L’Aswang: La Creatura Vampirica della Mitologia Filippina
L’Aswang è una delle creature più enigmatiche e temute della mitologia filippina. Questo essere, che occupa un posto centrale nel folklore delle Filippine, è noto per le sue capacità sovrumane, la sua natura mutaforma e il suo comportamento predatorio. Si tratta di una figura profondamente radicata nelle credenze popolari, ma che ha anche avuto un ruolo nel plasmare la cultura e le tradizioni locali. L’Aswang è spesso descritto come un vampiro, un mutaforma o persino un mangiatore di cadaveri, e la sua leggenda varia notevolmente a seconda delle regioni dell’arcipelago. In questo articolo, esploreremo le origini, le caratteristiche, le credenze e le storie che riguardano questa creatura, cercando di offrire un quadro completo e approfondito del suo significato.
Origini e significato del nome
Il termine “Aswang” deriva probabilmente dalla parola sanscrita asura , che significa “demonio” o “essere malvagio”. Nella cultura filippina, il termine è diventato un termine generico per indicare creature soprannaturali e spaventose. Nonostante il nome possa riferirsi a una varietà di entità maligna, l’Aswang è solitamente associato a un tipo specifico di mostro notturno con caratteristiche vampiriche.
Le origini della leggenda dell’Aswang risalgono a tempi antichi, quando le credenze animiste e le pratiche magiche erano diffuse tra le popolazioni indigene. Col passare dei secoli, il folklore è stato influenzato dall’arrivo dei colonizzatori spagnoli e dall’introduzione del cristianesimo, che ha aggiunto elementi demoniaci alla figura dell’Aswang.
Descrizione e Caratteristiche
L’Aswang è noto per la sua capacità di mutare forma, assumendo diverse identità a seconda della situazione. Durante il giorno, appare come un normale essere umano, spesso una persona riservata o timida. Ma di notte si trasforma in una creatura terrificante.
Infatti l’Aswang può assumere la forma di un vampiro alato, simile a un pipistrello, con una lunga e sottile proboscide che utilizza per succhiare il sangue delle sue vittime. Può trasformarsi in animali come cani, maiali, gatti o uccelli, utilizzando queste forme per spiare le sue prede per poi attaccarle. In alcune leggende, l’Aswang si nutre di cadaveri, scavando tombe o cibandosi di corpi nelle case funerarie.
Una delle versioni più inquietanti lo descrive come una creatura che può separare la parte superiore del proprio corpo, lasciando la parte inferiore nascosta mentre la parte superiore vola per cacciare.
Si dice che l’Aswang sia particolarmente attratto dalle donne incinte, poiché si dice che si nutra di feti e neonati. La sua proboscide lunga e flessibile viene usata per raggiungere i bambini non ancora nati attraverso il tetto o le finestre.
Poteri e Debolezze
L’Aswang è dotato di una serie di poteri soprannaturali che lo rendono una creatura formidabile. Tuttavia, come molte entità mitologiche, ha anche debolezze specifiche che possono essere sfruttate per proteggersi da esso.
Nonostante questa creatura leggendaria abbia la capacità di trasformarsi in animali, assumere una forma mostruosa, possedere una forza e velocità sovrumane come detto ha anche delle vulnerabilità. Come molti vampiri del folklore globale, l’Aswang teme il sale e l’aglio, che possono essere usati per allontanarlo (altri deterrenti includono l’aceto e alcune spezie locali). Le armi consacrate o benedette possono ferirlo o ucciderlo. Infine sebbene non tutte le storie menzionino questa debolezza, alcune versioni suggeriscono che l’Aswang non possa tollerare la luce del sole.
Varianti Regionali
Le Filippine sono un arcipelago composto da più di 7.000 isole, e ogni regione ha una versione leggermente diversa dell’Aswang. Di seguito alcune delle varianti più note:
- Manananggal : Una delle versioni più famose, il Manananggal è un’Aswang femmina che può separare la parte superiore del corpo e volare in cerca di prede. È spesso associato al folklore delle Visayas.
- Tik-Tik : Una variante che prende il nome dal suono che emette mentre vola alla ricerca di vittime. Più il suono è forte, più è lontana, e viceversa, rendendo difficile localizzarla.
- Sigbin : Descritto come un animale simile a un cane, il Sigbin è una variante che cammina all’indietro e si dice che uccide le persone per succhiare il loro sangue.
- Bal-Bal : Conosciuto come mangiatore di cadaveri, il Bal-Bal sostituisce i corpi delle sue vittime con tronchi di banano per ingannare i parenti.
Impatto Culturale
L’Aswang non è solo una creatura mitologica, ma un elemento profondamente radicato nella cultura filippina. La sua leggenda ha influenzato l’arte, la letteratura, il cinema e persino la politica. Durante l’epoca coloniale, i missionari spagnoli usarono le storie dell’Aswang per incoraggiare le credenze animiste e promuovere il cristianesimo.
In tempi moderni, l’Aswang continua ad essere una figura popolare nei media filippini, apparendo in film, serie TV e libri. È anche oggetto di studi accademici, in quanto rappresenta le paure collettive, le credenze e le dinamiche sociali della popolazione filippina.
Dal punto di vista psicologico, l’Aswang potrebbe rappresentare paure archetipiche legate alla morte, alla malattia e alla perdita. La sua associazione con le donne incinte potrebbe riflettere ansie culturali legate alla maternità e alla debolezza durante la gravidanza.
Dal punto di vista sociologico, l’Aswang è spesso visto come una metafora per le tensioni sociali e culturali. Ad esempio, alcune storie descrivono l’Aswang come una figura marginalizzata, spesso una donna anziana o un’eremita, che incarna paure e pregiudizi.
Conclusione
L’Aswang è molto più di una semplice creatura mitologica: è un simbolo complesso e multiforme che riflette le credenze, le paure e le aspirazioni della società. La sua leggenda, che continua a evolversi con il passare del tempo, offre uno sguardo affascinante sul ricco patrimonio culturale delle Filippine.
Che si tratti di una figura soprannaturale da temere o di un simbolo da analizzare, l’Aswang rimane una delle creature più intriganti del folklore globale, mantenendo vivo il suo mistero per generazioni future.
web site: BorderlineZ