Dea Vatica e Vaticano: Un’Antica Connessione

dea vatica
immagine creata tramite AI

Origini del Nome

Il termine “Vaticano” ha radici nell’antica Roma e nella civiltà etrusca che precedette l’ascesa di Roma. Il colle su cui sorge il moderno Stato della Città del Vaticano, situato a ovest del fiume Tevere, era noto già nell’antichità come “Vaticinium”, che significa “luogo della divinazione”.

La Dea Etrusca Vatica

La connessione più affascinante con il nome “Vaticano” è la sua derivazione dalla dea pagana etrusca chiamata Vatica. Gli Etruschi, una delle antiche popolazioni dell’Italia pre-romana, veneravano questa dea come una figura legata alla sfera della vita sotterranea e dei misteri. Si diceva che avesse il potere di predire il futuro e influenzare il destino umano.

Nell’antica Etruria, la dea Vatica era oggetto di culto e venerazione. Le sue caratteristiche esatte e il suo ruolo nel pantheon etrusco variano secondo le fonti, ma è ampiamente accettato che fosse considerata una figura importante nell’aldilà e nei riti religiosi legati alla morte e alla divinazione.

Questa dea, conosciuta anche come Vatika, nonostante sia la meno nota della mitologia etrusca, riveste un ruolo significativo nella comprensione delle pratiche religiose e delle credenze di questa antica civiltà. Gli Etruschi, che prosperarono in Italia centrale prima dell’ascesa di Roma, avevano un ricco pantheon di divinità e una complessa religione che influenzò profondamente la cultura romana.

Vatica era venerata come una dea dell’oltretomba e della profezia. Il suo nome è strettamente legato al termine “vaticinium”, che significa “profetizzare” o “predire”, suggerendo che fosse associata alla divinazione e alla capacità di prevedere il futuro. Questo legame con la profezia potrebbe essere uno dei motivi per cui la zona in cui sorge oggi il Vaticano era considerata sacra e associata alla divinazione.

Come accennato le informazioni specifiche sul culto di Vatica sono scarse, ma è probabile che fosse adorata in santuari dedicati alle divinità ctonie (sotterranee) e alle pratiche oracolari. Gli Etruschi avevano una forte tradizione di necropoli, città dei morti, dove praticavano riti funebri complessi e onoravano le loro divinità legate all’aldilà. Vatica, in quanto dea dell’oltretomba, avrebbe avuto un ruolo centrale in questi rituali.

L’area del colle Vaticano, prima dell’epoca cristiana, era un luogo di necropoli etrusche e romane. Gli Etruschi spesso costruivano i loro santuari e le loro tombe in luoghi elevati, considerati punti di contatto tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Il colle Vaticano potrebbe aver ospitato tali luoghi di culto, dove la dea Vatica era particolarmente venerata.

Sebbene il culto di Vatica non abbia avuto la stessa longevità o diffusione di altre divinità etrusche come Tinia (Giove) o Uni (Giunone), la sua influenza è evidente nel modo in cui i Romani adottarono e adattarono molte pratiche religiose etrusche. La stessa parola “vaticano” e la sua associazione con la divinazione e la sacralità del luogo testimoniano l’impatto duraturo della dea Vatica.

La Continuità del Nome

Con l’avvento del cristianesimo e la crescita del potere della Chiesa cattolica a Roma, il nome “Vaticano” continuò a essere associato a questa area geografica. Nel IV secolo d.C., con l’ascesa del cristianesimo come religione dominante nell’Impero romano, il sito del moderno Vaticano divenne sempre più importante per la Chiesa. Fu sul colle Vaticano che l’imperatore Costantino eresse la Basilica di San Pietro, segnando l’inizio della trasformazione dell’area in un importante centro religioso cristiano.

Conclusioni

Il nome “Vaticano” è intriso di storia antica e mitologia, che risalgono alle radici stesse della civiltà italiana. La connessione con la dea etrusca Vatica offre uno sguardo affascinante sulle origini di un luogo che oggi svolge un ruolo centrale nella fede e nella cultura occidentale. La continuità del nome attraverso i secoli testimonia dell’interesse umano per il sacro e l’incertezza del futuro, temi che hanno affascinato l’umanità fin dall’alba della civiltà.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Papa Francesco e il cellulare senza campo

umorismo Papa Francesco Immagine ispirata da una storia vera. Se nella vostra vita non c’è Gesù Read more

5 cose che non sai sul Cannibalismo

Il termine Cannibalismo, è largamente impiegato in etologia per indicare l'atto di mangiare membri della propria specie e quindi i Read more

Patto Coloniale Francia/Africa, sanguisuga fin dal passato

Negli ultimi giorni come tutti hanno potuto leggere e sentire, il primo uomo di Francia E. Macron definisce l’Italia cinica Read more

Gerico, la città più antica del mondo
Scorcio dell’antica città di Gerico

Gerico è una città della Cisgiordania, situata in prossimità del fiume Giordano, circondata dal deserto di Giuda con una popolazione di Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox