Le Tombe di Amyntas (Lycian Rock Tombs)

tomba di amyntas
Tomba di Amyntas – foto di origine Wikipedia

Origine e contesto storico

La Licia, una regione che si estendeva lungo la costa mediterranea, era abitata da una civiltà fiorente già dal II millennio a.C. I Lici erano noti per la loro indipendenza culturale, nonostante l’influenza di potenze esterne come gli Ittiti, i Persiani, i Greci e successivamente i Romani. Le tombe nella roccia risalgono principalmente al IV secolo a.C., un periodo in cui la Licia era fortemente influenzata dalla cultura ellenica a seguito delle conquiste di Alessandro Magno.

Una delle tombe più celebri porta l’iscrizione “Amyntas, figlio di Hermagios”, che ha dato il nome al complesso. Si ritiene che Amyntas fosse un personaggio di spicco della società licia, forse un governatore o un comandante militare durante il periodo di ellenizzazione della regione.

Caratteristiche architettoniche

Le Lycian Rock Tombs si distinguono per la loro posizione panoramica e per l’imponenza delle loro facciate, progettate per riflettere l’importanza del defunto e la sua connessione con il divino.

Le tombe sono scolpite direttamente nelle pareti delle montagne e presentano facciate decorate che imitano i templi ionici dell’antica Grecia. Questa scelta architettonica riflette sia l’influenza ellenica sia l’intenzione di glorificare il defunto, rappresentandolo come un individuo vicino agli dei.

Dietro la facciata si trova una camera scavata nella roccia, utilizzata per ospitare le spoglie mortali del defunto. Spesso, la camera conteneva sarcofagi in pietra o fosse sepolcrali. Alcune di queste camere sono decorate con rilievi o iscrizioni che forniscono dettagli sulla vita del defunto.

Le decorazioni includono colonne ioniche, frontoni triangolari e talvolta rilievi che rappresentano figure mitologiche o scene di vita quotidiana. Questi dettagli evidenziano l’abilità artistica degli scalpellini locali e il desiderio dei Lici di creare monumenti duraturi.

Le tombe sono collocate in posizioni elevate, spesso sulle pendici di montagne o scogliere a strapiombo. Questa scelta non era solo pratica (per scoraggiare i saccheggiatori), ma anche simbolica: si credeva che una posizione più vicina al cielo facilitasse il viaggio dello spirito nell’aldilà.

La Tomba di Amyntas

La Tomba di Amyntas è la più grande e famosa tra le Lycian Rock Tombs. Situata a Fethiye (l’antica Telmessos), questa tomba risale al IV secolo a.C. ed è un esempio straordinario dell’architettura licia influenzata dalla cultura greca.

La tomba è significativamente più grande rispetto alle altre, con una facciata che imita un tempio ionico completo di due colonne che sorreggono un frontone triangolare. La scritta “Amyntas, figlio di Hermagios”, incisa sulla facciata, è una delle poche iscrizioni sopravvissute e fornisce un nome specifico al defunto. La posizione della tomba offre una vista spettacolare sulla valle e sul Mar Mediterraneo, rafforzando il suo ruolo simbolico e spirituale.

Funzione religiosa e simbolica delle Tombe di Amyntas

Le tombe scavate nella roccia riflettono le credenze religiose della società licia. I Lici credevano che gli spiriti dei defunti viaggiassero verso l’aldilà con l’aiuto di creature alate, come uccelli o esseri mitologici. La posizione elevata delle tombe simboleggiava questa ascensione spirituale. Inoltre, la monumentalità delle tombe serviva a glorificare il defunto e a perpetuarne la memoria all’interno della comunità.

Nota: Le Lycian Rock Tombs sono oggi una delle principali attrazioni turistiche della Turchia. Visitatori da tutto il mondo vengono a Fethiye per esplorare queste meraviglie archeologiche e godere della vista mozzafiato sulla costa licia.

Sfide per la conservazione

Le tombe sono esposte a fattori naturali, come l’erosione e le intemperie, che ne minacciano la stabilità. Inoltre, l’intervento umano, sia sotto forma di saccheggi storici che di turismo di massa, ha causato danni a lungo termine. Per proteggere queste strutture, sono stati avviati progetti di restauro e conservazione, ma il loro futuro dipende da un’attenta gestione del sito.

Conclusioni sulle Tombe di Amyntas

Le Lycian Rock Tombs rappresentano una sintesi straordinaria tra le tradizioni locali e le influenze straniere. Esse testimoniano la ricchezza culturale della Licia e il ruolo centrale della religione e della memoria collettiva nella società antica. La loro bellezza e imponenza continuano a ispirare visitatori e studiosi, rendendole un simbolo duraturo della grandezza della civiltà licia.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
La Tavoletta Stellare Scoperta da Henry Layard

La scoperta della cosiddetta Tavoletta Stellare da parte di Sir Henry Layard rappresenta uno dei tasselli più affascinanti della storia Read more

Dracula, il Conte Vlad III – Storia e Leggenda

Il nome "Dracula" evoca immagini di vampiri, croci di aglio e castelli gotici, ma pochi sanno che questo personaggio è Read more

L’antica e misteriosa città di Caral in Perù

Caral è un grande insediamento presente nella valle di Supe, vicino a Supe, Provincia di Barranca, Perù, a circa 200 km Read more

Auschwitz II-Birkenau e il lato Oscuro di IG Farben (ora Bayer)

Mentre molti di noi sono a conoscenza dell'atroce storia del campo di concentramento di Auschwitz durante l'Olocausto, non tutti sono Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox