Abaddon, l’Angelo caduto che pochi conoscono

abaddon

Origini Bibliche e Riferimenti

Abaddon nell’Antico Testamento: Abaddon appare in contesti che evocano distruzione e morte. In libri come Giobbe (26:6; 28:22; 31:12) e Proverbi (15:11; 27:20), Abaddon è spesso menzionato insieme a Sheol (l’oltretomba), suggerendo una connessione con il luogo dei morti e la distruzione eterna.

Apollion nel Nuovo Testamento: Apollion è specificamente nominato nel libro dell’Apocalisse (9:11). In questo contesto, Apollion è il re degli angeli del pozzo dell’abisso, un’entità che guida una legione di locuste infernali durante il quinto trombetto della rivelazione apocalittica.

“E avevano su di loro come re l’angelo dell’abisso, il cui nome in ebraico è Abaddon, ma in greco ha il nome Apollion.” (Apocalisse 9:11)

    Tradizioni e Interpretazioni Extra-Bibliche

    Tradizione Giudaica: Nella tradizione giudaica, Abaddon non è solo un luogo di distruzione, ma anche una figura personificata. In alcune tradizioni mistiche, Abaddon è visto come un angelo del giudizio o della distruzione, un servo di Dio incaricato di eseguire il suo volere nell’abisso.

    Letteratura Apocrifa e Rabbinica: In alcuni testi apocrifi e nella letteratura rabbinica, Abaddon è descritto come un angelo potente che sovrintende alla morte e alla distruzione. È talvolta associato agli eventi apocalittici e al giudizio finale.

    Tradizione Cristiana e Teologica: Nella tradizione cristiana, l’identità di Apollion come distruttore è spesso interpretata in vari modi, inclusa l’idea che possa essere un aspetto di Satana o un angelo caduto separato con un ruolo specifico nell’apocalisse.

    Esoterismo e Occultismo: Abaddon ha trovato posto anche nelle tradizioni esoteriche e occultistiche, dove è spesso evocato come un potente spirito o demone della distruzione, talvolta invocato in rituali per scopi specifici di protezione o distruzione.

      Rappresentazioni Culturali e Letterarie

      Letteratura: Abaddon è apparso in varie opere letterarie, tra cui “Paradiso Perduto” di John Milton, dove è menzionato tra i demoni dell’inferno. Anche in opere contemporanee, Abaddon continua a essere una figura di interesse per autori che esplorano temi apocalittici e di distruzione.

      Cultura Popolare: Nei media moderni, Abaddon è stato rappresentato in film, serie TV, fumetti e videogiochi, spesso come un potente demone o entità distruttiva, perpetuando la sua reputazione di “angelo della distruzione”.

        Conclusione

        Abaddon/Apollion è una figura enigmatica e potente che ha attraversato millenni di tradizioni religiose, letterarie e culturali. La sua immagine come angelo della distruzione, sovrano dell’abisso e figura apocalittica rimane una delle più affascinanti e inquietanti, riflettendo la complessità del male e della giustizia divina. La sua presenza nei testi sacri e nelle interpretazioni successive continua a suscitare interesse e a evocare un senso di mistero e terrore.

        web site: BorderlineZ

        Altri articoli di BorderlineZ
        I Fiori di Bach: Una Profonda Analisi delle Essenze Floreali

        Edward Bach, un medico e omeopata inglese, negli anni '30 come un approccio alternativo alla salute emotiva e mentale sviluppò Read more

        La Leggenda della Dama in Grigio: Mistero e Apparizioni

        La Dama in Grigio è una delle figure più enigmatiche della tradizione folkloristica britannica, nota per le sue apparizioni misteriose Read more

        I 72 demoni di Salomone nella Ars Goetia

        Nel leggendario “Libro delle Chiavi di Salomone” un testo antico associato alla magia, alla demonologia, all’occultismo e alla teurgia. Si Read more

        Creare un Sigillo secondo le Tradizioni Esoteriche

        Creare un sigillo è una pratica antica che si trova in molte tradizioni esoteriche e mistiche, come l'Alchimia, la Cabala, Read more

        0 0 voti
        Vota l'articolo
        Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
        Subscribe
        Notificami
        guest
        0 Commenti
        Oldest
        Newest Most Voted
        Feedback in linea
        Visualizza tutti i commenti
        BorderlineZ
        0
        Commenta l'articolox