Paura degli Specchi, tra Psicologia ed Esoterismo

paura degli specchi
Paura degli Specchi – Immagine generata tramite IA

Origini della Paura degli Specchi

La Paura degli Specchi è un fenomeno antico, che risale a quando gli esseri umani iniziarono a confrontarsi con il loro riflesso. Le prime superfici riflettenti utilizzate erano pozze d’acqua calme, metalli lucidi o pietre levigate. La percezione del riflesso come un “altro sé” poteva suscitare stupore ma anche timore. Questa reazione si collega alla convinzione che il riflesso non fosse solo un’immagine, ma una parte dell’anima o dello spirito.

Nelle culture antiche, gli specchi erano considerati portali per un altro mondo o strumenti capaci di catturare l’essenza di una persona. Ad esempio, gli antichi Egizi credevano che gli specchi fossero una connessione tra il mondo terreno e quello divino, mentre in Cina, il “Mito dello Specchio” narrava di uno specchio magico capace di rivelare la verità nascosta.

La paura degli specchi in psicologia

Da un punto di vista psicologico, la spectrofobia può essere associata a diverse condizioni:

Alcune persone provano un senso di disagio o paura guardandosi allo specchio, soprattutto in condizioni di scarsa luce. Questo può derivare da un’ipersensibilità a percepire il riflesso come qualcosa di estraneo o minaccioso.

La Sindrome di Capgras ad esempio è un disturbo psichiatrico caratterizzato dalla convinzione che una persona familiare sia stata sostituita da un impostore. In alcuni casi estremi, può coinvolgere il proprio riflesso, con la sensazione che l’immagine nello specchio non sia autentica.

Esistono casi anche di quella che viene chiamata autofobia, la paura del sé o della propria immagine che può portare a un evitamento degli stessi specchi. Questa condizione è spesso legata a problemi di autostima o dismorfismo corporeo.

In alcuni casi, la paura degli specchi è il risultato di un evento traumatico associato a un riflesso o a una visione disturbante. Gli specchi, dunque, possono agire come potenti catalizzatori delle paure più profonde, amplificando l’inquietudine legata al concetto di identità e al confronto con il proprio sé. ma adesso passiamo a qualcosa di meno razionale che fa sfociare lo specchio nei misteri dell’esoterismo.

    Gli specchi nell’Esoterismo

    Gli specchi occupano un posto speciale nell’esoterismo e nelle pratiche magiche. Sono visti come strumenti di divinazione, portali per altre dimensioni e oggetti capaci di proteggere o intrappolare entità spirituali. Le credenze riguardo questa tematica sono molte ma ci limiteremo ad elencare quelle più diffuse.

    Portali per altri mondi: Secondo molte tradizioni, gli specchi sono considerati soglie tra il mondo fisico e il mondo spirituale. Nelle pratiche di scrying, ad esempio, si utilizzano specchi neri o superfici riflettenti per entrare in stati alterati di coscienza e comunicare con entità o esplorare il futuro.

    Specchi e anime: Diverse culture credono che gli specchi possano catturare l’anima. Per questo motivo, in molte tradizioni, si coprono gli specchi durante i funerali, per evitare che lo spirito del defunto rimanga intrappolato.

    Protezione e riflesso delle energie: In alcune pratiche magiche, si utilizzano specchi per riflettere le energie negative verso chi le ha inviate. Questo è noto come un “rituale di ritorno al mittente”.

    Specchi e maledizioni: Alcuni miti narrano di specchi maledetti che portano sfortuna o calamita a chi li possiede. Un esempio celebre è quello dello specchio “My Lady’s Mirror”, che si dice abbia causato la morte di chiunque vi si specchiasse.

      Leggende famose sugli specchi

      Gli specchi sono protagonisti di numerose leggende e racconti popolari, molti dei quali alimentano la paura che li circonda. Eccone alcune tra le più significative:

      La leggenda di Bloody Mary: Una delle storie più famose legate agli specchi è quella di Bloody Mary. Secondo la leggenda, pronunciare il suo nome tre volte davanti a uno specchio in una stanza buia evoca il suo spirito, che apparirà con intenti malvagi. Questa storia è spesso raccontata come una prova di coraggio tra i giovani.

      Puoi approfondire al seguente link:

      Lo specchio dei sogni infranti: In alcune tradizioni europee compresa l’Italia, si dice che rompere uno specchio porti sette anni di sfortuna. Questo mito è legato all’idea che gli specchi contengano una parte dell’anima e romperli significhi danneggiarla.

      Lo specchio maledetto di Versailles: Una leggenda narra che uno degli specchi nella Sala degli Specchi a Versailles sia stato maledetto da un servitore scontento. Chiunque vi si rifletta durante la luna piena vedrebbe il proprio destino segnato da tragedie.

      Specchi e vampiri: La credenza che i vampiri non abbiano un riflesso negli specchi è un altro elemento del folklore. Si pensa che ciò accada perché i vampiri non possiedono un’anima, e quindi non possono essere catturati da questi oggetti.

        Gli specchi nella cultura moderna

        Anche nella cultura contemporanea, gli specchi continuano a evocare un senso di inquietudine. Nei film horror, sono spesso utilizzati per creare tensione: scene in cui un personaggio vede qualcosa di spaventoso nel riflesso sono un classico del genere. Inoltre, racconti e leggende urbane come il “Mirror Game” (un gioco simile a quello di Bloody Mary) perpetuano l’idea degli specchi come strumenti di terrore.

        Conclusione

        La paura degli specchi è un fenomeno che unisce psicologia, spiritualità e folklore, testimoniando l’importanza simbolica di questi oggetti nella storia umana. Che siano considerati portali per altri mondi, strumenti di divinazione o semplici oggetti di uso quotidiano, gli specchi continuano a stimolare l’immaginazione e a suscitare emozioni contrastanti. Approfondire la loro storia e il loro significato ci permette di comprendere meglio non solo queste paure, ma anche la natura complessa e misteriosa della nostra psiche e delle nostre credenze.

        web site: BorderlineZ

        Altri articoli di BorderlineZ
        Il Demone Valak: Tra Tradizione e Cultura Popolare

        Valak, noto anche con le varianti Volac, Valac o Ualac, è una figura ricorrente nella demonologia, il cui nome è Read more

        L’altra faccia della Pareidolia

        La pareidolia come molti ben sanno è un fenomeno psicologico comune che consiste nel vedere forme, volti o oggetti familiari Read more

        I 72 demoni di Salomone nella Ars Goetia

        Nel leggendario “Libro delle Chiavi di Salomone” un testo antico associato alla magia, alla demonologia, all’occultismo e alla teurgia. Si Read more

        Mentalismo, leggere nella mente

        Il  Mentalismo è una forma di illusionismo i cui praticanti, attraverso alcune particolari tecniche, come ad esempio il cold reading o l'hot reading, Read more

        0 0 voti
        Vota l'articolo
        Subscribe
        Notificami
        guest
        0 Commenti
        Oldest
        Newest Most Voted
        Feedback in linea
        Visualizza tutti i commenti
        BorderlineZ
        0
        Commenta l'articolox