Iside, la Dea egizia che spazia tra esoterismo e natura aliena

Storia Ufficiale della Dea Iside

Iside, o Aset in egiziano antico, è una delle divinità principali del pantheon egiziano. Appare per la prima volta nei testi delle Piramidi del regno antico (circa 2686-2181 a.C.), ma il suo culto si sviluppò pienamente durante il Nuovo Regno (circa 1550-1070 a.C.) e oltre.

Iside è parte della Enneade di Eliopoli, un gruppo di nove divinità creatrici. È la figlia di Geb, dio della terra, e Nut, dea del cielo, e sorella di Osiride, Seth e Nefti. Il mito più famoso che la coinvolge è quello della morte e resurrezione di Osiride. Secondo la leggenda, Osiride fu ucciso e smembrato da suo fratello Seth. Iside, con l’aiuto della sorella Nefti, raccolse i pezzi del corpo di Osiride e utilizzò la sua magia per resuscitarlo abbastanza a lungo da concepire un figlio, Horus. Questo mito sottolinea il ruolo di Iside come moglie devota e madre premurosa, nonché il suo potere magico.

Caratteristiche e Simbolismo

Iside è spesso raffigurata come una donna con il geroglifico del trono (il suo nome in egiziano) sulla testa o con un copricapo costituito da corna di vacca e un disco solare, simile a quello di Hathor. È anche rappresentata con le ali spiegate, simbolo di protezione e potere.

Nota: Hathor o Ator è una divinità egizia appartenente alla religione dell’antico Egitto, dea della gioia, dell’amore, della maternità e della bellezza. Per tutta la storia egizia, fu una delle divinità più importanti e venerate; il suo culto, di origini preistoriche e predinastiche, si estendeva dalla corte faraonica ai ceti più umili. 

Il Culto di Iside

Il culto di Iside si diffuse rapidamente fuori dall’Egitto, diventando una delle divinità più adorate nel mondo greco-romano. Il tempio di Philae fu uno degli ultimi luoghi di culto pagano chiusi dai cristiani nel VI secolo d.C. I Misteri di Iside, un insieme di riti esoterici e pratiche religiose, furono particolarmente popolari durante l’Impero Romano, attestando la sua capacità di adattarsi e sopravvivere a diverse culture.

Speculazioni e credenze Moderne

Oltre alla storia ufficiale, esistono molte speculazioni e reinterpretazioni della figura di Iside, sia in ambito accademico che popolare.

Alcuni studiosi suggeriscono che il culto di Iside abbia influenzato lo sviluppo di altre figure religiose, come la Vergine Maria nel Cristianesimo, a causa delle similitudini nei ruoli di madre divina e protettrice.

Basti considerare che esistono raffigurazioni artistiche di Iside che mostrano un parallelismo significativo con la figura della Pietà cristiana, in cui la Vergine Maria tiene in grembo il corpo di Cristo deposto dalla croce. Una di queste rappresentazioni si trova in una scena del tempio di Abydos, dove Iside è raffigurata mentre tiene in braccio il corpo di Osiride morto. Questo tema è meno comune rispetto alle raffigurazioni di Iside che allatta Horus o che lo tiene in braccio come bambino vivo, ma esiste.

iside
La figura mette in risalto il parallelismo con la figura della Pietà cristiana

Raffigurazioni di Iside e il Corpo di Osiride

  1. Templi Egizi: Nei templi di Abydos e Philae, sono presenti rilievi che mostrano Iside in lutto sul corpo di Osiride. Queste immagini non sono identiche alla Pietà di Michelangelo, ma condividono il tema della madre che tiene o piange il corpo del figlio morto o del marito, esprimendo un profondo senso di dolore e perdita.
  2. Arte Funeraria: In alcune tombe e sarcofagi, Iside è raffigurata mentre veglia sul corpo di Osiride, mostrando il suo ruolo di protettrice e consolatrice dei defunti. Queste immagini evocano un senso di pietà e compassione simile a quello della Pietà cristiana.

Le somiglianze tra queste rappresentazioni possono essere viste come un riflesso delle esperienze umane universali di perdita e amore. La figura di Iside che tiene in grembo Osiride morto può essere vista come un archetipo che ha influenzato o è stato parallelamente sviluppato in altre culture, come quella cristiana.

Teorie Esoteriche e New Age

In tempi moderni, Iside è stata adottata da vari movimenti esoterici e New Age, che vedono in lei una simbolo della femminilità divina e del potere magico. Questi gruppi spesso reinterpretano i miti di Iside in chiave simbolica, vedendo nella sua storia un percorso di trasformazione e rinascita interiore.

Le teorie esoteriche su Iside sono ampie e variegate, radicate in un mix di misticismo, occultismo e sincretismo religioso. Di seguito un approfondimento su alcune delle principali teorie e interpretazioni esoteriche su Iside:

Iside nel Neoplatonismo e nell’Ermetismo

Neoplatonismo

Il Neoplatonismo, una corrente filosofica sviluppatasi nel III secolo d.C., incorporò molte divinità egizie nel suo sistema di pensiero. Iside, in particolare, fu vista come una rappresentazione della saggezza divina (Sophia) e come un simbolo della natura, la manifestazione visibile del divino. I neoplatonici, come Plotino e Proclo, vedevano Iside come una figura che univa il mondo materiale e quello spirituale.

Ermetismo

L’Ermetismo, un sistema di pensiero esoterico basato sugli scritti attribuiti al leggendario Ermete Trismegisto, incorporò Iside come una figura centrale nella sua cosmologia. Gli scritti ermetici spesso descrivono Iside come una fonte di conoscenza mistica e spirituale. L’iconografia di Iside come madre e guaritrice si fonde con l’idea ermetica di una conoscenza segreta e trasformatrice.

Iside e la Massoneria

Nella tradizione massonica, Iside è spesso simbolicamente associata alla ricerca della conoscenza e della verità. Alcuni riti massonici includono riferimenti espliciti a Iside e Osiride, vedendo in loro allegorie della morte e della rinascita, temi centrali nella simbologia massonica. La figura di Iside, velata e misteriosa, rappresenta l’arcano e il non rivelato, un tema comune nella filosofia massonica.

Iside nella Tradizione Rosacrociana

I Rosacroce, un ordine mistico e filosofico che emerse in Europa nel XVII secolo, integrò molte tradizioni esoteriche, incluse quelle egizie. Iside, con il suo potere di guarigione e trasformazione, era vista come una figura di grande importanza. I Rosacroce interpretarono Iside come un simbolo della saggezza e del potere spirituale, capace di guidare l’iniziato verso la comprensione delle verità nascoste dell’universo.

Iside nel Movimento Teosofico

Il movimento teosofico, fondato da Helena Petrovna Blavatsky alla fine del XIX secolo, considerava Iside una delle chiavi per comprendere le antiche conoscenze esoteriche. Blavatsky scrisse ampiamente su Iside nel suo libro “Iside Svelata”, in cui la descrive come un simbolo della saggezza occulta e della conoscenza spirituale. Nella teosofia, Iside è vista come una rappresentazione del divino femminile e della natura universale.

Iside nella Magia Cerimoniale e nel Neopaganesimo

Magia Cerimoniale

Nella magia cerimoniale, in particolare nelle tradizioni legate alla Golden Dawn e ad Aleister Crowley, Iside è invocata come una potente dea della magia e del mistero. I rituali spesso includono elementi simbolici legati a Iside, come la resurrezione di Osiride, e usano la sua figura per canalizzare energia magica e protezione.

Neopaganesimo

Nel Neopaganesimo contemporaneo, Iside è venerata come una delle grandi dee della natura e della fertilità. Molti praticanti di Wicca e altre tradizioni pagane invocano Iside nei loro rituali, vedendola come una dea che incarna l’amore materno, la guarigione e la saggezza. Le sue storie di resilienza e potere magico risuonano con i valori e le pratiche di molti neopagani.

Le teorie esoteriche su Iside dimostrano la sua versatilità come simbolo spirituale e la sua capacità di adattarsi a varie tradizioni mistiche e filosofiche. Che venga vista come una fonte di conoscenza occulta, una guida spirituale o una potente maga, Iside continua a ispirare e influenzare coloro che cercano di esplorare le profondità del mistero e della spiritualità umana. La sua figura rimane un archetipo potente che attraversa le epoche, portando con sé un ricco patrimonio di significati e simbolismi esoterici.

Archeologia, Pseudoscienza e connessione Aliena

Alcune teorie pseudoscientifiche e speculative collegano Iside a civiltà perdute come Atlantide o la descrivono come una figura extraterrestre, sfruttando la sua antichità e il fascino della sua mitologia per alimentare narrazioni alternative.

La figura di Iside, come molte altre divinità antiche, ha attirato varie speculazioni moderne, inclusa l’idea che potrebbe essere stata un’entità extraterrestre. Queste teorie non hanno fondamento scientifico, ma sono popolari in alcuni circoli di pseudoscienza e ufologia. Ecco alcune delle speculazioni più comuni:

Teorie di Zecharia Sitchin

Zecharia Sitchin, uno degli autori più influenti in questo campo, ha proposto che molte divinità dell’antichità, inclusa Iside, fossero in realtà extraterrestri provenienti da un pianeta chiamato Nibiru. Secondo Sitchin, questi esseri, chiamati Anunnaki, avrebbero visitato la Terra migliaia di anni fa e avrebbero influenzato lo sviluppo delle civiltà umane. Tuttavia, Sitchin si concentra principalmente sulle divinità mesopotamiche, e le sue teorie su Iside sono meno sviluppate.

Potrebbe interessarti il seguente articolo:

Ancient Aliens e Teorie del Contatto Antico

Il popolare programma televisivo “Ancient Aliens” ha speculato che molte delle divinità antiche, inclusa Iside, potrebbero essere state visitatori extraterrestri. Gli episodi suggeriscono che la conoscenza avanzata e le tecnologie attribuite agli dei potrebbero derivare da visitatori spaziali. In questo contesto, Iside è talvolta vista come una figura che portò conoscenze avanzate all’umanità.

Interpretazioni Simboliche e Tecnologia Avanzata

Alcune teorie propongono che i miti e le rappresentazioni di Iside nascondano conoscenze avanzate in forma simbolica. Ad esempio, i poteri magici attribuiti a Iside, come la resurrezione di Osiride, vengono interpretati come tecnologie avanzate che gli antichi egizi non potevano comprendere e che quindi descrivevano come magia divina. Queste teorie suggeriscono che Iside potrebbe aver utilizzato tecnologie avanzate, possedute dagli extraterrestri, per compiere questi atti.

Critiche e Considerazioni

Le speculazioni che associano Iside agli extraterrestri sono generalmente considerate pseudoscienza. Gli archeologi e gli storici accademici non trovano prove a supporto di queste teorie. Le storie e i miti delle divinità egizie, inclusa Iside, sono viste come espressioni della cultura e della religione di quel tempo, senza necessità di invocare spiegazioni extraterrestri.

Sebbene le speculazioni sull’origine extraterrestre di Iside siano affascinanti e abbiano catturato l’immaginazione di molti, mancano di solide basi scientifiche e storiche.

Conclusione

Iside è una figura centrale nella mitologia egiziana e nella storia religiosa mondiale. Il suo culto ha attraversato millenni e confini geografici, influenzando molte culture. Oltre alla storia ufficiale, le speculazioni moderne continuano a mantenerne viva la memoria, reinterpretandola e adattandola ai contesti contemporanei. La sua complessità e versatilità come dea della magia, della maternità e della regalità assicurano che il suo mito continui a suscitare interesse e devozione in tutto il mondo.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Il mistero di Gobekli Tepe

Gobekli Tepe, un sito vecchio di circa 12 mila anni, nel sud-est della Turchia, è uno dei siti megalitici più Read more

Alla Ricerca della Città Perduta di Z: Il Mistero di El Dorado

Nel cuore delle giungle impenetrabili dell'America del Sud, sorge una delle più grandi leggende dell'esplorazione: la ricerca della leggendaria città Read more

Il bizzarro attacco rettiliano di Clarita Villanueva

Questa probabilmente è una delle storie (presunte) più intriganti, strane e bizzarre  che riguardano i famigerati alieni rettiliani, creature umanoidi Read more

Il mistero dell’occhio del Sahara

L’occhio del Sahara, un mistero geologico rimasto nascosto alla vista umana per svariati millenni, fino a quando con l'avvento delle Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox