Il Mistero della Mappa di Buache

Mappa di Buache
Mappa di Buache – img. dal web

Mappa di Buache

La Mappa di Buache deve il suo nome al cartografo francese Philippe Buache, nato nel XVIII secolo. Realizzata nel 1754, la mappa è nota per la sua rappresentazione dettagliata delle terre emerse e di una regione misteriosa al centro dell’Antartide, all’epoca ancora sconosciuta. Tuttavia, ciò che ha reso questa mappa particolarmente affascinante sono le strane caratteristiche che rappresenta.

La Mappa Buache nello specifico raffigura accuratamente il continente dell’Antartide proprio prima che questo fosse sepolto totalmente dal ghiaccio. E’ proprio per questo motivo che sono nate teorie che indicano che probabilmente, la mappa è la prova inconfutabile di un’antica civiltà che in un antico passato ha mappato l’Antartide quando ancora era privo di ghiaccio. Probabilmente Buache disegno la mappa basandosi su un’antica e sconosciuta fonte che si è persa nel tempo.

Secondo la Teoria del Paleo-contatto la misteriosa mappa potrebbe essere stata disegnata anche da cartografi di origine extraterrestre.

Nota: Philippe Buache (nato La Neuville-au-Pont , 7 febbraio 1700) è stato un geografo francese, noto per aver inventato un nuovo sistema di geografia e reso popolare questo campo. Fu nominato primo geografo del re nel 1729. Stabilì la divisione del mondo in mari e sistemi fluviali. Credeva in un continente meridionale, ipotesi confermata da scoperte successive. Nel 1754 pubblicò un “Atlante fisico”. Ha scritto anche diversi opuscoli.

Esistono due versioni della Mappa Buache, la prima è priva dell’ipotizzata massa continentale, mentre la seconda raffigura l’ ipotetica Antartide . Si dice che la prima probabilmente fosse una versione precedente dell’ipotesi di Buache..

Altre teorie, suggeriscono che la mappa Buache con l’Antartide (cioè la seconda versione) potrebbe essere stata creata in modo fraudolento da un altro cartografo sconosciuto, o potrebbe addirittura essere un vero e proprio falso moderno.

La teoria delle Terra Cava

Al centro della misteriosa Mappa di Buache, si trova un’enorme apertura, una sorta di “buco” al Polo Sud, che ha dato origine a innumerevoli teorie. Alcuni hanno suggerito che questa apertura potrebbe rappresentare un ingresso verso una terra interna o un mondo sotterraneo. Altri ancora sostengono che potrebbe essere collegata alle teorie sulla Terra cava, in cui un mondo interno esiste sotto la superficie terrestre.

Le teorie della Terra cava hanno radici antiche, risalendo a diverse culture e tradizioni. L’idea di un mondo sotterraneo ha affascinato molte menti, dando vita a particolari civiltà perdute e creature misteriose che potrebbero abitare queste regioni inesplorate.

Mappa di Buache
La mappa di Buache pubblicata nel 1739. – img. dominio pubblico

Nonostante il fascino della Mappa di Buache, molti esperti e studiosi hanno respinto le teorie della Terra cava e hanno sottolineato che la rappresentazione della Terra sulla mappa è basata su limitate conoscenze geografiche dell’epoca. Alcuni suggeriscono che l’apertura al Polo Sud potrebbe essere il risultato di errori di interpretazione o di rappresentazione artistica.

Bisogna considerare che al momento, non c’è modo di giudicare la veridicità dell’affermazione secondo cui la Mappa Buache fornisce una rappresentazione accurata o meno della costa antartica subglaciale, in quanto nessuno sa con certezza come sia effettivamente la topografia dell’Antartide subglaciale.

Tutto ciò è uno dei fattori principali per cui la Mappa di Buache solleva una questione fondamentale sulla cartografia: quanto la fantasia e l’immaginazione influenzano la rappresentazione del mondo? Le mappe non sono semplicemente strumenti di navigazione, ma anche opere d’arte e interpretazioni del mondo che riflettono le conoscenze, le credenze e le fantasie dell’epoca in cui sono state create.

Conclusioni

Il mistero della Mappa di Buache persiste, alimentando discussioni e teorie anche oggi. Mentre alcuni vedono in essa una prova di mondi nascosti e civiltà sconosciute, altri la considerano semplicemente come un esempio di come la cartografia possa essere influenzata dalla creatività umana. Indipendentemente dalla verità, la Mappa di Buache continua a essere un enigma che ci invita a esplorare non solo la geografia fisica della Terra, ma anche quella della nostra immaginazione.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: La misteriosa mappa di Pini Reis

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Il Mistero del Tempio di Kailasa: Un Capolavoro Scavato nella Roccia

Nascosto tra le imponenti rovine del complesso di Ellora, nello stato indiano del Maharashtra, sorge il maestoso Tempio di Kailasa. Read more

La strana pietra a forma di disco Ufo ritrovata in Siberia

Un misterioso oggetto in pietra con una forma regolare, un decina di anni fa è stato scoperto dagli operai di Read more

Il Disastro di Abu Hureyra: Catastrofe Preistorica

Il sito archeologico di Abu Hureyra, situato nella regione nord-orientale della Siria lungo le rive dell'Eufrate, rappresenta uno dei luoghi Read more

La Misteriosa Mappa di Piri Reis

Le mappe antiche sono spesso avvolte in un alone di mistero, suscitando interrogativi sulla conoscenza geografica del passato e stimolando Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox