Le Origini dei Maya secondo Brasseur de Bourbourg

origini maya

Brasseur de Bourbourg sviluppò quella che secondo l’archeologia ufficiale è una teoria controversa e piuttosto fantasiosa riguardo le origini dei Maya, che si basava in parte su antichi testi indigeni e in parte su sue speculazioni personali. Secondo lui, i Maya avevano legami con le antiche civiltà atlantidee, l’ipotetico continente di Atlantide menzionato da Platone.

Atlantide e il Diluvio

Brasseur fu uno dei primi studiosi a suggerire che la civiltà Maya potesse avere un legame con la mitica Atlantide. Interpretando il Popol Vuh e altri testi antichi, Brasseur propose che i Maya fossero i discendenti di una civiltà avanzata, forse legata all’Atlantide, che sarebbe stata distrutta da un cataclisma, come il diluvio universale. Egli vedeva similitudini tra i miti della creazione e della distruzione presenti nelle culture mesoamericane e quelli delle tradizioni europee, suggerendo un collegamento tra l’Atlantide e le Americhe.

Nella sua traduzione e interpretazione del Popol Vuh, Brasseur sottolineava l’importanza dei miti della creazione presenti nel testo, che descrivono come il mondo sia stato creato dagli dei e come l’umanità sia stata modellata dal mais. Secondo Brasseur, questi miti riflettevano un’antica conoscenza perduta, che poteva essere collegata alle teorie su Atlantide e altre antiche civiltà scomparse.

Nota: Il Popol Vuh è uno dei testi sacri più importanti della cultura Maya, in particolare del popolo Quiché, uno dei gruppi Maya che abitava l’attuale Guatemala. Questo manoscritto, conosciuto anche come il “Libro del Consiglio” o “Libro della Comunità”, contiene una vasta raccolta di miti cosmogonici, storie mitiche, genealogie di re e vicende storiche legate alla creazione del mondo, degli dei, e della civiltà umana.

Per approfondire leggi il seguente articolo:

Le Migrazioni degli Antichi Popoli

Brasseur ipotizzò che i Maya fossero migrati dalle terre atlantidee verso il continente americano, portando con sé la loro cultura avanzata, le conoscenze astronomiche e architettoniche. Nelle sue teorie, Brasseur vedeva l’America come una sorta di rifugio per le popolazioni sopravvissute alla distruzione del leggendario continente.

Brasseur fu anche uno dei primi a riconoscere l’importanza della scrittura Maya e la sua connessione con un’antica tradizione letteraria che, secondo lui, si estendeva ben oltre i confini del mondo conosciuto. Egli vedeva nei geroglifici Maya non solo un sistema di scrittura, ma una forma di conoscenza che avrebbe potuto preservare le memorie di eventi catastrofici di portata globale.

Critiche e Influenza

Le teorie di Brasseur furono ampiamente criticate dai suoi contemporanei, poiché mancavano di prove concrete e si basavano più su interpretazioni personali che su fatti verificabili. Tuttavia, la sua opera ha avuto un’enorme influenza nello stimolare l’interesse per le culture precolombiane, e i suoi sforzi per tradurre testi fondamentali come il Popol Vuh hanno avuto un impatto duraturo. Le sue idee sull’Atlantide influenzarono anche altri studiosi e autori, tra cui Augustus Le Plongeon, che sviluppò ulteriormente la connessione tra Maya e Atlantide.

In conclusione, secondo Brasseur de Bourbourg, le origini dei Maya sarebbero da ricercarsi in una civiltà avanzata e perduta, forse Atlantide, che sarebbe stata distrutta da un cataclisma, e i sopravvissuti avrebbero portato le loro conoscenze in America, dove avrebbero dato vita alla civiltà Maya. Sebbene queste teorie siano oggi considerate altamente speculative, esse riflettono il tentativo di Brasseur di collegare il mondo antico europeo con le civiltà indigene delle Americhe da tutto il mondo.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Il mistero delle pietre di Baalbek (approfondimenti)

Quasi al pari delle maestose Piramidi egiziane site nell'altopiano di Giza, la nota al merito potrebbe andare anche, alle maestose Read more

Gor: Alla scoperta dell’Antica e Misteriosa Città Persiana

Nascosta tra le pieghe del tempo e circondata da leggende millenarie, Gor sorge come un'imponente testimonianza dell'antica civiltà persiana. Situata Read more

Il mistero del teschio di Maria Maddalena

Maria Maddalena fu quella famosa donna, che secondo i quattro vangeli canonici della Bibbia, accompagnò Gesù come uno dei suoi seguaci, testimoniando Read more

Il mistero del Disco di Colgante (video)

Il Disco di Colgante è un particolarissimo reperto che si trova al Museo Raphael Larco Herero in Perù, secondo molti Read more

5 1 voto
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Nibiru
4 mesi fa

la teoria è senza ombra di dubbio molto affascinante!

BorderlineZ
2
0
Commenta l'articolox