnaire Infernal di Jacques Auguste Simon Collin de Plancy

Fu pubblicato per la prima volta nel 1818 e poi diviso in due volumi, con sei ristampe e molti cambiamenti tra il 1818 e il 1863. Questo libro tenta di fornire un resoconto di tutta la conoscenza riguardante le superstizioni e la demonologia .

Origine e Contesto

  1. Autore e Pubblicazione: Il “Dictionnaire Infernal” è stato pubblicato nel 1818 da Collin de Plancy, un autore e occultista francese. L’opera si distingue per la sua ricchezza di dettagli e la descrizione dettagliata di varie entità infernali.
  2. Scopo dell’Enciclopedia: L’obiettivo principale dell’opera è quello di catalogare e descrivere una vasta gamma di demoni, spiriti maligni e figure infernali provenienti da varie tradizioni religiose, mitologie e testi antichi.

Contenuto del “Dictionnaire Infernal”

  1. Elenco e Descrizione dei Demoni: Il testo presenta una serie di demoni e figure infernali, ognuna con una descrizione dettagliata dei loro nomi, caratteristiche, poteri e leggende associate. Include demoni classici della demonologia cristiana, ma anche divinità pagane, figure mitologiche e entità da varie culture e tradizioni.
  2. Illustrazioni e Incisioni: Una delle caratteristiche più note del “Dictionnaire Infernal” sono le sue incisioni, con rappresentazioni artistiche delle diverse entità descritte. Queste illustrazioni sono divenute iconiche e hanno contribuito a dare una forma visiva alle entità infernali.
  3. Influenza e Rilevanza: L’opera ha avuto un impatto significativo nell’ambito dell’occultismo e della cultura popolare. Le descrizioni dettagliate e le incisioni hanno alimentato l’immaginario collettivo sui demoni e sulle figure infernali, influenzando l’arte, la letteratura e l’occultismo.

Critiche e Interpretazioni

  1. Approccio Accademico vs. Interpretazione Occultista: Alcuni studiosi considerano il “Dictionnaire Infernal” come un resoconto prezioso delle credenze e delle leggende sulle entità infernali, mentre altri lo vedono come un’opera più enfatizzata sull’aspetto fantastico e simbolico, piuttosto che sulla credibilità storica.
  2. Utilizzo nell’Occultismo Moderno: Nonostante le critiche, il testo è ancora ampiamente studiato e utilizzato nell’ambito dell’occultismo moderno come fonte di informazioni sulle figure demoniache e sulle credenze infernali.

Il “Dictionnaire Infernal” rappresenta un’importante risorsa per gli studiosi dell’occultismo, della demonologia e delle credenze sulle entità infernali. La sua influenza nella cultura popolare e nel mondo dell’occultismo lo rende un’opera rilevante e soggetta a varie interpretazioni e discussioni.

Puoi trovare una copia digitale in lingua francese consultabile QUI

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
La telepatia, indagine della comunicazione mente a mente

La telepatia, la capacità di comunicare senza l'uso di parole o gesti fisici, ha affascinato l'immaginazione umana per secoli. Sebbene Read more

La leggenda della strega di Salaparuta che rapiva i bambini

Questa leggenda, tipica della Sicilia, tratta di una strega che viveva nel bosco vicino al paesino di Salaparuta, questa a quanto pare Read more

Gli Arconti: Origini, Descrizioni e Credenze

Il termine "arconte" deriva dal greco antico "ἄρχων" (árchōn), che significa "governante" o "signore". Nell'antica Grecia, gli arconti erano magistrati Read more

Anticristo, chi o cosa è la bestia

Nonostante il mio innato scetticismo sull'argomento, la tematica che riguarda l'Anticristo, è senza ombra di dubbio affascinante, si presta a Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox