Il Tumulo di Saint-Michel: Una Meraviglia Neolitica

Tumulo di Saint-Michel
Tumulo di Saint-Michel – foto: Ji-Elle (wikipedia)

Descrizione e Caratteristiche

Il Tumulo di Saint_Michel si presenta come una massiccia collina artificiale di forma ovale, lunga circa 125 metri, larga 50 metri e alta 10 metri. È costruito mediante una combinazione di pietre e terriccio, tecnica tipica delle grandi tombe neolitiche. Al suo interno si trovano camere funerarie che ospitavano le sepolture e che sono accessibili attraverso corridoi scavati nella struttura.

La sua posizione, su un’altura che domina il paesaggio circostante, testimonia la sua importanza simbolica e cerimoniale, oltre che la sua funzione funeraria. Come molte altre strutture megalitiche della regione, il tumulo potrebbe aver avuto un significato spirituale, legato al culto dei morti e alla celebrazione della comunità.

Origini e Funzione

Costruito intorno al 4500-4000 a.C., il tumulo fu progettato per servire come tomba collettiva, destinata probabilmente a membri di alto rango della società o a intere famiglie. La presenza di oggetti preziosi e lavorati nelle camere funerarie indica che queste sepolture avevano un grande valore rituale.

La costruzione di un’opera così vasta e complessa richiese un notevole sforzo comunitario, suggerendo l’esistenza di una società ben organizzata, con conoscenze avanzate di ingegneria e un forte senso di cooperazione sociale.

Tumulo di Saint-Michel
Pianta del tumulo risalente al 1863 ad opera di René Kerviler (dominio pubblico)

Reperti Archeologici

Gli scavi condotti nel XIX e XX secolo hanno portato alla luce una serie di importanti reperti, tra cui:

  • Ceramiche decorate, utilizzate probabilmente durante riti funebri.
  • Perline di pietre semipreziose, che indicano contatti commerciali con altre regioni.
  • Asce di pietra levigata, simboli di potere e status.

Questi manufatti non solo testimoniano il livello di abilità artigianale di queste popolazioni, ma offrono anche uno sguardo sulle loro pratiche religiose e culturali.

Il Significato Spirituale

La costruzione e l’uso del Tumulo di Saint-Michel sono strettamente legati al culto dei morti. In molte culture neolitiche, le tombe collettive non erano solo luoghi di sepoltura, ma veri e propri luoghi di culto. La loro monumentalità rifletteva il desiderio di stabilire un legame duraturo tra i vivi e i morti, perpetuando la memoria degli antenati come garanti della stabilità sociale e spirituale.

Restauri e Conservazione

Il tumulo è stato sottoposto a interventi di restauro nel corso del tempo, specialmente dopo gli scavi ottocenteschi che ne avevano compromesso parzialmente la struttura. Oggi, grazie agli sforzi delle autorità francesi e delle comunità locali, il sito è protetto e aperto ai visitatori, con percorsi didattici che ne illustrano la storia e l’importanza.

Visita al Tumulo di Saint-Michel

Il sito fa parte del vasto complesso archeologico di Carnac, famoso per i suoi allineamenti di menhir e altre strutture megalitiche. Il tumulo offre una vista panoramica spettacolare sulla regione circostante, rendendolo una meta ideale sia per gli appassionati di storia che per gli amanti della natura.

Tumulo di Saint-Michel
A destra in alto si può notare il Tumulo – foto: Szilas (wikipedia)

Un’esperienza immersiva nel cuore della preistoria, il Tumulo di Saint-Michel continua a raccontare storie di una civiltà lontana ma straordinariamente avanzata, offrendo uno sguardo profondo sulle radici spirituali e sociali dell’umanità.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
L’Oricalco trovato a Gela, il legendario metallo di Atlantide

Nel dicembre 2014, una squadra di subacquei italiani scoprì una nave antica naufragata al largo della costa di Gela, una Read more

Il mito di Medusa, le Origini e la Storia

Il mito di Medusa è una delle storie più affascinanti e inquietanti della mitologia greca, ricca di simbolismo e significati Read more

Gli Igigi: Gli Dei Minori degli Anunnaki

Gli Igigi rappresentano una classe di divinità nella mitologia mesopotamica, principalmente associati al cielo. Sebbene meno noti rispetto agli Anunnaki, Read more

Il Filo rosso del Destino

Il concetto del "filo rosso del destino" è una credenza popolare che ha radici profonde nella cultura orientale, in particolare Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox