Il Prisma di Taylor: Un Tesoro dell’Antica Assiria

prisma di taylor
Prisma di Taylor – foto: dcastor  David Castor – pubblico dominio

Scoperta e Descrizione del Prisma di Taylor

Il Prisma di Taylor prende il nome dall’archeologo britannico Colonel Robert Taylor, che lo rinvenne durante gli scavi a Ninive, situata nella moderna città di Mosul, in Iraq. Datato intorno al 691 a.C., il prisma è un oggetto esagonale di argilla, ciascuna delle sei facce coperta da fitte iscrizioni in caratteri cuneiformi, la scrittura utilizzata dagli Assiri.

Contenuto delle Iscrizioni

Le iscrizioni sul Prisma di Taylor sono di straordinario valore storico, poiché documentano dettagliatamente le campagne militari di Sennacherib e i suoi grandi progetti di costruzione. Tra i punti salienti delle iscrizioni vi sono:

Campagne Militari

  • Assedio di Gerusalemme (701 a.C.): Una delle campagne più famose di Sennacherib fu contro il Regno di Giuda. Il prisma descrive l’assedio di Gerusalemme durante il regno del re Ezechia. Sebbene il prisma celebri le vittorie militari di Sennacherib, la Bibbia offre una prospettiva differente, in cui l’assedio fallì grazie all’intervento divino.
  • Conquiste in Babilonia e Elam: Le iscrizioni dettagliano le battaglie contro Babilonia e il Regno di Elam, illustrando la potenza militare assira e le strategie adottate da Sennacherib per consolidare il suo dominio.

Progetti di Costruzione

  • Il Palazzo di Ninive: Sennacherib vantava la costruzione di un magnifico palazzo reale a Ninive, che descriveva come “Il Palazzo Senza Rivali”. Il prisma fornisce dettagli sulle tecniche di costruzione e sui materiali pregiati utilizzati.
  • Infrastrutture Idriche: Le iscrizioni documentano la costruzione di complessi sistemi di canali e acquedotti per migliorare l’irrigazione e l’approvvigionamento idrico a Ninive e nelle regioni circostanti.

    Importanza Storica e Archeologica

    Il Prisma di Taylor è una fonte primaria di inestimabile valore per gli studiosi della storia dell’antico Vicino Oriente. Offre una finestra dettagliata e diretta sulla politica, le guerre e le infrastrutture dell’Impero Assiro sotto Sennacherib. È particolarmente prezioso per la comprensione delle relazioni internazionali e dei conflitti dell’epoca, nonché delle capacità ingegneristiche degli Assiri.

    Conservazione e Studi Successivi

    Il Prisma di Taylor è attualmente conservato presso il British Museum di Londra, dove è esposto insieme ad altri preziosi manufatti dell’antica Mesopotamia. Oltre al Prisma di Taylor, esistono altri prismi simili, come il Prisma di Chicago e il Prisma di Gerusalemme, che forniscono ulteriori dettagli sulle imprese di Sennacherib.

    prisma di chicago
    Prisma di Chicago – foto: Daderot (pubblico dominio)

    Gli studi sul Prisma di Taylor continuano a evolversi, con gli studiosi che utilizzano tecnologie moderne per analizzare le iscrizioni e confrontarle con altre fonti storiche, tra cui documenti biblici e iscrizioni di altre civiltà contemporanee.

    Conclusione

    Il Prisma di Taylor è molto più di un semplice manufatto antico; è una cronaca vivente di un’epoca di grandi conquiste e innovazioni. Le sue iscrizioni in cuneiforme ci raccontano le storie di guerre epiche, di costruzioni monumentali e di un re che desiderava lasciare un’impronta indelebile nella storia. Per gli appassionati di storia antica e per gli studiosi, rimane un tesoro inestimabile che continua a rivelare i segreti di una delle civiltà più affascinanti del mondo antico.

    web site: BorderlineZ

    Altri articoli di BorderlineZ
    L’antica e misteriosa città di Caral in Perù

    Caral è un grande insediamento presente nella valle di Supe, vicino a Supe, Provincia di Barranca, Perù, a circa 200 km Read more

    Egitto, scoperta e portata alla luce l’antica Città D’oro di Aten

    Nuova scoperta in Egitto, per importanza seconda solo al ritrovamento della tomba Tutankhamon, parliamo dell'antica città di Aten (vicino Luxor), Read more

    Zohar, il lato oscuro del testo sacro degli ebrei

    Lo Zohar, noto anche come "Libro dello Splendore", è uno dei testi fondamentali della Kabbalah ebraica. Attribuito tradizionalmente al rabbino Read more

    La verità sul video dove una tribù incontra l’uomo bianco per la prima volta

    Il noto video dove viene filmata una tribù che vede per la prima volta l’uomo bianco, fa parte di una ricerca Read more

    Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
    0 0 voti
    Vota l'articolo
    Subscribe
    Notificami
    guest
    0 Commenti
    Oldest
    Newest Most Voted
    Feedback in linea
    Visualizza tutti i commenti
    BorderlineZ
    0
    Commenta l'articolox