Raid israeliani hanno danneggiato Baalbek e Tiro

baalbek
mura di Baalbek

Danni segnalati ai siti archeologici

A Baalbek, le antiche rovine romane, tra cui il famoso tempio di Bacco, si trovano nei pressi di aree intensamente bombardate dall’esercito israeliano. Sebbene le strutture principali non siano state direttamente colpite, ci sono stati episodi preoccupanti. Ad esempio, un edificio vicino alle rovine è stato distrutto e le vibrazioni dei bombardamenti hanno scosso alcune delle strutture storiche, causando potenziali danni strutturali non ancora valutati con precisione. Le autorità libanesi e internazionali temono che le vibrazioni possano aggravare micro-crepe preesistenti nelle antiche pietre​.

A Tiro, sito noto per le sue vestigia fenicie e romane, i raid hanno colpito direttamente alcuni monumenti, tra cui l’Ippodromo romano, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La città, un tempo vibrante, è stata evacuata in gran parte, trasformandosi in un luogo quasi deserto, con danni anche a edifici storici crociati e fenici sul litorale​.

La risposta dell’UNESCO

Preoccupata per la situazione, l’UNESCO ha convocato una sessione d’emergenza il 18 novembre 2024. L’organizzazione ha deciso di rafforzare temporaneamente la protezione di 34 siti culturali libanesi e fornire assistenza finanziaria per prevenire ulteriori danni. Questa azione è supportata da Aliph, un fondo globale per la protezione del patrimonio culturale nelle zone di conflitto, che ha stanziato 100.000 dollari per misure di emergenza​.

Implicazioni storiche e culturali

Baalbek e Tiro rappresentano testimonianze uniche della storia del Mediterraneo antico. Baalbek, conosciuta come Heliopolis durante il periodo romano, ospita alcuni dei più grandi templi dell’antichità, costruiti tra il I e il III secolo d.C. Tiro, invece, è una delle città più antiche del mondo, fondamentale nella storia fenicia e successivamente romana. La distruzione di questi siti sarebbe una perdita irreparabile per il patrimonio mondiale​.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo:

Appelli internazionali e controversie

Le autorità libanesi e organizzazioni internazionali hanno fatto appello a Israele per evitare di colpire aree di importanza culturale. Tuttavia, l’esercito israeliano sostiene che i bombardamenti sono mirati a infrastrutture utilizzate da Hezbollah. Questo equilibrio tra necessità militari e protezione del patrimonio culturale resta un punto di controversia. Al momento, è difficile stimare l’entità dei danni senza un accesso sicuro ai siti​.

Conclusione

La protezione del patrimonio culturale durante i conflitti è una sfida complessa e critica. Gli attacchi a Baalbek e Tiro sollevano interrogativi non solo sulla sicurezza dei monumenti storici, ma anche sull’impegno della comunità internazionale nel preservare l’eredità culturale globale. Mentre i bombardamenti continuano, l’UNESCO e le autorità locali lavorano per limitare i danni e salvaguardare questi tesori unici per le generazioni future.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Kursk, oltre 12 mila morti ucraini, la Russia riprende terreno

Recenti rapporti sul conflitto in Ucraina, in particolare nella regione di Kursk, hanno rivelato intensi scontri militari tra le forze Read more

Laura Bovoli, madre di Renzi rinviata a giudizio per concorso in bancarotta fraudolenta
Laura Bovoli con il figlio Matteo Renzi

La madre di Matteo Renzi, Laura Bovoli, è stata rinviata a giudizio dal Tribunale di Cuneo Read more

Immuni App: ecco le regole sui tracciamenti

L’app Immuni progettata da Bending Spoons garantirà l’anonimato, questo dovrebbe in teoria essere il primo elemento da sottolineare per l’osservanza Read more

Il mistero degli enormi monoliti di Baalbek

Nella valle della Beqāʿ, Libano, si trova un antichissimo e misterioso sito archeologico di nome Baalbek. Il sito presenta particolari Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox