Semi di 2000 anni fa fanno rinascere un albero estinto da 1800 anni

albero estinto
La Palma da Dattero Guidea – foto dal web

Il ritrovamento dei semi

Nel 1963, durante degli scavi archeologici nella fortezza di Massada, in Israele, furono rinvenuti dei semi antichi all’interno di un vaso di terracotta. La datazione dei semi rivelò che risalivano a circa 2000 anni fa, all’epoca del Secondo Tempio di Gerusalemme.

Dopo oltre quattro decenni, e precisamente nel 2005, un team di scienziati decise di tentare di far germogliare alcuni di questi semi. Nonostante il loro antico stato, uno dei semi riuscì a germinare facendo rinascere un albero estinto da 1800 anni, dimostrando una resistenza straordinaria e una longevità sorprendente.

Dopo un lungo periodo di attesa, il seme della palma diede vita a un piccolo albero. Questo evento eccezionale catturò l’attenzione di tutto il mondo scientifico e oltre, poiché rappresentava un evento senza precedenti nella storia della botanica.

La crescita dell’albero estinto

Negli anni successivi, l’albero continuò a crescere e svilupparsi, dimostrando una vigorosa vitalità nonostante le sfide di essere l’unico rappresentante della sua specie. Gli scienziati osservarono con grande interesse ogni fase della sua crescita, sperando di imparare di più su questa specie estinta e sulle sue caratteristiche uniche.

La vera sorpresa arrivò quando, dopo alcuni anni, l’albero finalmente produsse fiori e successivamente frutti. Questo evento straordinario rappresentava non solo un trionfo della vita, ma anche una preziosa opportunità per gli scienziati di studiare da vicino la biologia e l’ecologia di una specie ritenuta perduta da secoli.

Conclusioni

La storia della palma giudea è un potente monito sulla resilienza della natura e sulla sua capacità di sorprendere anche i più scettici. Attraverso il miracoloso germogliamento di semi antichi, questa pianta ha riguadagnato la sua posizione nel mondo vegetale, offrendo agli esseri umani una lezione di umiltà e speranza per il futuro della biodiversità del nostro pianeta. La sua storia continuerà a ispirare generazioni future a preservare e proteggere le specie in pericolo, affinché possano anche loro avere la possibilità di una rinascita.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Ambystoma Mexicanum
Ambystoma mexicanum

  Ambystoma Mexicanum (Axoloti) Ambystoma Mexicanum (Axoloti) Per quello che mi riguarda l’Axolotl scientificamente chiamato Ambystoma Read more

Tarantola gigante cattura e uccide un Opossum, ripresa video più unica che rara
tarantola

Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell’Università del Michigan (Stati Uniti) è riuscito a filmare e documentare per la Read more

L’Africa brucia, più dell’Amazzonia, ma in pochi ne parlano

I dati raccolti dai satelliti NASA indicano una folta presenza di devastanti roghi anche in Africa. Negli ultimi giorni sono Read more

Scoperta nuova specie di ragno violino, è in grado di far sciogliere pelle e muscoli

Una nuova specie di ragno violino molto differente da quella che vive in Italia è stata scoperta in Messico da Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox