Il Mistero delle Tavole del Destino degli Anunnaki

Le Origini Mitiche degli Anunnaki

Nella mitologia sumerica, gli Anunnaki sono considerati una razza di dèi che governavano la Terra prima dell’avvento dell’umanità. Si credeva che questi dèi fossero responsabili della creazione dell’universo e degli esseri umani stessi. Tra gli Anunnaki, Enki era una figura chiave, conosciuta per la sua saggezza e ingegno. Secondo la leggenda, Enki avrebbe avuto in suo possesso le misteriose Tavole del Destino.

Il Contenuto delle Tavole del Destino

Si suppone che le Tavole del Destino contenessero un registro dettagliato degli eventi cosmici, delle leggi divine e delle sorti degli esseri umani. Si pensava che fossero scrupolosamente custodite dagli Anunnaki e che solo pochi eletti avessero accesso a esse. Queste tavole avrebbero potuto fornire predizioni sul futuro e avrebbero conferito un potere divino a chi le possedeva.

Esistono teorie sulle Tavole del Destino e degli Anunnaki che spesso si intrecciano la presunta connessione tra gli antichi astronauti e le civiltà antiche. Alcuni sostenitori di queste teorie suggeriscono che gli Anunnaki, in quanto antichi dèi sumeri, potrebbero essere stati in realtà extraterrestri o esseri avanzati provenienti da altri mondi.

Secondo queste teorie, le Tavole del Destino potrebbero essere considerate come un tipo di tecnologia avanzata o databank di conoscenza extraterrestre, consegnata agli antichi sumeri dagli Anunnaki. Si ipotizza che queste tavole potessero contenere informazioni su tecnologie avanzate, conoscenze scientifiche o persino informazioni sulle origini dell’umanità stessa, trasmesse agli esseri umani da queste entità extraterrestri.

Menzioni sulle Tavole del Destino

Le Tavole sono menzionate in diversi miti sumerici e babilonesi, spesso associati a eventi epici e decisioni cruciali prese dagli dei. Ad esempio, si dice che Enki avesse consultato le tavole per determinare il destino dell’umanità durante il Diluvio Universale, offrendo consigli al saggio re sumerico Ziusudra per salvare se stesso e la sua famiglia.

Il concetto delle Tavole del Destino ha avuto un impatto duraturo sulla cultura antica, influenzando le credenze religiose, le pratiche divinatorie e persino la letteratura epica. Le leggende sumeriche hanno influenzato le successive mitologie mesopotamiche, tra cui quella babilonese e assira, contribuendo alla ricchezza del patrimonio culturale dell’antica Mesopotamia.

Nonostante la profondità delle leggende e l’influenza culturale, non esistono prove concrete dell’esistenza fisica delle Tavole del Destino. Sono più verosimilmente un simbolo della conoscenza divina e della sapienza antica piuttosto che un oggetto fisico reale. Tuttavia, la loro presenza nelle mitologie sumeriche continua a catturare l’immaginazione e a stimolare la curiosità degli studiosi e degli appassionati di antichità.

La leggenda del Rapimento delle Tavole del Destino

Tra le molte leggende che circondano le Tavole del Destino degli Anunnaki, una delle più avvincenti e misteriose è quella del loro presunto rapimento. Questo racconto affascinante attrae l’immaginazione con la promessa di avventure epiche, conflitti divini e la ricerca della conoscenza divina. Esploriamo più approfonditamente questo misterioso episodio attraverso la lente delle antiche leggende sumeriche.

La leggenda del rapimento delle Tavole del Destino ha le sue radici nelle antiche tradizioni mitologiche sumere. Come detto si narra che queste tavole, contenenti il registro completo degli eventi passati, presenti e futuri, fossero custodite gelosamente dagli Anunnaki. Secondo il racconto, la sete di potere o di conoscenza umana avrebbe spinto alcuni individui o divinità a tentare di impossessarsi delle preziose tavole.

Nei racconti mitologici, i tentativi di rapire le Tavole del Destino spesso hanno conseguenze catastrofiche. Si narra di esseri umani ambiziosi o divinità rivali che cercano di rubare le tavole per ottenere potere o conoscenza divina, finirono per essere puniti dagli stessi Anunnaki.

Alcune versioni della leggenda raccontano di eroi umani o semidivini che cercano le Tavole del Destino non per egoismo, ma per sconfiggere il destino avverso o per ottenere saggezza divina. Questi eroi intraprendono viaggi epici e affrontano prove difficili per accedere alle tavole, dimostrando così il loro valore e la loro saggezza.

Il racconto del rapimento delle Tavole del Destino degli Anunnaki continua a catturare l’immaginazione con il suo mix di avventura, conflitto divino e ricerca di saggezza. Sebbene rimanga un mistero avvolto nel velo del tempo, questa leggenda offre uno sguardo affascinante sulla ricca mitologia e spiritualità delle antiche civiltà mesopotamiche.

Conclusioni

Le Tavole del Destino degli Anunnaki rimangono un mistero avvolto nella nebbia del tempo, sebbene la loro esistenza fisica possa essere dubbia, il loro impatto culturale e il loro fascino rimangono indelebili, invitando a esplorare le profondità dell’antico sapere umano e divino.

Potrebbe interessarti il seguente video sugli Anunnaki:

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Il Mistero delle Civiltà Antiche: Alieni o Scienza Terrestre?

Il mondo dell'archeologia è spesso permeato da enigmi e teorie affascinanti, e una di queste è legata all'idea che alcune Read more

Il mistero dei Cerchi nel Grano di Borello (Cesena)

Il 10 giugno del 2004 a Borello (Cesena), in un campo di grano sito in una zona collinare, furono scoperti Read more

Gli alieni sulle tavole Maya, verità o fake?

Ultimamente sui vari social, sta tornando di moda la condivisione di una notizia che riguarda la scoperta di particolari tavolette Read more

Di cosa si nutrono gli Alieni?

Nella letteratura ufologica, specialmente quella alternativa e non accademica , esistono molte teorie su cosa si nutrono le presunte razze Read more

5 1 voto
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox