La Papessa, Significato e Simbolismo – Arcani Maggiori
La Papessa, conosciuta anche come La Sacerdotessa in alcuni mazzi di tarocchi, è la seconda carta degli Arcani Maggiori, numerata con il numero II. Questa carta rappresenta la saggezza, l’intuizione, il mistero e la conoscenza interiore. È un simbolo potente della femminilità spirituale e dell’accesso ai segreti dell’inconscio. La Papessa invita a esplorare il proprio mondo interiore, a fidarsi della propria intuizione e a cercare la verità nascosta dietro le apparenze. In questo articolo, esamineremo in dettaglio il simbolismo, le interpretazioni e l’importanza della Papessa nei tarocchi.
Descrizione Iconografica
Nella maggior parte dei mazzi di tarocchi tradizionali, la Papessa è rappresentata come una figura femminile seduta su un trono tra due colonne, spesso etichettate con le lettere “B” e “J”. Queste colonne rappresentano le colonne del Tempio di Salomone: Boaz e Jachin, che simboleggiano rispettivamente la forza e la stabilità. Il suo trono è solitamente situato davanti a un velo o una tenda, decorato con simboli che indicano il mistero e l’inconoscibile. Dietro di lei, il velo può mostrare un paesaggio o un mare, suggerendo il regno dell’inconscio e della conoscenza nascosta.
La Papessa tiene in mano un libro, solitamente il Tora o un libro sacro, che rappresenta la conoscenza esoterica e le leggi spirituali. Indossa un copricapo simile a quello di una papessa o una corona di luna crescente, che enfatizza il suo legame con le energie femminili, la luna e l’intuizione. La sua veste spesso è decorata con una croce o altri simboli religiosi, rinforzando il suo ruolo di mediatrice tra il mondo terreno e quello spirituale.
Puoi scaricare l’immagine gratuitamente l’immagine originale di copertina al seguente link:
Simbolismo e Significato
La Papessa è una carta profondamente spirituale, ricca di significati legati all’intuizione, alla saggezza interiore e al mistero. Ecco i principali simbolismi associati a questa carta:
Saggezza e Conoscenza Interiore: La Papessa rappresenta la saggezza che viene dall’interno, piuttosto che dall’apprendimento esterno. È la conoscenza che deriva dall’intuizione, dalla meditazione e dalla riflessione. Questa carta suggerisce che le risposte che si cercano possono essere trovate guardando dentro di sé.
Mistero e Segretezza: La Papessa è associata al mistero, ai segreti e all’inconoscibile. Il velo dietro di lei simboleggia la separazione tra il mondo conscio e quello inconscio, tra ciò che è noto e ciò che è nascosto. Invita a rispettare i segreti e a non rivelare tutto ciò che si sa.
Intuizione e Femminilità Spirituale: La Papessa è un archetipo della femminilità spirituale, rappresentando l’intuizione, la sensibilità e la connessione con le energie sottili. Questa carta incoraggia a fidarsi delle proprie intuizioni e a sviluppare la propria capacità di percepire le verità nascoste.
Pazienza e Riflessività: Contrariamente al Mago, che agisce e manifesta, la Papessa è passiva e riflessiva. Simboleggia la pazienza, l’attesa e l’osservazione silenziosa. Indica che a volte è meglio non agire immediatamente, ma piuttosto attendere e riflettere prima di prendere una decisione.
Connessione con il Sacro Femminile: La Papessa è profondamente connessa con il sacro femminile, rappresentando la luna, la madre, la dea e tutte le energie femminili. Incoraggia il consultante a riconnettersi con queste energie e a valorizzare gli aspetti femminili della propria natura.
Interpretazioni della Carta
Come per tutte le carte dei tarocchi, l’interpretazione della Papessa varia a seconda del contesto della lettura e delle altre carte presenti. Di seguito sono riportate alcune interpretazioni comuni della Papessa:
In Posizione Eretto: Quando appare in posizione eretta, la Papessa suggerisce saggezza interiore, intuizione e riflessione. Può indicare che il consultante deve fidarsi del proprio intuito e prendere tempo per riflettere prima di agire. È un invito a esplorare il proprio mondo interiore e a cercare risposte dentro di sé.
In Posizione Rovesciata: In posizione rovesciata, la Papessa può indicare mancanza di connessione con l’intuizione, segreti nascosti o difficoltà a fidarsi del proprio istinto. Può suggerire che il consultante è troppo razionale e ha bisogno di riconnettersi con il suo lato più sensibile e intuitivo. In alcuni casi, può anche indicare segreti che devono essere rivelati o che vengono mantenuti nascosti.
La Papessa in Diverse Tradizioni
La Papessa, come altre carte degli Arcani Maggiori, ha diverse interpretazioni e varianti a seconda del mazzo di tarocchi utilizzato. Nei tarocchi di Marsiglia, la carta è spesso chiamata “La Papessa” e mantiene gran parte del simbolismo tradizionale. Nei tarocchi Rider-Waite (vedi foto sopra), la carta è chiamata “The High Priestess” (La Sacerdotessa) e enfatizza il suo ruolo di custode della conoscenza esoterica e del mistero. In entrambi i mazzi, però, la Papessa rimane una figura di grande saggezza e potere spirituale.
Conclusioni
La Papessa è una carta profonda e ricca di significato nei tarocchi, rappresentando la saggezza interiore, il mistero, l’intuizione e la connessione con il sacro femminile. È una guida spirituale che invita a esplorare il proprio mondo interiore e a fidarsi delle proprie intuizioni. Quando appare in una lettura, la Papessa suggerisce di prendere tempo per riflettere, di ascoltare la propria voce interiore e di rispettare i segreti e i misteri che la vita presenta. In un mondo dominato dall’azione e dalla logica, la Papessa ci ricorda l’importanza del silenzio, della pazienza e della saggezza che proviene dall’interno.
web site: BorderlineZ