Ahriman: Il Demone dell’Oscurità nella Mitologia Zoroastriana

ahriman
rappresentazione del demone oscuro Ahriman, img. creata con AI

Origini e Natura del demone

Ahriman, conosciuto anche come Angra Mainyu o Angra Mainya, ha origini antiche, risalenti alle radici stesse della religione zoroastriana. Secondo la mitologia, Ahriman è nato dallo stesso principio creativo che ha generato Ahura Mazda, il dio supremo. Tuttavia, mentre Ahura Mazda rappresenta la luce, l’ordine e la verità, Ahriman incarna l’oscurità, il caos e la menzogna.

Nel mito zoroastriano, questo particolare demone è responsabile della creazione di tutto ciò che è male e dannoso nel mondo. Egli è l’artefice delle malattie, delle calamità naturali e delle tentazioni che affliggono l’umanità. La sua presenza è una costante minaccia per l’ordine cosmico stabilito da Ahura Mazda.

La Lotta tra Ahura Mazda e Ahriman

La mitologia zoroastriana dipinge un quadro vivido della lotta eterna tra Ahura Mazda e Ahriman. Questa lotta non è solo un conflitto tra due divinità rivali, ma rappresenta il conflitto cosmico tra il bene e il male, la luce e l’oscurità. Ahura Mazda è il custode del cosmo ordinato e della morale divina, mentre Ahriman cerca costantemente di corrompere e distruggere ciò che è buono e sacro.

La battaglia tra Ahura Mazda e Ahriman non si svolge solo nel regno degli dei, ma si estende anche al mondo fisico e al cuore degli esseri umani. Gli adepti della fede zoroastriana credono che ogni individuo sia coinvolto in questa lotta cosmica, chiamato a scegliere tra il bene e il male in ogni azione e decisione della vita.

Rappresentazioni e Simboli

Nella mitologia zoroastriana, Ahriman è spesso rappresentato come una figura terrificante, con tratti demoniaci e oscure ali membranose. Le sue azioni sono associate a fenomeni naturali catastrofici, come terremoti, tempeste e malattie epidemiche. È anche considerato il signore degli spiriti malvagi e dei demoni che cercano di influenzare e corrompere gli esseri umani.

Nelle pratiche rituali zoroastriane, gli adepti invocano la protezione di Ahura Mazda contro gli inganni e le insidie di Ahriman. Le preghiere e i rituali sono progettati per rafforzare il legame con il divino e resistere alle tentazioni del male.

Eredità e Impatto Culturale

L’influenza della figura di Ahriman si estende oltre il mondo zoroastriano. Le idee di lotta tra il bene e il male, la dualità cosmica e il libero arbitrio sono concetti che hanno permeato molte altre religioni e filosofie nel corso della storia. Anche se la religione zoroastriana non è così diffusa come un tempo, il mito di Ahriman continua a esercitare un impatto duraturo sulla comprensione umana del male e della sua lotta contro il bene.

In sintesi, Ahriman rappresenta una forza oscura e inquietante nella mitologia zoroastriana, personificando il male e l’oscurità in contrasto con il dio del bene, Ahura Mazda. La sua figura incarna il conflitto eterno tra il bene e il male, che permea non solo il mondo spirituale, ma anche il tessuto stesso della vita umana e cosmica.

Cenni sulla mitologia Zoroastriana

La mitologia zoroastriana prende il nome dal profeta Zarathustra (conosciuto anche come Zoroastro), il fondatore del Zoroastrismo. La parola “Zoroastrianesimo” deriva dal nome di Zoroastro e ha le sue radici nell’antica Persia (moderna Iran), dove questa religione ebbe origine circa 3.500 anni fa.

Zoroastro è considerato il primo profeta monoteista nella storia, e la sua dottrina è espressa nei testi sacri chiamati Avesta. La mitologia zoroastriana presenta una cosmologia complessa con concetti come il dualismo tra il bene (rappresentato da Ahura Mazda) e il male (rappresentato da Angra Mainyu), oltre a una molteplicità di divinità, demoni e spiriti intermedi.

La vita di Zoroastro è avvolta nel mistero e oggi è oggetto di speculazione. Zoroastro è noto per aver avuto una visione divina durante la sua vita, in cui incontrò il dio Ahura Mazda e ricevette la sua rivelazione. Questa rivelazione lo portò a diffondere un nuovo sistema religioso basato sui principi di dualismo morale, con il bene rappresentato da Ahura Mazda e il male da Angra Mainyu.

Zoroastro insegnò la venerazione di Ahura Mazda, l’importanza dell’etica, della giustizia, della verità e della virtù, nonché la lotta contro le forze del male. La sua dottrina fu raccolta e tramandata nei testi sacri dell’Avesta.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Demonologia

La demonologia è un campo di studio che si occupa dell'origine, della natura e del comportamento dei demoni. È una Read more

Dictionnaire Infernal

Il "Dictionnaire Infernal" è un'opera significativa nell'ambito dell'occultismo e della demonologia. Scritto dall'occultista francese Jacques Auguste Simon Collin de Plancy, Read more

Il lato oscuro di Madre Teresa di Calcutta, quello che molti non sanno

Giornalisti di rilievo nella stampa anglosassone, come ad esempio Christopher Hitchens, sono coloro che ormai da tempo hanno messo alla luce Read more

Robert the Doll, la leggendaria bambola malvagia in Florida

Robert Eugene Ottos o semplicemente Gene, come lo chiamava la sua famiglia, era solo un ragazzino dei primi del 1900, Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox