I Dolmen del Caucaso: Antiche Meraviglie Megalitiche in Russia

dolmen del caucaso
Dolmen del Caucaso in Russia, img. dal web

Localizzazione e Distribuzione dei Dolmen del Caucaso

I dolmen del Caucaso sono distribuiti prevalentemente nella regione di Krasnodar e nelle zone montuose dell’Adygea, lungo la costa nordoccidentale del Mar Nero. La zona del Caucaso settentrionale vanta una delle più grandi concentrazioni di dolmen in Eurasia, con circa 3.000 strutture scoperte fino ad oggi.

Gran parte dei dolmen si trovano in prossimità dei fiumi e nelle valli, suggerendo che i costruttori preistorici avessero scelto accuratamente i luoghi con significato simbolico o strategico, forse legati a risorse idriche o a percorsi migratori. Spesso, queste strutture sorgono in complessi dolmenici, dove più monumenti sono stati costruiti vicini, creando una sorta di necropoli o luogo sacro.

Architettura e Tecniche di Costruzione

I dolmen del Caucaso sono costruiti secondo il classico schema del megalitismo, che prevede l’utilizzo di lastre di pietra di grandi dimensioni disposte verticalmente per formare le pareti, con una lastra orizzontale che funge da copertura. Le dimensioni delle lastre variano notevolmente: alcune pesano diverse tonnellate, ponendo interrogativi sulle tecniche di estrazione, trasporto e costruzione utilizzate dalle antiche comunità caucasiche.

Tipologie di Dolmen

Gli studiosi distinguono diverse tipologie di dolmen nella regione del Caucaso, che vanno dai più semplici ai più complessi in termini di architettura e decorazione:

Dolmen a camera semplice: Il tipo più comune è costituito da una camera rettangolare o quadrata, chiusa su tutti i lati da lastre di pietra. Questi dolmen hanno spesso un’apertura circolare sulla facciata principale, chiamata “foro portale”, che potrebbe aver avuto una funzione rituale o simbolica, permettendo forse il passaggio delle anime dei defunti o l’accesso al mondo spirituale.

Dolmen a portico: Questi dolmen presentano una struttura più complessa, con un’area anteriore simile a un portico, che anticipa l’ingresso alla camera principale. In alcuni casi, sono presenti sculture in rilievo e decorazioni intagliate nella pietra.

Dolmen scolpiti: Alcuni dolmen mostrano raffinate decorazioni, con incisioni geometriche, spirali, figure antropomorfe o zoomorfe, che testimoniano l’abilità artistica dei costruttori e suggeriscono l’esistenza di una tradizione simbolica consolidata.

Tecniche di Costruzione

Nonostante la tecnologia rudimentale disponibile all’epoca, i dolmen del Caucaso mostrano un’elevata precisione nella lavorazione della pietra. Gli angoli delle lastre sono spesso perfettamente squadrati, e le giunzioni tra le diverse parti della struttura sono talmente precise che è difficile inserire una lama di coltello tra le lastre. Questo livello di competenza ha portato alcuni studiosi a ipotizzare l’uso di strumenti avanzati per l’epoca, come seghe di pietra o punte in metallo temprato.

Inoltre, il trasporto di blocchi di pietra così massicci, provenienti spesso da cave situate a chilometri di distanza, rimane un enigma. Si ipotizza che la comunità locale abbia utilizzato sistemi di leve e rulli, sfruttando la forza lavoro collettiva per muovere i megaliti fino al sito di costruzione.

Funzione e Uso dei Dolmen

La funzione dei dolmen caucasici è oggetto di dibattito tra gli archeologi, ma la teoria prevalente è che fossero utilizzati come tombe collettive o mausolei per le élite della società. Le camere funerarie contenevano i resti di più individui, suggerendo che le tombe fossero utilizzate da più generazioni.

L’ipotesi funeraria è supportata dal ritrovamento di oggetti sepolcrali come vasi di ceramica, armi, gioielli e strumenti in pietra. Questi reperti testimoniano un certo grado di sviluppo sociale e culturale, indicando una società stratificata, con un’élite capace di organizzare e gestire la costruzione di opere monumentali.

Oltre alla funzione funeraria, alcuni studiosi ipotizzano che i dolmen potessero avere una valenza cerimoniale o religiosa. La presenza di aperture circolari sulla facciata di molte strutture potrebbe suggerire un simbolismo legato al ciclo della vita e della morte, con l’idea di un passaggio tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti.

dolmen del caucaso

Decorazioni e Simbolismo

Alcuni dei dolmen meglio conservati presentano decorazioni scolpite che aggiungono un ulteriore livello di mistero. Le incisioni includono motivi geometrici, spirali, cerchi concentrici e figure stilizzate, spesso di difficile interpretazione. La ricorrenza di simboli astratti e di figure antropomorfe ha spinto alcuni studiosi a suggerire che queste incisioni rappresentassero divinità o entità legate al culto dei morti.

In alcuni casi, le figure umane raffigurate sembrano rappresentare scene di vita quotidiana o atti rituali, indicando che la società che costruì i dolmen aveva un sistema simbolico avanzato e una tradizione artistica consolidata. Tuttavia, la mancanza di fonti scritte rende difficile comprendere pienamente il significato di queste rappresentazioni.

Significato Culturale e Storico

I dolmen del Caucaso sono parte integrante del panorama archeologico della Russia meridionale e forniscono preziose informazioni sulle culture che abitavano questa regione durante l’età del Bronzo. Nonostante le difficoltà nel datare con precisione tutte le strutture, si ritiene che i dolmen siano stati costruiti tra il 3000 e il 2000 a.C., in un periodo in cui altre grandi civiltà megalitiche stavano sorgendo in Europa e nel Medio Oriente, come i costruttori di Stonehenge in Inghilterra o i dolmen della Bretagna.

La presenza di queste strutture nel Caucaso suggerisce che la regione fosse parte di una rete culturale più ampia che si estendeva dall’Europa fino all’Asia centrale. Inoltre, i dolmen indicano che le popolazioni locali avevano una comprensione avanzata dell’architettura e della gestione delle risorse, elementi chiave per la costruzione di opere monumentali.

Misteri e Sfide per il Futuro

Nonostante i progressi compiuti nella ricerca, molti aspetti dei dolmen del Caucaso rimangono avvolti nel mistero. Come furono costruiti esattamente? Quali tecniche furono utilizzate per sollevare e posizionare lastre di pietra così pesanti? Quali rituali venivano svolti all’interno di queste strutture?

Le future ricerche archeologiche e i progressi nelle tecniche di analisi potrebbero fornire ulteriori risposte a queste domande. Nel frattempo, i dolmen del Caucaso continuano a rappresentare uno dei tesori meno conosciuti e più affascinanti del patrimonio archeologico russo, unendo storia, mito e architettura in un’unica, enigmatica visione del passato.

Nota: Un’altra teoria meno nota ma intrigante suggerisce che i dolmen non fossero semplici tombe, ma luoghi di iniziazione per sacerdoti, sciamani o capi tribù. Le camere interne, spesso strette e oscure, potrebbero essere state utilizzate per rituali di passaggio o di rinascita simbolica, in cui gli individui trascorrevano del tempo al loro interno per connettersi con il mondo degli spiriti o per superare prove rituali legate alla morte e alla rinascita. Questo tipo di interpretazione si basa su analogie con altre culture antiche che utilizzavano strutture megalitiche per riti di passaggio o iniziazione.

Conclusione

I dolmen del Caucaso sono straordinarie testimonianze di una cultura preistorica avanzata e misteriosa. Questi monumenti megalitici non solo offrono uno sguardo sull’ingegneria e sull’arte del passato, ma sollevano domande intriganti sulle credenze religiose e sociali di coloro che li costruirono. Con la loro maestosità e la loro complessità, i dolmen del Caucaso restano un enigma archeologico che, pur parzialmente risolto, continua a stimolare la curiosità e l’immaginazione di studiosi e appassionati di storia antica.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Codex Gigas, la Bibbia del Diavolo
Codex Gigas

L’origine certa del Codex Gigas è tutt’ora un mistero. Una nota scritta a margine del manoscritto attesta che è stato Read more

Il Mistero della Batteria di Baghdad: Un Enigma dell’Antichità

Tra le varie ed importanti scoperte archeologiche, poche suscitano tanto fascino e dibattito quanto la cosiddetta "Batteria di Baghdad". Questo Read more

E’ stato decifrato uno dei messaggi del serial killer Zodiac

Dopo ben 51 anni, tre decifratori amatoriali riescono a decifrare un mesaggio del noto serial killer Zodiac, ma il messaggio Read more

Il mistero dell’affascinante megalito chiamato Al-Naslaa

Il megalito di Al-Naslaa è una formazione rocciosa situata nel deserto di Tayma, in Arabia Saudita, e si distingue per Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox