Gli Yanomami e le loro Case Comuni nella Foresta Amazzonica

case Yanomami
La particolarità delle case Yanomami – foto: Kuliw wikipedia CC BY-SA 4.0

Architettura delle Yano

Le yano degli Yanomami sono imponenti strutture circolari costruite principalmente con materiali naturali disponibili nella foresta, come legno, foglie e palme intrecciate. Queste case possono essere sorprendentemente grandi, in grado di ospitare fino a 400 persone, fungendo da fulcro centrale per la vita comunitaria. Le dimensioni del yano non sono solo una necessità pratica, ma anche un’espressione della stretta coesione e solidarietà all’interno di questa particolare comunità indigena.

Le pareti della yano sono realizzate intrecciando foglie e rami, creando una struttura flessibile ma resistente che offre protezione dagli elementi naturali. All’interno, lo spazio è diviso in aree separate per famiglie o gruppi familiari, con zone designate per il riposo, la preparazione del cibo, l’artigianato e le attività sociali.

Funzioni Sociali delle Yano

Le yano non sono solo residenze, ma anche centri vitali per la vita sociale e culturale. Ogni giorno, le attività si svolgono all’interno di queste strutture comuni. Le donne si dedicano alla tessitura, creando vestiti e oggetti artigianali utilizzando fibre vegetali locali, mentre gli uomini si occupano della caccia, della pesca e della raccolta di cibo.

Le decisioni importanti per la comunità sono prese all’interno del yano, durante riunioni guidate dai capi anziani. È qui che vengono discusse questioni riguardanti la caccia, la raccolta, i conflitti interni e altre questioni cruciali che influenzano la vita di tutti.

Yanomami
Etnia Yanomami – foto:  Ambar~commonswiki wikipedia

Coesione e Condivisione

La struttura delle yano promuove la cooperazione e la condivisione tra gli Yanomami. Le risorse sono gestite collettivamente, e la solidarietà è un principio chiave della vita comunitaria. La convivenza nelle yano aiuta a mantenere un forte senso di identità culturale e sociale, rafforzando legami familiari e interpersonali.

Sfide e Prospettive Future

Negli ultimi decenni, gli Yanomami hanno affrontato diverse sfide, tra cui la deforestazione, l’inquinamento dei fiumi e il contatto con il mondo esterno che ha portato malattie e cambiamenti culturali. Tuttavia, molti Yanomami continuano a resistere e a difendere il loro modo di vita tradizionale, incluso il mantenimento delle yano come fulcri delle loro comunità.

Conclusioni

Le yano degli Yanomami rappresentano molto più di semplici abitazioni; sono simboli viventi di una cultura antica e resiliente, intrecciata con la foresta amazzonica che da secoli chiamano casa. Queste strutture comuni sono un riflesso della profonda interconnessione tra gli Yanomami e il loro ambiente, e continuano a essere fondamentali per la sopravvivenza e l’identità di questo popolo unico.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Le Catacombe di Parigi

Le Catacombe di Parigi, conosciute anche come l'Ossario Municipale di Parigi, sono uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Read more

Scoperta una Nuova Città Maya Nascosta nella Giungla Messicana
piramide Maya

Recentemente, una straordinaria scoperta archeologica ha avuto luogo nel cuore della giungla messicana: è stata rinvenuta una città maya antica, Read more

L’Iconografia della Morte. Origini e significato.

Nella vasta gamma di simboli che permeano la cultura umana, pochi sono tanto onnipresenti e misteriosi quanto l'immagine della Morte Read more

I Diamanti Golconda: Tesori della Storia e della Terra

I diamanti Golconda, noti per la loro straordinaria purezza e trasparenza, sono considerati tra i più pregiati al mondo. Originati Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox