Le Catacombe di Parigi

Catacombe di Parigi
Catacombe di Parigi – foto originale: Diego Delso (wikipedia)

Storia e Origini delle Catacombe

Le Catacombe di Parigi furono create alla fine del XVIII secolo, ma le loro origini risalgono a molto prima. I tunnel in cui si trovano le catacombe erano originariamente cave di pietra calcarea, utilizzate fin dai tempi dei Romani per estrarre il materiale necessario alla costruzione della città. Nel corso dei secoli, Parigi si espanse notevolmente e il bisogno di pietra aumentò, portando alla creazione di una vasta rete di gallerie sotterranee.

Alla fine del XVIII secolo, Parigi affrontò una crisi sanitaria a causa del sovraffollamento dei cimiteri. Il Cimitero degli Innocenti, uno dei più grandi e antichi della città, era diventato particolarmente problematico: il terreno era saturo e i corpi non si decomponevano correttamente, causando gravi problemi di salute pubblica. Per risolvere la situazione, il governo decise di trasferire i resti umani dalle tombe sovraffollate nelle cave abbandonate sotto la città.

La Trasformazione in Ossario

Nel 1786, iniziarono i lavori di trasferimento dei resti umani nelle cave, che divennero ufficialmente l’Ossario Municipale di Parigi. I corpi furono spostati di notte per evitare panico tra la popolazione, e il processo durò fino al 1814. Le ossa furono disposte in modo ordinato lungo le pareti delle gallerie, formando file di teschi e ossa lunghe, con un senso macabro di simmetria.

catacombe di parigi
Catacombe di Parigi – foto originale: Diego Delso (wikipedia)

L’ossario non è solo un deposito di ossa, ma anche un luogo ricco di iscrizioni, lapidi e altari commemorativi. Molte delle iscrizioni contengono riflessioni filosofiche e religiose sulla vita, la morte e l’aldilà, creando un’atmosfera che invita alla contemplazione e al rispetto per i defunti.

Le Catacombe Oggi

Oggi, solo una piccola parte delle catacombe è aperta al pubblico, ma questo non diminuisce l’impatto che il luogo ha sui visitatori. Il percorso turistico si snoda per circa 1,5 chilometri, durante i quali i visitatori possono esplorare questo straordinario ossario sotterraneo. Le catacombe attirano ogni anno centinaia di migliaia di turisti, affascinati dalla storia e dall’architettura del sito, nonché dall’atmosfera unica che vi si respira.

Oltre alla sezione aperta al pubblico, esiste un vasto sistema di tunnel che secondo alcune fonti si estende per oltre 300 chilometri sotto Parigi. Molte di queste aree sono chiuse e non accessibili, ma ciò non ha impedito agli “cataphiles”, un gruppo di esploratori sotterranei, di avventurarsi illegalmente in queste parti più remote.

Importanza Culturale e Storica

Le catacombe non sono solo un’attrazione turistica, ma anche un’importante testimonianza storica e culturale. Esse offrono uno spaccato della storia parigina, dalla sua espansione urbana alla gestione della morte e della sepoltura. Inoltre, rappresentano un esempio straordinario di come una crisi sanitaria possa essere trasformata in un luogo di memoria e riflessione.

Le catacombe sono state oggetto di numerosi studi e ricerche, e hanno ispirato numerosi racconti, film e leggende urbane. La loro atmosfera macabra e il loro passato oscuro continuano a esercitare una forte attrazione sull’immaginario collettivo.

Conclusione

Le Catacombe di Parigi sono un luogo unico al mondo, dove storia, architettura e riflessione filosofica si incontrano. Visitare questo ossario sotterraneo significa immergersi in una parte nascosta e affascinante della storia di Parigi, un’esperienza che lascia un segno profondo in chiunque vi entri. Che si tratti di una semplice curiosità o di un interesse più profondo per la storia e la cultura, le catacombe offrono una prospettiva unica sulla vita e sulla morte nella città delle luci.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Il cerchio di Goseck, uno degli osservatori più antichi d’Europa

Questo affascinante osservatorio sorge nella piccola cittadina di Goseck a poco più di 60 km da Lipsia, dagli archeologi è stato Read more

Individuata la tomba di Cleopatra, l’annuncio parte dall’archeologo Zahi Hawass
Cleopatra

Zahi Hawass il più grande egittologo riconosciuto al mondo è convinto di sapere dove si trova la tomba di Cleopatra  Read more

Mansa Musa: l’uomo più ricco della storia che pochi conoscono

Quando si pensa agli uomini più ricchi della storia, i nomi che spesso vengono in mente sono quelli di imprenditori Read more

Le Piramidi Nubiane

Le piramidi nubiane, spesso oscurate dalla celebre grandiosità delle piramidi egizie, rappresentano uno dei più importanti ed affascinanti patrimoni archeologici Read more

5 1 voto
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox