Chi era Gesù? E’ veramente esistito? Storie, mito e speculazioni
La figura di Gesù di Nazareth è senza dubbio una delle più influenti e controverse della storia umana. Che si tratti di un personaggio storico, un mito, o una combinazione di entrambi, la sua esistenza e il significato della sua vita sono stati oggetto di dibattito per secoli e su questo non c'è dubbio. Numerosi studiosi, sia in ambito accademico che religioso, hanno cercato di fare luce su questa figura, spesso arrivando a conclusioni divergenti. In questo articolo esploreremo in dettaglio gli elementi storici, le teorie critiche e le interpretazioni alternative legate a Gesù, includendo le opinioni di storici, teologi e studiosi contemporanei.
Nosferatu – Le Origini della Parola
Il termine "Nosferatu" è da tempo legato all'immaginario del vampiro, specialmente grazie all'iconico film muto del 1922 diretto da Friedrich Wilhelm Murnau, Nosferatu, eine Symphonie des Grauens. Tuttavia, le origini della parola e il suo significato preciso restano avvolti in un alone di mistero, proprio come il soggetto a cui si riferisce. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le radici etimologiche, il contesto storico e culturale in cui è emerso il termine e come esso sia entrato a far parte della cultura popolare.
Le Tombe di Amyntas (Lycian Rock Tombs)
Le Lycian Rock Tombs, conosciute anche come Tombe di Amyntas, sono un capolavoro dell’ingegneria e dell’arte funeraria antica. Situate nella regione della Licia, nell’odierna Turchia sud-occidentale, rappresentano un’eredità culturale unica, che fonde tradizioni locali con influenze greche e persiane. Queste tombe scolpite nella roccia sono una testimonianza dell’abilità artistica e dell’importanza spirituale attribuita alla vita dopo la morte nella società lici