Esperimenti di Comunicazione nei Sogni, forse diventano realtà

Sogno lucido
immagine creata tramite AI

Cos’è un sogno lucido?

Un sogno lucido è una condizione in cui il sognatore è consapevole del fatto che sta sognando. Questa consapevolezza permette, in alcuni casi, di manipolare il contenuto del sogno, controllando l’ambiente e le azioni all’interno del sogno stesso. I sogni lucidi sono oggetto di interesse scientifico da decenni, in quanto offrono un’opportunità unica per studiare la coscienza e la mente durante il sonno.

Gli esperimenti del 2021

Il principale esperimento del 2021 è stato condotto da un team di ricerca internazionale proveniente da Stati Uniti, Germania, Francia e Paesi Bassi. L’obiettivo era stabilire se fosse possibile ottenere risposte significative e verificabili da persone che si trovavano in uno stato di sogno lucido. La ricerca è stata pubblicata su Current Biology e ha coinvolto 36 partecipanti, suddivisi in vari laboratori in cui sono stati effettuati diversi esperimenti.

Durante questi esperimenti, i partecipanti sono stati istruiti su come entrare in uno stato di sogno lucido e su come rispondere alle domande poste dall’esterno. Una volta entrati nello stato di sogno lucido, i sognatori dovevano segnalare la loro condizione consapevole attraverso movimenti oculari predefiniti, come muovere gli occhi da sinistra a destra ripetutamente. Questo segnale consentiva ai ricercatori di sapere quando il sognatore era pronto a ricevere le domande.

Il metodo di comunicazione

La comunicazione avveniva ponendo ai sognatori delle domande semplici, come problemi matematici elementari (ad esempio, “Quanto fa 2+2?”) o domande a cui rispondere con “sì” o “no”. I partecipanti rispondevano utilizzando movimenti oculari specifici o contrazioni muscolari del viso: ad esempio, guardare a sinistra e a destra per indicare un “sì” o un “no”, oppure fare movimenti oculari in sequenza per rispondere a domande numeriche.

L’uso dei segnali oculari è stato fondamentale per stabilire una forma di comunicazione affidabile, poiché gli occhi del sognatore sono in grado di muoversi anche quando il resto del corpo è paralizzato durante la fase REM del sonno (la fase in cui avvengono i sogni più vividi).

I risultati

I risultati hanno mostrato che la comunicazione era effettivamente possibile, anche se non sempre perfetta. In circa il 18% dei casi, i sognatori hanno fornito risposte corrette e coerenti con le domande poste, mentre in un altro 17% dei casi le risposte erano parzialmente corrette. Ci sono stati anche casi di risposte errate (3%) o mancata risposta (60%), evidenziando che la comunicazione con i sognatori lucidi è ancora una sfida complessa.

Nonostante la bassa percentuale di risposte corrette, i ricercatori hanno ritenuto i risultati significativi, in quanto hanno dimostrato per la prima volta che è possibile ottenere risposte verificabili durante un sogno lucido. La capacità di rispondere a domande mentre si sogna apre nuove possibilità per lo studio della mente e della coscienza.

Implicazioni e possibili sviluppi futuri

Questi esperimenti suggeriscono che i sogni lucidi potrebbero diventare uno strumento importante per esplorare la mente e il cervello durante il sonno. Potenzialmente, potrebbero essere utilizzati per studiare disturbi del sonno, come incubi ricorrenti, o per esplorare terapie che coinvolgono l’addestramento dei sogni lucidi per trattare condizioni come il disturbo post-traumatico da stress.

Inoltre, la possibilità di interagire con i sognatori durante il sonno potrebbe essere sfruttata per indagare aspetti della memoria, dell’apprendimento e delle emozioni in modi che finora non erano possibili. Ad esempio, si potrebbero testare tecniche per consolidare la memoria o ridurre il trauma rielaborando esperienze stressanti in un contesto onirico controllato.

Limitazioni della ricerca

Nonostante i risultati promettenti, ci sono ancora molte limitazioni. La percentuale di risposte corrette è relativamente bassa e vi è una significativa variabilità tra i partecipanti. Inoltre, entrare in uno stato di sogno lucido non è facile per la maggior parte delle persone, e la capacità di comunicare efficacemente dall’interno del sogno varia molto da individuo a individuo.

Un’altra sfida è il rischio di interferire con il contenuto del sogno quando si pongono domande, dato che i sognatori potrebbero fraintendere le istruzioni o essere distratti dal contesto onirico.

Conclusione

Gli esperimenti di comunicazione durante il sogno lucido rappresentano una scoperta affascinante che offre nuove prospettive sullo studio della mente e della coscienza. Sebbene la tecnica sia ancora nelle fasi iniziali e presenti diverse limitazioni, ha dimostrato che è possibile comunicare con i sognatori lucidi, aprendo la strada a futuri sviluppi nel campo delle neuroscienze, della psicologia e della terapia del sonno.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
I Media e il Potere Invisibile dell’Informazione

In un mondo sempre più connesso e interdipendente, i media svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare le percezioni, le opinioni Read more

Il Narcisista, una “creatura” forgiata nell’egoismo assoluto

Un narcisista è una creatura forgiata nell’egoismo assoluto, un imperatore del proprio universo che vede il resto del mondo come Read more

Lettera di Luciana Esposito a Roberto Saviano

  Luciana Esposito Luciana Esposito è la direttrice di Napolitan,  testata giornalistic online che racconta della città di Napoli e Read more

L’Effetto Lucifero: Quando il Bene Si Trasforma in Male

L’Effetto Lucifero è un concetto psicologico che esplora uno degli aspetti più inquietanti della natura umana: la capacità delle persone Read more

5 1 voto
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
giada
giada
5 mesi fa

io non riesco a ricordare mai i sogni, cosa può essere?

BorderlineZ
2
0
Commenta l'articolox